Primo acquario "serio"

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Primo acquario "serio"

Messaggio di iobi » 03/01/2020, 0:27

Buonasera e buon anno a tutti!!! :ymparty: :ymparty: :ymparty:
Purtroppo problemi in casa ed impegni di studio mi stanno tenendo occupato lontano dal forum, ma è arrivata l'ora di aggiornarvi :D .

La vasca sta andando benone, i pesciotti stanno bene e mi pare stiano anche un po' crescendo; le piante sono rigogliosissime!
Purtroppo non son riuscito a trovare in alcun modo nulla di galleggiante (il mio fornitore ed un altro negoziante hanno ordinato ma non gli hanno mai mandato nulla), ma in compenso l'Egeria Densa che ho piantato ci sta dando dentro alla grande: non volevo un acquario in stile olandese ma ci sono quasi =)) .

Unico problema che ho avuto è stato l'intasamento della pompa del filtro circa 3 settimane fa: l'ho smontata e ripulita dalla porcheria senza particolari problemi ed è ripartita a piena potenza. Però è successo un inconveniente che non avevo proprio valutato: come l'ho riavviata ha pescato schifo che doveva essersi depositato nel fondo della black box e ne ha sputato un po' fuori nella vasca (suppongo che la melma che si era accumulata nei mesi sia colpa della Vallisneria che era marcita e delle foglie di Catapa che si consumano). Poco male perché in poche ore ha ripulito tutto.
Il problema è stato risolto definitivamente ieri che ho ripulito la pompa e sifonato la black box (e sostituito di nuovo la lana che era nuovamente nera). Ora è tutto "stra pulito".

Una delle novità è che penso di essere sotto invasione delle lumachine, quelle piccoline che erano apparse subito dopo l'avvio della vasca si sono moltiplicate a dismisura, non sono contabili, saranno sicuramente più di un centinaio, forse due; popolano le foglie alte delle piante e si distendono sulle rocce, ma non crescono minimamente, le più grandi forse avranno un guscio di 3mm. Ne trovo sempre anche nel filtro e nella pompa.
Allorché, so che troverò la vostra disapprovazione, ho pensato di contenerle (se non eliminarle) in qualche modo per sostituirle con altre sempre numerose ma non così invasive. Ho preso tre lumache killer per debellarle ma dopo una settimana si sono gettate sulle pastiglie di fondo che do ai Corydoras e le lumachine sembrano non calcolarle minimamente. Risultato: le lumache hanno continuato a moltiplicarsi. Ora sto pensando di togliere le killer ed inserire 1/2 Botia per fargli fare sto lavoro. So che i botia crescono e sono inadeguati per la mia vasca, infatti il piano prevede di prenderli piccoletti e darli via appena diventano troppo grandini. Questi sono gli unici due metodi "bio" che ho letto essere validi per le infestazioni di lumachine.

Per quanto riguarda le piante, come accennato prima, mi pare stia andando tutto alla grande:
- il muschio è cresciuto in maniera rigogliosa, ha fatto 3 bei cespugli, 2 li abbiamo legati sul legno e quello che avevamo legato al tronco si è sviluppato per conto suo,
- la Anubias Nana continua a tirare fuori foglioline, sia nella sabbia che nella ghiaia, penso stia anche stolonando un po' (si dice così?!)
- la Microsorum sta tranquilla per conto suo, penso le sue radici stiano arrivando dalla roccia a terra; inoltre ho notato delle robe che pendono da una foglia, non so se siano alghe o radici (allego foto),
- la Bacopa Caroliniana è cresciuta tantissimo, l'11 dicembre abbiamo potato nuovamente perché le piante originali e le ripiantumazioni avevano coperto l'intera superficie della vasca
- l'Egeria Densa piantata proprio l'11 dicembre si è sviluppata in maniera incredibile: basti dire che dopo la fertilizzazione del 22 dicembre alcuni steli hanno più che triplicato la loro lunghezza in appena 3 giorni,
Ieri abbiamo dovuto ripotare tutto perché era diventata una mega insalata che non faceva passare la luce.

L'altro giorno ho fatto i test dell'acqua e sono andati più o meno bene:

pH: finalmente scende: lo valuto tra 6.5÷7 (allego foto)
GH: 6
KH: 3
NH3/NH4: giallo quindi 0
NO2-: giallo quindi 0
NO3-: ~20 mg/l, questi sono un po' aumentati
PO43-: 2 mg/l, questi sono decisamente saliti parecchio, non so se sia legato all'ultima fertilizzazione del 22 dicembre con 10ml di fertilizzante liquido.
Fe e Cu non li ho fatti ed attenderò perché con la sifonatura per pulire la black box ho rimosso un po' d'acqua che ho rimpiazzato con acqua distillata, quindi attendo che i valori si assestino

Mi sembra di avervi raccontato tutto, sono felicissimo di come sta andando, mi piace prendermene cura e sopratutto rimanere imbambolato a guardarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Primo acquario "serio"

Messaggio di Gioele » 03/01/2020, 10:57

iobi ha scritto:
03/01/2020, 0:27
Ho preso tre lumache killer per debellarle ma dopo una settimana si sono gettate sulle pastiglie di fondo che do ai Corydoras e le lumachine sembrano non calcolarle minimamente. Risultato: le lumache hanno continuato a moltiplicarsi. Ora sto pensando di togliere le killer ed inserire 1/2 Botia per fargli fare sto lavoro. So che i botia crescono e sono inadeguati per la mia vasca, infatti il piano prevede di prenderli piccoletti e darli via appena diventano troppo grandini. Questi sono gli unici due metodi "bio" che ho letto essere validi per le infestazioni di lumachine.
Le lumache killer prendile pure, non prendere i botia, poi non te ne liberi, hai già troppi pesci sul fondo. Te le eliminano, non ti mento, ma è una tortura tenere pesci del genere in una comunità di ridotte dimensioni.
Visto che già in passato hai chiesto per poi non fidarti fino in fondo, se proprio andrai a metterli, sconsiglio tantissimo.
Ti prego almeno di prendere degli striata, sono altrettanto voraci e il mio di 9 anni non passa i 10cm

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario "serio"

Messaggio di roby70 » 03/01/2020, 14:01

Le lumache si moltiplicano perché stai probabilmente dando troppo cibo :-??
Togli le killer e dai meno cibo e vedrai che si autoregolano da sole.
I botia proprio te lo sconsiglio
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23853
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario "serio"

Messaggio di gem1978 » 03/01/2020, 15:49

Io non dispenserò consigli questa volta... tanto poi farai di testa tua :-??

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
iobi
star3
Messaggi: 121
Iscritto il: 23/05/19, 22:18

Primo acquario "serio"

Messaggio di iobi » 24/01/2020, 16:00

Ciao a tutti, come al solito riesco a rispondere solo dopo una cifra di tempo...Cerco di rispondervi in sequenza
Gioele ha scritto:
03/01/2020, 10:57
Le lumache killer prendile pure, non prendere i botia, poi non te ne liberi, hai già troppi pesci sul fondo. Te le eliminano, non ti mento, ma è una tortura tenere pesci del genere in una comunità di ridotte dimensioni.
Visto che già in passato hai chiesto per poi non fidarti fino in fondo, se proprio andrai a metterli, sconsiglio tantissimo.
Ti prego almeno di prendere degli striata, sono altrettanto voraci e il mio di 9 anni non passa i 10cm
Se leggi bene le lumache killer le avevo già prese, ma mi sembrano del tutto disinteressate alle altre lumachine piccine, che poi tra l'altro tendono a rimanere quasi tutte sulle foglie della bacopa o comunque nella parte alta della vasca.
Sempre leggendo bene le mie parole ho specificato che l'inserimento dei Botia era un'idea, un'eventualità come rimedio ultimo al problema, e comunque temporaneo, perché una volta cresciuti troppo li avrei passati a mio cognato che ha un 240litri di comunitià.
Infatti come in passato ho preferito aspettare prima di decidere qualcosa. Infatti Botia non ne ho messo.
Ottima dritta quella sulla specie Striata, se dovessi avere bisogno prenderò sicuramente in considerazione quelli visto le dimensioni che mi suggerisci :) :-bd ^:)^
roby70 ha scritto:
03/01/2020, 14:01
Le lumache si moltiplicano perché stai probabilmente dando troppo cibo :-??
Togli le killer e dai meno cibo e vedrai che si autoregolano da sole.
I botia proprio te lo sconsiglio
OK in proposito ti chiedo aiuto. Io sto dando un mezza pastiglia di fondo alla spirulina e un pizzico di chips TetraPRO Energy Multi-Crisps, solo una volta al giorno. Pensi che sia troppo?
gem1978 ha scritto:
03/01/2020, 15:49
Io non dispenserò consigli questa volta... tanto poi farai di testa tua :-??
:-?? Non so che rispondere perché ho paura di apparire scortese o polemico ed è l'ultima cosa che voglio perché sui forum ho sempre avuto massima stima e rispetto dei moderatori.
Non capisco proprio quando non avrei seguito qualche suggerimento che mi è stato dato sul forum...dal cambio della lana di perlon al tipo di fertilizzazione, all'inserimento di fauna per limitare le alghe filamentose, ho sempre chiesto prima e poi agito o non agito, seguendo il suggerimento...le uniche cose avventate che credo di aver fatto dall'avvio della vasca penso sia il cambio d'acqua durante la maturazione e l'acquisto dei beufortia, ma erano comunque situazioni in cui non avevo possibilità di chiedere...Quindi boh...

