Carenza o eccesso? Venire a capo.

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 15/12/2019, 11:58

Vincenzo95 ha scritto:
14/12/2019, 10:19
Prima della seconda dose di Mg e della dose di Fe ho misurato ed era 306 ( 2 punti in meno)
Eh ma il magnesio è l'elemento che più influisce sulla conducibilità, tra quelli che somministriamo con il PMDD, quindi se ora, post magnesio, misuri la stessa conducibilità di ante... O è sparito tutto oppure c'è un errore di lettura...
Hai la tabella delle concimazioni e dei dati? La riporti qui?

Aggiunto dopo 49 secondi:
Ora che hai dato la seconda volta il Mg a quanto è la conducibilità?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 15/12/2019, 12:37

@Artic1
Probabilmente mi sono spiegato male :-t
EC post cambio e pre Mg(13ml)+K(4ml) = 260
EC post prima dose di Mg + K = 308

Dopo circa una settimana EC 306

EC ora post seconda dose di Mg (13ml) + Fe 10ml = 326

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 15/12/2019, 17:38

Ok. Così è chirao!
Bene!
Ora di Mg ne hai per un totale di 2 GH quindi quando ci accorgeremo che il GH è sceso reintegreremo il Mg.
Se scenderà il KH (e lo farà) integreremo anche il Ca.
;)

Ora però aspettiamo a vedere se le piante ripartono.
Dei test del PO43- e dell'NO3- ci possiamo fidare? Eventualmente possiamo provarli con una soluzione di prova contenente acqua demineralizzata ed un quantitativo noto di nitrato di potassio e di cifo fosforo...
In pratica creiamo la soluzione in cui conosciamo esattamente la concentrazione di PO43- ed NO3-, e vediamo cosa ci dicono i test. ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Ultima domanda, a luce come sei messo?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Vincenzo95 (15/12/2019, 19:52)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 15/12/2019, 20:06

Artic1 ha scritto:
15/12/2019, 17:39
Ok. Così è chirao!
Bene!
Ora di Mg ne hai per un totale di 2 GH quindi quando ci accorgeremo che il GH è sceso reintegreremo il Mg.
Se scenderà il KH (e lo farà) integreremo anche il Ca.
;)
Perfetto :-bd
Artic1 ha scritto:
15/12/2019, 17:39
Ora però aspettiamo a vedere se le piante ripartono.
Dei test del PO43- e dell'NO3- ci possiamo fidare? Eventualmente possiamo provarli con una soluzione di prova contenente acqua demineralizzata ed un quantitativo noto di nitrato di potassio e di cifo fosforo...
In pratica creiamo la soluzione in cui conosciamo esattamente la concentrazione di PO43- ed NO3-, e vediamo cosa ci dicono i test. ;)
Test fosfati ho il reagente della Askoll, quindi su di quello possiamo stare tranquilli
NO3- è a striscette insieme al GH KH pH NO2-
Ogni volta che misuro lo faccio con una siringa e cerco di essere più preciso possibile, secondo me bene o male il valore è quello, so benissimo che soprattutto sui nitrati le.striscette tendono a sovrastimare il dato, conto 60 sec e confronto.
All'inizio quando il boschetto di limnophilia mi mandava i nitrati a 0 non li rilevavo con le striscette, o comunque intorno i 5mg, li integravo e si alzavano
Credo che possiamo "fidarci" anche di loro
Artic1 ha scritto:
15/12/2019, 17:39
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Ultima domanda, a luce come sei messo?
All'inizio avevo 54W LED 6500k, lumen buoni ma non so darti un valore preciso, ma sta di fatto che crescevano tutte, Alternanthera, riccia sommersa, pratino di montecarlo, 0 problemi.
Da luglio i 54W LED 6500k sono diventati 67W a 6500k + 9W full spectrum
Credo che di luce ne abbiamo. :D

Io comunuqe continuo a vedere tutto fermo =((
Si aspetta il miracolo...

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 15/12/2019, 21:06

Vincenzo95 ha scritto:
15/12/2019, 20:06
Credo che di luce ne abbiamo.
Direi di si :))
Aspettiamo una settimana e vediamo.
Incrocio le dita per te.

Poi in caso vada male e stiano ferme ti chiedo di provare a escludere le luci fullspectrum se puoi farlo senza escludere il resto :-?

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 15/12/2019, 21:10

Artic1 ha scritto:
15/12/2019, 21:06
Poi in caso vada male e stiano ferme ti chiedo di provare a escludere le luci da idroponica se puoi farlo senza escludere il resto :-?
Si, riesco ad escluderle, quando ti va poi mi spieghi il perchè :D
Aggiungo, le idroponiche le ho messe a luglio, ma il declino è iniziato ad aprile
È vero che la situazione da luglio a ora non ha fatto altro che peggiorare, però... :-??
Comunque qualsiasi cosa mi dici di fare faccio, spero veramente in qualcosa in questi giorni, altrimenti veramente tiro fuori tutte le piante e lo riempio di Anubias =)) =))

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 16/12/2019, 0:22

Vincenzo95 ha scritto:
15/12/2019, 21:10
quando ti va poi mi spieghi il perchè
Da come hai detto prima credevo che il cambio di luci le avesse mandate in stress ossidativo per troppa luce ma se il blocco è ben successivo dubito. Boh, vediamo. ;)

Boh, vediamo come va, non credo sia una carenza di micronutrienti a bloccarle così. :-?
Vediamo.

A livello di CO2 siamo stabili? Il pH coincide con il previsto?

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 16/12/2019, 11:44

Artic1 ha scritto:
16/12/2019, 0:22
Boh, vediamo come va, non credo sia una carenza di micronutrienti a bloccarle così. :-?
Vediamo.
Avrei giurato di avere un eccesso in vasca ~x( e se l'eccesso era di Fe che mi bloccava l'assimilazione di micro? x_x x_x
Artic1 ha scritto:
16/12/2019, 0:22
A livello di CO2 siamo stabili? Il pH coincide con il previsto?
Il pH si, CO2 sempre quella, stessa erogazione ( cerco di mantenerla costante, ho sistema a lieviti) stesso sistema,il venturi

Posted with AF APP

Avatar utente
Vincenzo95
star3
Messaggi: 426
Iscritto il: 05/09/18, 12:49

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Vincenzo95 » 18/12/2019, 12:15

@Artic1
Aggiornamento
EC 326
Si è bloccato anche l'altro stelo di limnophilia, apici bianchi.
Mi sto accorgendo che anche gli altri steli di rotala apparentemente ripartiti, si comportano tutti alla stessa maniera, bloccano gli apici e ripartono di lato
Come prima del resto... x_x

Posted with AF APP

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Carenza o eccesso? Venire a capo.

Messaggio di Artic1 » 19/12/2019, 3:47

Vincenzo95 ha scritto:
16/12/2019, 11:44
se l'eccesso era di Fe che mi bloccava l'assimilazione di micro?
Dubito fortemente. Anche perché il ferro in eccesso precipita e fine. :-?
Comunque se fosse stato un eccesso il cambio totale avrebbe ripulito... :-?
Vincenzo95 ha scritto:
18/12/2019, 12:15
Mi sto accorgendo che anche gli altri steli di rotala apparentemente ripartiti, si comportano tutti alla stessa maniera, bloccano gli apici e ripartono di lato
:-?
Il rinverdente non appprta il rame. Che sia una sua carenza? :-?
Comunque la prossima concimazione sarà il rinverdente. ;)

Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti