A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Keni
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/12/19, 17:29

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di Keni » 08/01/2020, 17:28

Ciao,
i valori sono ormai stabili:

GH --> 11-12
KH --> 6-7
pH --> 7,5 - 8,5
NO2- --> 0
NO3- --> 0,10

e le mie 3 Caridina japponiche continuano a fare mute costantemente.

Quali specie posso mettere tra quelle che avrei voluto introdurre?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di roby70 » 08/01/2020, 17:49

Keni ha scritto:
19/12/2019, 18:01
- 5 Caridina Crystal red
- 5 Popondetta furcata
- 5 Corydoras habrosus
- 5 Boras Maculatus
Di questi che hai detto?
Io ci metterei le boraras ;) Una quindicina a fare un bel gruppetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Keni
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/12/19, 17:29

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di Keni » 08/01/2020, 17:58

roby70 ha scritto:
08/01/2020, 17:49
Di questi che hai detto?
roby70 ha scritto:
08/01/2020, 17:49
Io ci metterei le boraras
e le crystal red? secondo te si danno fastidio con le japoniche?

Aggiunto dopo 5 minuti 7 secondi:
roby70 ha scritto:
20/12/2019, 13:52
Quel test tende a raddoppiare il KH
Ho notato che confrontandoli con il test a reagente i valori GH e KH misurati sull'app sono inverti.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di roby70 » 08/01/2020, 20:26

Keni ha scritto:
08/01/2020, 18:03
e le crystal red? secondo te si danno fastidio con le japoniche?
Non è che si danno fastidio è che preferiscono acqua dura e pH alcalino.
Keni ha scritto:
08/01/2020, 18:03
Ho notato che confrontandoli con il test a reagente i valori GH e KH misurati sull'app sono inverti.
Invece che usare l'app prova a vederli a occhio nudo; però se hai i reagenti usa quelli che vanno bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di Gmarinari77 » 08/01/2020, 23:12

Ciao,
se posso essere molto diretto e un po brutale (perdonami), mi permetto di scriverti un paio di warning.
Premesso che sono un INfelice possessore dello stesso acquario da un paio d'anni ormai ( fattore M docet ).
Innanzitutto mi preme segnalarti i problemi del filtro che, oltre a disperdere CO2 ( è a cascata ) è fatto con plastiche imbarazzanti.... fai grossa attenzione quando pulisci la girante... a me si è crepato e ha perso non poca acqua, io lo ho sostituito con un esterno ( anche se a pensarci poi... potevo pure fare un senzafiltro... ma vabbè ).
Vedo inoltre che è caricato a default... togli il carbone ( inutile se non deleterio ) e eventualmente aggiungi cannolicchi ( pochi, I know.. ma meglio di nulla ).
La luce di default inoltre è a dir poco carente.
Ora, se non sbaglio hai una Althernathera che richiede luce e CO2... in carenza di entrambe potrebbe deperire in un prossimo futuro.
Hai messo della Eleodea ( egeria ) inoltre, pianta che creserà parecchio e che andràa coprire la luce velocemente ( a meno di non potare continuamente, il che richiede un "cambio" ogni volta data la natura della vasca ( io lo faccio con la stessa acqua ).
L'egeria così come è messa prende pochissima luce alla base essendo troppo raggruppata assieme e dietro ad una roccia, se non sbaglio in un punto posteriore, che quindi prende poca luce dalla lampada di suo.
Anche le alre piante ( bacopa ) mi sembrano in punti che, conoscendo la vasca, mi sembrano semi ombreggiati ma potrei sbagliarmi.

Detto questo, la scelta è tua... se vuoi una vasca tranquilla preparati a piante poco esigenti, le rosse non credo saranno una possibile opzione ( ripeto potrei sbagliarmi ), se vuoi invece pensare alle piante ( io preferisco di gran lunga quelle ai pinnuti in un acquario ) preparati a un po di DIY sulle luci, filtro ed eventualmente CO2 e a tanta abnegazione ogni volta che fai la manutenzione ( potatura, dato che altro non serve ) normale.
P.S.
con il tuo filtro attuale non pensare di aggiungere CO2 artificiale, sarebbe a mio avviso semi-inutile data la cascata che la disperde.

perdonami ancora la brutalità del feedback
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio (totale 2):
roby70 (09/01/2020, 8:55) • Keni (09/01/2020, 10:23)
#teamPochiCambi

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di roby70 » 09/01/2020, 8:56

Gmarinari77 ha scritto:
08/01/2020, 23:12
a meno di non potare continuamente, il che richiede un "cambio" ogni volta data la natura della vasca ( io lo faccio con la stessa acqua ).
Curiosità mia: perché togli l’acqua per potare?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di Gmarinari77 » 09/01/2020, 9:30