Per il resto:
- il pH è sceso ancora, ora lo valuto tra 6÷6,5
- ho dovuto potare nuovamente perché l'Egeria ci ha dato dentro ed ha ricoperto l'intera vasca.
- La vegetazione sta andando bene, tutto sta crescendo, anche la Microsorum sta tirando fuori nuove foglie; ne ha però un paio sforacchiate perché probabilmente le lumache han mangiato le parti mal ridotte, e sopra alcune son comparsi dei piccoli bozzi che non so cosa siano (non sembrano uova di lumaca).
- ho inserito qualche Caridina Japonica che si sta ambientando, son ancora un po' timide.

L'unico inconveniente è la comparsa di nuove alghe completamente diverse dalle filamentose verdi che erano scomparse. Ho scritto in sezione per capire cosa sono. Vi lascio una foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario "serio"

Messaggio di roby70 » 24/01/2020, 16:30

iobi ha scritto:
24/01/2020, 16:00
OK in proposito ti chiedo aiuto. Io sto dando un mezza pastiglia di fondo alla spirulina e un pizzico di chips TetraPRO Energy Multi-Crisps, solo una volta al giorno. Pensi che sia troppo?
I pesci finiscono tutto in pochissimo tempo? Meno di 1 minuto per intenderci?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alix
star3
Messaggi: 3849
Iscritto il: 18/02/18, 16:28

Primo acquario "serio"

Messaggio di Alix » 24/01/2020, 17:52

Mi sembrano quasi filamentose non particolarmente in forma... ma fidati di più del parere degli algologi!
Per le lumache in effetti ne hai tante tante, sicuramente si sono moltiplicate nella fase iniziale di abbondanza di cibo, con le foglie in decomposizione, cibo avanzato e sporcizia in giro hanno fatto un bel banchetto. Segui il consiglio di gem per la dose di cibo, quando somministri deve sparire tutto in pochissimo tempo (1-2 minuti). Avendo meno cibo a disposizione (piante morte comprese) nel tempo le vedrai diminuire.
“Nel vino c’è la saggezza, nella birra la forza, nell’acqua ci sono i batteri”
Proverbio tedesco

#teamNoFilter
#teamBottleGarden
#teamPochiCambi
#teamblackwater

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23853
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario "serio"

Messaggio di gem1978 » 24/01/2020, 23:51

Neanch'io volevo essere scortese.
Però in effetti sono stato decisamente brusco. E siccome è facile essere fraintesi su un forum mi spiace se possa essere sembrata scortesia o mancanza di rispetto.
iobi ha scritto:
24/01/2020, 16:00
Quindi boh...
Guarda è semplice... più o meno fino a pagina 7 8 del topic abbiamo speso tempo , te compreso, a parlare e discutere eventuali abbinamenti di fauna, sconsigliandone altri .
Ora non so per te ma a me non sembrano poche.
Il punto è che sia i corydoras panda che i Beaufortia non li aveva messi in conto nessuno :-?? Scelta tua... e per carità la vasca e tua e ci fai quel che ti piace

Sulle lumache killer ed il botia mi pare che già ci fossimo espressi qualche tempo prima, magari ricordo male pertanto andrò a rileggere il topic, comunque le hai prese.

Sulla sagittaria subulata , siccome hai i corydoras e stanno tendenzialmente stretti nella tua vasca , te l'avevamo sconsigliata... e poi invece eccola lì...

Ripeto, la vasca è tua e ci fai quello che meglio credi.... ma allora perché chiedere consigli mi domando :-??

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti