cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Diamo i numeri
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Diamo i numeri
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Diamo i numeri
Eh si.... infatti ho messo le mani avanti, perché aveva il sentore di scemenza pure per meHumboldt ha scritto: ↑06/01/2020, 14:19Screenshot_20200106_141505.jpgcicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Ma anche sul marino, ho trovato comunque % stratosferiche ipotizzate di ione fosfato che sarebbe generato dalle artemie
La prima volta ho detto è na cazzata, la seconda volta che leggo una cosa simile, il dubbio mi vieneDurante un test sono stati scongelati un cubetto di comuni Mysis (circa 2 g) ed uno di artemie (circa 3-4 g), ed è stata quindi determinata la concentrazione di fosfati nell’acqua di sgocciolamento di entrambi. Nel caso dei Mysis era di 430 mg/l e in quello delle artemie addirittura 1.000 mg/l.
Stand by
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Diamo i numeri


Non conosco la fonte e mi sembra uno sproposito. Anche se avessero misurato il P totale (il P presente in tutte le sue forme organiche e inorganiche) siamo a livelli tossici.
Comunque il P ed in particolare il PO43- è il nutriente più frainteso e probabilmente il più difficile da misurare in acquario.
Una immagine vale mille parole. L'area dell'intero triangolo rappresenta la quantità di P presente in acquario o stagno, laghetto, ecc. e teoricamente sfruttabile dalle piante.
In realta solo il P presente nel piccolo triangolo in punta è il P subito disponibile e assimilabile dalle piante. Tutto il resto, spesso oltre il 90%, è presente in forme che richiedono più tempo e passaggi per essere ussimilate dalle piante.
La misura del PO43- che facciamo nei nostri acquari riesce a stimare una buona parte del P presente nella piccola punta dell'intero triangolo mentre rimane indeterminato tutto il resto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio (totale 4):
- cicerchia80 (06/01/2020, 18:58) • Pisu (06/01/2020, 19:08) • nicolatc (06/01/2020, 19:49) • mmarco (06/01/2020, 20:39)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Diamo i numeri
C'è sempre da imparare

Ricorda che non ci sono da molto e ho imparato praticamente tutto qua
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Diamo i numeri
Assolutamente....mi faceva strano non lo sapessi

Per come l'ha spiegato Hum...ora lo so meglio pure io


L'altra la potrei ritrovare
Ma non credo sia importante....
......Humboldt ha scritto: ↑06/01/2020, 14:19Screenshot_20200106_141505.jpgcicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Altrove leggevo(non so su quali basi) che in 5g di mangime in fiocchi, riuscivano a sviluppare anche fino a 4g di fosforo
Però alla fine ho pensato che l'organico, pure se presente non è tossicocicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:36Eh si.... infatti ho messo le mani avanti, perché aveva il sentore di scemenza pure per me
Di PO43- si arriva a concentrazioni tossiche sopra i 100 mg/l
E così me ne sono andato (presa per buona oer quelli del Nord)
Per trovare la fonte, basta googlare il testo quotato, ovviamente senza fare inutili polemiche
Se hanno scritto un esattezza amen
Ne dico tante io, e non me ne pento nemmeno
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Diamo i numeri
Scusate, avevo iniziato a scrivere, poi sono uscito e ora ho trovato altri post.... ma lascio lo stesso il mio!
Anche se @Humboldt ha già spiegato benissimo il concetto!
4 grammi di fosforo in 5 grammi di fiocchi fa ridere, probabilmente ci deve essere scappato qualche zero.
http://www.coralreefmagazine-italy.com/ ... i-parte-2/

Anche se @Humboldt ha già spiegato benissimo il concetto!
Proprio al momento, se le radici non arrivano al suolo, lo escluderei. Ma sicuramente grosse piante terrestri possono essere più "armate" per assorbire fosfato organico in condizioni di carenza di fosforo. Ad ogni modo, non è certo il meccanismo prevalente di assorbimento del fosforo, mentre all'opposto i nitrati presenti non vengono toccati fin quando c'è ammonio, quindi in un caso il filtro è determinante (ammonio--> nitrati), nell'altro no. In aggiunta, parliamo di assorbimento di poche determinate forme organiche (come i fosfolipidi), che non sarebbero comunque bloccate dal filtro meccanico perché già sufficientemente piccole.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:05Vero, però non possiamo escludere che parliamo di piante con radici in acqua, potrebbe starci che riescano ad assorbirlo o ossidarselo al momento
Quoto!cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:36Eh si.... infatti ho messo le mani avanti, perché aveva il sentore di scemenza pure per me

4 grammi di fosforo in 5 grammi di fiocchi fa ridere, probabilmente ci deve essere scappato qualche zero.
Può essere vero, non so se comunque sia inerente al discorso filtro-senza filtro. Tieni conto che in diciamo 4-5 ml di quell'acqua scongelata ci saranno quindi 4-5 mg di fosfati, cioè 1.3-1.6 mg di fosforo, e se lo versassi interamente in 100 litri sarebbero quindi 0,04-0,05 mg/l di fosfati aggiuntivi.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 14:36Ma anche sul marino, ho trovato comunque % stratosferiche ipotizzate di ione fosfato che sarebbe generato dalle artemieLa prima volta ho detto è na cazzata, la seconda volta che leggo una cosa simile, il dubbio mi vieneDurante un test sono stati scongelati un cubetto di comuni Mysis (circa 2 g) ed uno di artemie (circa 3-4 g), ed è stata quindi determinata la concentrazione di fosfati nell’acqua di sgocciolamento di entrambi. Nel caso dei Mysis era di 430 mg/l e in quello delle artemie addirittura 1.000 mg/l.
Hai ragione, avevo ancora impresso il Tanganica di Monica che non ha il filtro e aveva anche i pargoletti!

Esatto, ma è quella parte che viene particolarmente sfruttata dalle piante.
Ci troviamo con l'OT... allora mettiamocela:cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 18:58L'altra la potrei ritrovare
Ma non credo sia importante....
http://www.coralreefmagazine-italy.com/ ... i-parte-2/
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Diamo i numeri
Se calcoliamo che tutt'ora, Walstad compresa, molti sono convinti che anche le piante acquatiche assorbono il fosforo solo dalle radici....
E quì parliamo appunto di una pianta terrestre
Se lo escludi tu va bene.
Io non potendo argomentare, ho detto che non lo escludo
Pure questo...non è necessariamente scontato
(Non ho la minima idea che fonte di azoto preferisce il Photos)
Aggiunto dopo 4 minuti 15 secondi:
Beh aspetta.....io ragionavo a grammi(loro)nicolatc ha scritto: ↑06/01/2020, 19:49Può essere vero, non so se comunque sia inerente al discorso filtro-senza filtro. Tieni conto che in diciamo 4-5 ml di quell'acqua scongelata ci saranno quindi 4-5 mg di fosfati, cioè 1.3-1.6 mg di fosforo, e se lo versassi interamente in 100 litri sarebbero quindi 0,04-0,05 mg/l di fosfati aggiuntivi.
Comunque queste artemie hanno rilasciato 1g di fosforo totale su 3-4 grammi di massa complessiva, credevo di aver capito...ma forse ho capito l'errore
Che sia scontato un litro d'acqua non c'è scritto...può essere pure qualche ml
L'altra a sto punto la cerco....era inglese e può essere che ci sia scappato un errore di comprendonio
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Diamo i numeri
No, piuttosto l'acqua nella quale sono conservate contiene 1 g/l di fosfati.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:32queste artemie hanno rilasciato 1g di fosforo totale su 3-4 grammi di massa complessiva
Non escludo che lo assorbano dalle radici, anzi! Tendevo ad escludere che lo facciano al volo ("al momento") con le radici libere in acqua, non infilate nel terreno. Perché ritengo sia comunque un processo piuttosto lento, entrano in gioco gli enzimi della fosfatasi presenti sulle radici, con acidificazione locale ecc...cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:32Se calcoliamo che tutt'ora, Walstad compresa, molti sono convinti che anche le piante acquatiche assorbono il fosforo solo dalle radici....
E quì parliamo appunto di una pianta terrestre
Se lo escludi tu va bene.
Io non potendo argomentare, ho detto che non lo escludo
Alla fine, il filtro incide solo per la sua parte meccanica sul fosforo, mentre sull'azoto il discorso è diverso.
Aggiunto dopo 7 minuti 33 secondi:
Non c'è nulla di scontato e che vale per tutto, su questo non ci piove! Ma parlando in media, credo che il discorso possa valere.cicerchia80 ha scritto: ↑06/01/2020, 20:32Pure questo...non è necessariamente scontato
(Non ho la minima idea che fonte di azoto preferisce il Photos)
Il photos si prende tutto quello che c'è. Ma mi interessava un paragone filtro-senza filtro (parlando sia di azoto che di fosforo) in particolare per le piante acquatiche, quando i valori dell'acqua ci consentono di inserirle.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- cicerchia80 (06/01/2020, 21:30)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: 69J0K3R69 e 12 ospiti