Artic1 ha scritto: ↑15/12/2019, 17:39
Ok. Così è chirao!
Bene!
Ora di Mg ne hai per un totale di 2 GH quindi quando ci accorgeremo che il GH è sceso reintegreremo il Mg.
Se scenderà il KH (e lo farà) integreremo anche il Ca.
Perfetto
Artic1 ha scritto: ↑15/12/2019, 17:39
Ora però aspettiamo a vedere se le piante ripartono.
Dei test del PO
43- e dell'NO
3- ci possiamo fidare? Eventualmente possiamo provarli con una soluzione di prova contenente acqua demineralizzata ed un quantitativo noto di nitrato di potassio e di cifo fosforo...
In pratica creiamo la soluzione in cui conosciamo esattamente la concentrazione di PO
43- ed NO
3-, e vediamo cosa ci dicono i test.
Test fosfati ho il reagente della Askoll, quindi su di quello possiamo stare tranquilli
NO
3- è a striscette insieme al GH KH pH NO
2-
Ogni volta che misuro lo faccio con una siringa e cerco di essere più preciso possibile, secondo me bene o male il valore è quello, so benissimo che soprattutto sui nitrati le.striscette tendono a sovrastimare il dato, conto 60 sec e confronto.
All'inizio quando il boschetto di limnophilia mi mandava i nitrati a 0 non li rilevavo con le striscette, o comunque intorno i 5mg, li integravo e si alzavano
Credo che possiamo "fidarci" anche di loro
Artic1 ha scritto: ↑15/12/2019, 17:39
Aggiunto dopo 1 minuto 7 secondi:
Ultima domanda, a luce come sei messo?
All'inizio avevo 54W LED 6500k, lumen buoni ma non so darti un valore preciso, ma sta di fatto che crescevano tutte, Alternanthera, riccia sommersa, pratino di montecarlo, 0 problemi.
Da luglio i 54W LED 6500k sono diventati 67W a 6500k + 9W full spectrum
Credo che di luce ne abbiamo.
Io comunuqe continuo a vedere tutto fermo
Si aspetta il miracolo...