Questa è una foto della versione piccola, quella grande alla fine è solo più alta, ma cambia ben poco.
Per mantenere l'effetto della vasca ( un cubo d'acqua sospeso "senza bordi" ) devi mantenere il livello d'acqua sulla linea rossa.
Quando metti le mani in vasca, se non togli acqua, il livello si alza e trabocca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#teamPochiCambi

Avatar utente
Keni
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 19/12/19, 17:29

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di Keni » 09/01/2020, 9:55

Gmarinari77 ha scritto:
09/01/2020, 9:30
Quando metti le mani in vasca, se non togli acqua, il livello si alza e trabocca
è davvero una brutta cosa... cmq si concordo è molto scomoda la gestione

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
Gmarinari77 ha scritto:
08/01/2020, 23:12
Premesso che sono un INfelice possessore dello stesso acquario da un paio d'anni ormai ( fattore M docet )
mi faresti vedere una foto con le modifiche che hai fatto... sia delle luci che per il filtro?

Aggiunto dopo 26 minuti 51 secondi:
Gmarinari77 ha scritto:
08/01/2020, 23:12
fai grossa attenzione quando pulisci la girante
è necessario pulirla? non sapevo si dovesse fare....

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di roby70 » 09/01/2020, 11:11

Gmarinari77 ha scritto:
09/01/2020, 9:30
Quando metti le mani in vasca, se non togli acqua, il livello si alza e trabocca
:-bd Grazie, non conoscevo bene quell'acquario e non sapevo di questa cosa ;)
Keni ha scritto:
09/01/2020, 10:23
è necessario pulirla? non sapevo si dovesse fare....
Può capitare che si intasi; non conosco quel filtro in particolare ma in caso di molto sporco vasca (ad esempio se smuovi parecchio il fondo) può capitare che si sporchi molto e quindi va pulita. In generale te ne accorgi perchè quasi smette di funzionare o fa rumore.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gmarinari77
star3
Messaggi: 287
Iscritto il: 05/05/17, 9:48

A skill Fluval Edge 46 L da popolare

Messaggio di Gmarinari77 » 09/01/2020, 12:35

Keni ha scritto:
09/01/2020, 10:23
è necessario pulirla? non sapevo si dovesse fare....
non è una "normale manutenzione" sicuramente... ma, come diceva @roby70 a volte capita... sopratutto quando lo spegni, quando lo riaccendi a volte si blocca ( magari perchè ci si infila in mezzo una pysa ).
Per le modifiche, sulla vasca, in questo topic trovi spiegate le luci ( unica modifica da quel topic, ho aggiunto un'ulteriore barra bianca che mi ha portato a circa 1600 lumen ] 2 barre grow ovvero circa 43 lm/lt)
viewtopic.php?f=16&t=46099&p=797102#p797102

Per il filtro, quando torno se vuoi faccio due foto, c'è poco da vedere però dato che è tutto chiuso :) ho rimosso il filtro presente nella colonna, ho preso un SUNSUN HW-602B posizionato sotto alla vasca. Ho fatto passare i due tubi ( in e out ) dell'acqua da e per il filtro dentro al buco posteriore della colonna fino ad arrivare in vasca ( quello da dove escono i cavi di alimentazione attuali per intendersi ).
Nella vasca a sinistra ho messo il tubo di aspirazione che arriva circa al fondo, a destra ho messo la spray-bar del filtro montata in verticale che butta acqua contro ad una parete.
Siccome il filtro è un po esagerato ( e ridurre il flusso causava rumori ), ho rimosso la spugna a grana fine ( aveva senso togliere quella a grana grossa, ma avendo aggiunto della lana di perlon mi sembrava troppo ) e aggiunto i cannolicchi del vecchio filtro oltre ad altri aggiuntivi ( in basso ovviamente ) e messo un po di lana di perlon ( come primo stadio ) dentro per ridurre la portata.

Per ora poi ho messo un sistema CO2 askoll con porosa, sto valutando di toglierlo e metterne uno inline con il filtro per togliere anche quel tubo antiestetico ( che rimane comunque spesso coperto dalle piante effettivamente ), anche se, avendo il tubo dell'aeratore fisso dentro ( che accendo alla sera in due momenti per 15 minuti dato che la vasca è palesemente sovrapopolata al momento quindi vado a ridurre la CO2 prima dell'inizio del fotoperiodo ) ha poco senso per ora.

Il riscaldatore non lo ho messo dato che ho dei guppy e platy esclusivamente ora
Questi utenti hanno ringraziato Gmarinari77 per il messaggio:
Keni (09/01/2020, 14:25)
#teamPochiCambi

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978 e 5 ospiti