Diamo i numeri

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diamo i numeri

Messaggio di Giueli » 05/01/2020, 13:52

Caipi ha scritto:
05/01/2020, 3:37
Io mi chiedo dove tieni questi 2 acquari
Al fresco...😂😂😂
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diamo i numeri

Messaggio di nicolatc » 05/01/2020, 13:55

Per me la nota rilevante è la denitrificazione spinta (da NO3- ad azoto gassoso) che avviene in assenza di filtro e di cambi. :-bd

Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23822
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Diamo i numeri

Messaggio di gem1978 » 05/01/2020, 22:48

nicolatc ha scritto:
05/01/2020, 13:55
denitrificazione
Vantaggio non da poco delle vasche senza filtro.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diamo i numeri

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2020, 0:32

Pisu ha scritto:
04/01/2020, 19:54
cicerchia80 ha scritto:
04/01/2020, 19:25
Ma sei serio?
Ma sì :-??
Ovunque si parla di ammoniaca, ammonio, nitriti...
E in linea di massima ormai riesco pure a fare una stima dell'azoto totale (almeno quello che serve alle piante).
Ma di altre forme di fosforo non ne ho mai sentito parlare... quali sono ma soprattutto sono in che quantità?
Mi viene in mente solo il fosfato ferrico ma credo che si parla di tracce...
Per il resto so che reagisce facilmente e velocemente diventando PO43- :-\

Aggiunto dopo 22 minuti 30 secondi:
@Giueli ho scoperto il tuo segreto :D
Se uno ha una vasca sta sempre lì a guardarla, a potare la fogliolina, a voler sempre cambiare qualcosa.
Se uno di vasche ne ha 15, ora che fa il giro a dar da mangiare e fare i rabbocchi si è già stufato di star dietro agli acquari =))
Ma credo che la parte dei PO43- che riesci a misurare sia proprio la minima

Che so...cercati il ciclo del fosforo, tutto ciò che si decompone ha fosfato organico, che poi viene ossidato come nel ciclo dell'azoto
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Pisu (06/01/2020, 1:06)
Stand by

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Diamo i numeri

Messaggio di nicolatc » 06/01/2020, 11:08

gem1978 ha scritto:
05/01/2020, 22:48
nicolatc ha scritto:
05/01/2020, 13:55
denitrificazione
Vantaggio non da poco delle vasche senza filtro.
Non che in quelle con filtro non si verifichi, anzi... è acclarato.
Ma ad esempio nei Tanganica senza filtro mi sarei aspettato comunque un lento accumulo di nitrati, nonostante i batteri nitrificanti non abbiano il grande vantaggio del filtro. Invece nulla, zero assoluto. Ovvio che incidono anche la densità di fauna e di piantumazione emersa/immersa.
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2020, 0:32
Ma credo che la parte dei PO43- che riesci a misurare sia proprio la minima

Che so...cercati il ciclo del fosforo, tutto ciò che si decompone ha fosfato organico, che poi viene ossidato come nel ciclo dell'azoto
Però nel caso del fosforo la differenza tra filtro e senza filtro la fa principalmente l'azione di rimozione meccanica dei residui organici (da parte del filtro).
Nel caso dell'azoto, invece, nel filtro oltre alla rimozione meccanica dei residui organici al pari del fosforo, avviene la conversione veloce dell'azoto inorganico da una forma ad un'altra meno tossica (da ammonio a nitrati e in piccola parte ad azoto gassoso).

Se non pulissi mai l'ovatta, non vedrei grosse differenze con un senza filtro riguardo al fosforo, mentre resterebbero forti differenze per l'azoto. :-?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diamo i numeri

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2020, 11:11

nicolatc ha scritto:
06/01/2020, 11:08
Se non pulissi mai l'ovatta, non vedrei grosse differenze con un senza filtro riguardo al fosforo, mentre resterebbero forti differenze per l'azoto.
:-?
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diamo i numeri

Messaggio di Giueli » 06/01/2020, 12:01

nicolatc ha scritto:
06/01/2020, 11:08
Ma ad esempio nei Tanganica
Aspe... qui il filtro ci sta... mai toccato in 3 anni ma ci sta... inoltre ci sta una dracena e del pothos.😉
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diamo i numeri

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2020, 14:05

nicolatc ha scritto:
06/01/2020, 11:08
Però nel caso del fosforo la differenza tra filtro e senza filtro la fa principalmente l'azione di rimozione meccanica dei residui organici (da parte del filtro).
Nel caso dell'azoto, invece, nel filtro oltre alla rimozione meccanica dei residui organici al pari del fosforo, avviene la conversione veloce dell'azoto inorganico da una forma ad un'altra meno tossica (da ammonio a nitrati e in piccola parte ad azoto gassoso).

Se non pulissi mai l'ovatta, non vedrei grosse differenze con un senza filtro riguardo al fosforo, mentre resterebbero forti differenze per l'azoto.
Vero, però non possiamo escludere che parliamo di piante con radici in acqua, potrebbe starci che riescano ad assorbirlo o ossidarselo al momento
Non da escludere che il fosforo si lega un pò con tutto....a Pisù rispondevo ad altro, mi sembrava strano, che ignorasse il fosfato organico

Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Stand by

Avatar utente
Giueli
Ex-moderatore
Messaggi: 16141
Iscritto il: 21/01/17, 22:27

Diamo i numeri

Messaggio di Giueli » 06/01/2020, 14:08

cicerchia80 ha scritto:
06/01/2020, 14:05
Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Giusto per chiarezza... è da un bel po che non utilizzo fioccati o granulari... solo iofilizzato e congelato.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.

Seguo...😎

Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53659
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Diamo i numeri

Messaggio di cicerchia80 » 06/01/2020, 14:10

Giueli ha scritto:
06/01/2020, 14:08
cicerchia80 ha scritto:
06/01/2020, 14:05
Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Giusto per chiarezza... è da un bel po che non utilizzo fioccati o granulari... solo iofilizzato e congelato.
Oh che tenero...dagli pure i biscottini
Io ho sempre evitato il congelato come la peste
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti