Venturi con filtro Biovita

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Andariel85 » 30/12/2019, 13:01

Ciao ragazzi! Ho finito il mio pseudo Venturi :D
Mancano solo le ventose per fissarlo lungo il perimetro...
20191230_123104-1512x2016.jpg
Non sono riuscito a trovare esattamente i tubi ed i raccordi dei diametri che volevo...ma ho dovuto un po' adattarmi con ciò che sono riuscito a trovare da Obi. :-??
Ho provato ad inserire la parte 'filettata' del raccordo ad L con l'uscita della pompa...diciamo che si inserisce, ma non ha una gran tenuta...forse dovrei limare la filettatura in plastica e una volta lisciata fare qualche giro con il teflon? Vorrei che avesse una buona tenuta ma che si potesse anche togliere abbastanza agevolmente...metti che debba per qualche motivo estrarre il filtro dall'acquario...
20191230_123617.jpg
Voi cosa fareste per incastrare A in B?

Un'altra cosa, è indispensabile una valvola di non ritorno tra il contabolle e l'innesto del tubicino della CO2 sul tubo del Venturi? Potrebbe esserci un ritorno d'acqua verso le bottiglie dell'impianto?

@Joo, ho visto che suggerivi della lana di perlon all'uscita del tubicino della CO2 per micronizzarla già prima dell'ingresso al Venturi...può andare anche un filtro di una sigaretta? Non sono un fumatore, ma ho visto questo video e mi sembrano abbastanza piccole le bolle, che dite? Poi c'è il pericolo che con la pressione scappi lungo il tubo e vada ad intasarlo?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Joo » 30/12/2019, 14:18

Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 13:01
.forse dovrei limare la filettatura in plastica e una volta lisciata fare qualche giro con il teflon? Vorrei che avesse una buona tenuta ma che si potesse anche togliere abbastanza agevolmente...metti che debba per qualche motivo estrarre il filtro dall'acquario...
Si, l'idea è buona... se non fosse teflon andrebbe bene anche la guaina termorestringente che offre più garanzie nel tempo.
a colpo d'occhio direi che puoi anche realizzare un manicotto (per raccordare A con B) con lo stesso tubo telato che hai usato, quindi forzare l'inserimento nel punto B scaldando il tubo telato.
Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 13:01
è indispensabile una valvola di non ritorno tra il contabolle e l'innesto del tubicino della CO2 sul tubo del Venturi?
Generalmente no, se il tubo non si stacca dalla bottiglia l'acqua non potrebbe mai attraversare il tubo, ma se vuoi stare più tranquillo una valvolina tipo quelle dell'aeratore non guasta mai, visto che gli erogatori/micronizzatori sono soggetti ad intasamenti e provocano un aumento di pressione.
Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 13:01
.può andare anche un filtro di una sigaretta?
Si, in diverse occasioni nel forum è stato oggetto di discussione e non è di dubbia funzionalità.
Visto che comunque i filtrini non sono eterni, nelle tabaccherie vendono delle scatole di filtrini da 8 mm o slims da 6 mm, (per rollare sigarette fai da te) sono circa 120 per scatola e costano circa 70 centesimi, così periodicamente li puoi cambiare senza rischiare intasamenti.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Andariel85 (30/12/2019, 14:38)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Andariel85 » 30/12/2019, 14:39

Grazie Joo, gentilissimo come sempre! ;)

Aggiunto dopo 26 minuti 52 secondi:
Le ventose ad occhiello che reggono il tubo trasparente al bordo si trovano di quella dimensione?
Quelle che ho in casa sono piccole, per i tubicini da aeratore... Cerco nei negozi di acquari o altrove?
Se collegando il tubo sento che il flusso in uscita dall'altra parte non è molto consistente è un problema? Non è che con poco movimento dell'acqua si creano zone anossiche in acquario?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Joo » 30/12/2019, 15:14

Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 15:06
Cerco nei negozi di acquari o altrove?
puoi trovarle anche in ferramenta e casalinghi o dai cinesi.
Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 15:06
Se collegando il tubo sento che il flusso in uscita dall'altra parte non è molto consistente è un problema?
questo perchè ci sono tante curve, ma non dovrebbe essere un problema, la zona biologica del filtro lavora molto meglio con poca portata.
Comunque, se la tua pompa è tarabile puoi aprire tutta la mandata, laddove fosse parzialmente chiusa.
Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 15:06
Non è che con poco movimento dell'acqua si creano zone anossiche in acquario?
questo è molto difficile, entrano in ballo altri fattori tipo la granulometria del fondo.
In ogni caso te ne accorgi subito perchè escono delle bolle gassose dal fondo e sarebbe solo un piccolo problema per le piante adiacenti... ma si risolve facilmente.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio (totale 2):
Andariel85 (30/12/2019, 15:22) • Bradcar (30/12/2019, 17:35)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Andariel85 » 30/12/2019, 17:48

Sono riuscito a collegare il tubo alla pompa, scaldandolo come hai suggerito tu @Joo :-bd
Solo che ho un problema: ho detto una cavolata prima, ora che è tutto collegato per bene, il flusso dell'acqua è anche troppo forte, vedo come vengono spostate le piante sul fondo! E agendo sulla rotellina che regola il flusso non ottengo più nessun risultato! Non capisco il motivo?! :-? :-??
Mentre prima ruotandola riuscivo a diminuire il flusso in uscita, anche di molto...
20191230_174522.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Joo » 30/12/2019, 18:00

Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 17:48
Solo che ho un problema: ho detto una cavolata prima, ora che è tutto collegato per bene, il flusso dell'acqua è anche troppo forte, vedo come vengono spostate le piante sul fondo! E agendo sulla rotellina che regola il flusso non ottengo più nessun risultato! Non capisco il motivo?!
prova a staccare il manucotto che hai realizzato, quindi agisci sulla rotellina cercando di capire se comanda l'apertura e chiusura, non vorrei che il manicotto fosse troppo stretto ed impedisca il movimento della valvola.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
siryo1981
Ex-moderatore
Messaggi: 8369
Iscritto il: 31/03/19, 9:52

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di siryo1981 » 30/12/2019, 18:16

Il fatto che non riesci a ridurre il flusso dalla valvola non dipende dal tubo di mandata messo.
Cone dice Joo controlla che la valvola ruoti e che non ci sia nulla a ostruirne il movimento

Posted with AF APP
CIRO :)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Andariel85 » 30/12/2019, 18:38

La rotellina funziona, però appena avvicino il manicotto il flusso va al massimo... :-?


Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Joo » 30/12/2019, 18:54

Andariel85 ha scritto:
30/12/2019, 18:38
La rotellina funziona, però appena avvicino il manicotto il flusso va al massimo...
è a doppio flusso.
Quando colleghi il tubo alla mandata principale nel punto B) aumenta la resistenza e si verifica un aumento di acqua che va nella vaschetta.
Probabilmente la regolazione della mandata non è percepibile finchè non stringi completamente la rotellina in senso orario... è solo un problema di resistenze.

Se la corrente è troppo forte puoi sostituire gli ultimi 10 cm di tubo con un altro più grosso, oppure provochiamo una leggera strozzatura prima dell'uscita, ma prima cerca un compromesso con la regolazione.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Andariel85 (30/12/2019, 18:59)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
Andariel85
star3
Messaggi: 380
Iscritto il: 26/01/19, 20:35

Venturi con filtro Biovita

Messaggio di Andariel85 » 30/12/2019, 19:03

Sembra che la rotellina perda completamente il suo effetto una volta attaccato il manicotto al foro d'uscita della pompa, anche se lo accosto appena all'imbocco, posso girarla quanto voglio in senso orario o antiorario, perfino toglierla, ma non cambia proprio nulla sulla regolazione...che strano! :-?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti