
Consigli per barre LED che siano compatibili con la TC 420 e mi consentano di sfruttare anche la barra Novolux 60, che dato c'è vorrei sfruttare?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Ciao KiaraAstrokiara ha scritto: ↑07/01/2020, 13:27Consigli per barre LED che siano compatibili con la TC 420 e mi consentano di sfruttare anche la barra Novolux 60, che dato c'è vorrei sfruttare?
Conosci le caratteristiche di questa lampada?
se ho capito bene: o tutte lampade da 12 V o tutte da 24?
che significa, poter far variare la luminosità, esatto?
No.Astrokiara ha scritto: ↑07/01/2020, 14:48Anche perchè 3 o più barre vorrebbe dire 3 alimentatori---
Questo è corretto.Astrokiara ha scritto: ↑07/01/2020, 14:48se la lampada che ho è a 24 V, devono esserlo anche le altre e la centralina va alimentata a 24 V.
Ha un suo alimentatore o occorre acquistarne uno a parte? Se si, quale?
ok, grazie! leggo!
Devi prenderlo a parte con potenza superiore di almeno il 10% al massimo assorbimento delle luci.
Ok, tipo questo? Per le luci invece, posto che devono essere a 24V, quali potrei usare oltre alle Novolux originali? Un po' posso smanettare, ma con la corrente lo vorrei fare il meno possibile, quindi roba semplice! Vorrei anche evitare di dover inserire ventoline di raffreddamento, l'acquario deve essere "super silent"!Joo ha scritto: ↑08/01/2020, 12:24Devi prenderlo a parte con potenza superiore di almeno il 10% al massimo assorbimento delle luci.
Es.se tutto l'impianto assorbe 50 watt, l'alimentatore dovrà essere di 55 watt... se è più grosso va ancora meglio, mentre la centralina tc 420 ha delle potenzialità decisamente superiori, soprattutto a 24V.
Si, questo va bene.
Non ho capito se il tuo obiettivo è quello di allevare piante molto esigenti, oppure vuoi tenerti più bassa su quelle facili o poco esigenti:Astrokiara ha scritto: ↑07/01/2020, 13:27Mi terrei la barra Novolux 60 che è inclusa, ma voglio aggiungere altro. So che se ne possono mettere fino a 3, ma anche con 3 non arrivo a 2000 lumen.
Questa va bene... dovresti trovarne una uguale a 3500k.Astrokiara ha scritto: ↑07/01/2020, 14:48Nome del prodotto NovoLux LED 60 white
Lunghezza 490 mm
Prestazioni 8 Watt
Kelvin 6500
Lumen 624
E' tutto a bassa tensione, non corri alcun rischio. Nei collegamenti dovrai solo rispettare la polarità: + con + e - con - del resto, basta solo inserire la spina quando hai finito di collegare i fili.Astrokiara ha scritto: ↑08/01/2020, 12:45Un po' posso smanettare, ma con la corrente lo vorrei fare il meno possibile, quindi roba semplice! Vorrei anche evitare di dover inserire ventoline di raffreddamento, l'acquario deve essere "super silent"!
Nessun problema, ho il parapalle.
Poco esigenti! Quindi mi oriento sotto i 30 lumen/litro
Perchè 3500K? Sarebbe luce gialla. Ho guardato tra i tubi LED per acquario e con quella T di colore non ne ho trovate. Quelle non per acquario spesso sono alimentate a 12V e non sono impermeabili, non voglio far saltare tutto!
Meno male!
Tra 3500 e 2700k la differenza non è tantissima, ma alla 3500 c'era abbinata la grow, con tanti rossi, quindi se la trovi più bassa è ancora meglio
Chiamiamolo collegamento in serie.Astrokiara ha scritto: ↑08/01/2020, 15:49a meno che non ci sia un sotterfugio per alimentare un'utenza a 12 V dalla TC 420 alimentata a 24 V...
Astrokiara ha scritto: ↑08/01/2020, 15:49Se io mettessi queste lampade:
- Novolux 6500K, 8W, 624 lumen
- Novolux rossa 2700K, 4 W, 108 lumen
- Novolux blu ?K, 5 W, 47
Più questa lampada:
-Askoll A tube 52 cm, 6500K, 11 W, 1000 lumen
Fai bene.Astrokiara ha scritto: ↑08/01/2020, 15:49Chiedo tutte queste cose perchè non ho ancora comprato nulla e vorrei prendere le cose giuste che servono davvero, non voglio ripetere l'errore che ho fatto con il primo acquario, che ho preso un po' per volta e per aggiustare il tiro ho speso più del necessario, trovandomi con tanta roba inutile!
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti