Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 18/12/2019, 21:47
roby70 ha scritto: ↑18/12/2019, 20:10
3/4 ore sono tante e poi adesso fa freddo; la cosa migliore è che li prendi e vai a casa subito
Il commesso mi ha consigliato rasbore e quest'altro qui Hemigrammus col betta, cosa ne pensate?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
David22
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 19/12/2019, 8:29
Nei tuoi litri già le trigonostigma espei (e non altre) sono un po’ azzardate; eviterei altre specie.
Quelli che ti ha consigliato non li conosco bene
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 19/12/2019, 16:03
roby70 ha scritto: ↑19/12/2019, 8:29
Quelli che ti ha consigliato non li conosco bene
Io un po', e non sono adatti, tengono testa agli
P. scalare, eviterei di tenerli con un betta, in più se la vasca è piccola proprio no, nuotano un casino
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio (totale 2):
- roby70 (19/12/2019, 20:17) • gem1978 (19/12/2019, 23:05)
Gioele
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 20/12/2019, 16:30
Gioele ha scritto: ↑19/12/2019, 16:03
roby70 ha scritto: ↑19/12/2019, 8:29
Quelli che ti ha consigliato non li conosco bene
Io un po', e non sono adatti, tengono testa agli P. scalare, eviterei di tenerli con un betta, in più se la vasca è piccola proprio no, nuotano un casino
Parli delle rasbore o dei hemigrammus?
Eventualmente prendessi queste rasbore potrei aver problemi a inserirle con il betta gia in vasca? Ho letto che bisogna inserire prima loro ma ho gia il betta dentro.. come dovrei fare per inserirle?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
David22
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/12/2019, 16:34
David22 ha scritto: ↑20/12/2019, 16:30
Eventualmente prendessi queste rasbore potrei aver problemi a inserirle con il betta gia in vasca? Ho letto che bisogna inserire prima loro ma ho gia il betta dentro.. come dovrei fare per inserirle?
Il mio non le calcola, lui è dentro da maggio, loro dal mese scorso, non mi preoccuperei.
Quelli sconsigliati sono gli hemigrammus.
Lasciamoli ai ciclidi, so di un paio di esperienze non bellissime coi betta, in più davvero, io li ho in 200 e passa litri e le vedo strette perché la vasca è cubica
Posted with AF APP
Gioele
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 20/12/2019, 16:37
Gioele ha scritto: ↑20/12/2019, 16:34
David22 ha scritto: ↑20/12/2019, 16:30
Eventualmente prendessi queste rasbore potrei aver problemi a inserirle con il betta gia in vasca? Ho letto che bisogna inserire prima loro ma ho gia il betta dentro.. come dovrei fare per inserirle?
Il mio non le calcola, lui è dentro da maggio, loro dal mese scorso, non mi preoccuperei.
Quelli sconsigliati sono gli hemigrammus.
Lasciamoli ai ciclidi, so di un paio di esperienze non bellissime coi betta, in più davvero, io li ho in 200 e passa litri e le vedo strette perché la vasca è cubica
Ok perfetto, dovrei prenderne 5 circa, cosa mangiano? Stessp cibo del betta?
Posted with AF APP
David22
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 20/12/2019, 16:38
Gioele ha scritto: ↑20/12/2019, 16:34
Quelli sconsigliati sono gli hemigrammus.
Lasciamoli ai ciclidi, so di un paio di esperienze non bellissime coi betta, in più davvero, io li ho in 200 e passa litri e le vedo strette perché la vasca è cubica
Ciao @
David22, sono una delle non bellissime esperienze
Il mio betta double tail è morto dopo essere stato bullizzato per settimane da un gruppo di 7 hemmigrammus/petitelle/testa rossa che lo mordevano per rubargli il cibo ogni sacrosanto giorno.
Dipende molto dal carattere del tuo betta: il mio ramirezi le teneva in riga a morsi, il mio betta (complice anche il pinnaggio ampio) non era in grado di opporsi al "branco" e ciao ciao...
- Questi utenti hanno ringraziato Seralia per il messaggio:
- Gioele (20/12/2019, 16:39)
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/12/2019, 16:39
David22 ha scritto: ↑20/12/2019, 16:37
Ok perfetto, dovrei prenderne 5 circa, cosa mangiano? Stessp cibo del betta?
Non so quanto sia grossa la tua vasca, ma se è piccola DEVONO essere le espei, li trigonostigma arrivano ai 4/5 cm, di espei anche 8, mangiano lo stesso del betta
Posted with AF APP
Gioele
-
David22

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 21/10/19, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: acquaviva delle fonti
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 30x50x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2450
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila sessiliflora
Anubias
Bleheri
Hydrocotyle leucocephala
Un pò di Muschio
Ceratophyllum demersum
Chamaedorea Elegans
Photos
Draceana massangeana
Bucephalandra
- Fauna: Betta
Rasbore
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di David22 » 20/12/2019, 16:40
Gioele ha scritto: ↑20/12/2019, 16:39
David22 ha scritto: ↑20/12/2019, 16:37
Ok perfetto, dovrei prenderne 5 circa, cosa mangiano? Stessp cibo del betta?
Non so quanto sia grossa la tua vasca, ma se è piccola DEVONO essere le espei, li trigonostigma arrivano ai 4/5 cm, di espei anche 8, mangiano lo stesso del betta
Ho postato la foto, ora non so bene che razza siano..
Posted with AF APP
David22
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 20/12/2019, 16:44
David22 ha scritto: ↑20/12/2019, 16:40
Ho postato la foto, ora non so bene che razza siano..
Ti direi trigonostigma dalla forma della macchia purtroppo, ma non è una gran foto, vedo degli esemplari albini? Se sì te li sconsiglio, non so se capiresti che SPECIE sono
► Mostra testo
razza è un termine zootecnico e indica linee genetiche selezionate artificialmente, per questo si usa per parlare di cani, gatti o cavalli. Il corrispettivo in campo biologico è la sottospecie, credo che i vari ceppi di scalare wild possano essere considerate sottospecie, in questo caso delle rasbore si parla proprio di specie separate
Aggiunto dopo 52 secondi:
Trigonostigma (o rasbora) qui è spiegata benissimo la differenza tra le specie
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 15 ospiti