Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Duca77, markfree, Fiamma
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 07/01/2020, 12:21
Mi dispiace

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 07/01/2020, 14:55
Alann ha scritto: ↑06/01/2020, 23:18
Non ce l’ha fatta
Peccato
Ci sono altri pesci che presentano sintomi?
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 07/01/2020, 19:52
lauretta ha scritto: ↑07/01/2020, 14:55
Alann ha scritto: ↑06/01/2020, 23:18
Non ce l’ha fatta
Peccato
Ci sono altri pesci che presentano sintomi?
Rimane uno solo soletto, che ha una bolla sul labbro inferiore... nelle ricerche che avevo fatto (anche in inglese) i vari forum portavano a una diagnosi di columnaris come hai detto tu
Comunque non ho trovato in farmacia lo streptosil
e ora che faccio con questo che ha la bolla?
Alann
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 07/01/2020, 20:39
Avresti una foto?

È gia isolato?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 08/01/2020, 11:54
Matty03 ha scritto: ↑07/01/2020, 20:39
Avresti una foto?

È gia isolato?
Sì, certo, isolato e solo soletto... Mi è arrivato l'areatore che ora va al massimo
Comunque provo a passare in farmacia, ho letto online che per curare la colonnare può essere utile ciproxin (antibiotico efficace contro patogeni gram-negativi). Vi farò sapere, questo dovrei comunque trovarlo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alann
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 08/01/2020, 12:00
Alann ha scritto: ↑08/01/2020, 11:54
ciproxin
Non saprei, mi spiace

Vediamo se lauretta lo conosce

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 09/01/2020, 14:30
Il principio attivo del Ciproxin è la ciprofloxacina.
È un antibiotico un po' pesante, soprattutto per pesci molto piccoli, ma possiamo provare
Il pesce mangia?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 09/01/2020, 16:11
lauretta ha scritto: ↑09/01/2020, 14:30
mangia?
No :c è triste solo soletto, e si nasconde dietro il riscaldatore. Anche se adesso che ho aggiunto più acqua, si muove molto di più.
Comunque ho messo 125g di ciprofloxacina su 15 litri. Vi aggiorno nei prossimi giorni

Alann
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 09/01/2020, 17:37
Alann ha scritto: ↑09/01/2020, 16:11
125g
Andare ad occhio non é mai una buona soluzione
Credo siano 125mg comunque, cioé circa 8mg/l
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Alann

- Messaggi: 158
- Messaggi: 158
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/07/19, 11:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lugano
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 200
- Lumen: 8300
- Temp. colore: 8000 + 410-630nm
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Cryptocoryne, ninfea (provvisorio), Egeria densa, anubias gracilis, lysimachia nummularia, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana
- Fauna: Paracheirodon innesi (circa 30-40)
Gymnocorymbus ternetzi (10)
- Altri Acquari: Stagno all'esterno circa 1000l, contenente papiro e ninfea, e un po' di alghe.
All'interno due persici sole, e tre pesci gattini.
-
Grazie inviati:
28
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Alann » 09/01/2020, 18:00
Matty03 ha scritto: ↑09/01/2020, 17:37
Alann ha scritto: ↑09/01/2020, 16:11
125g
Andare ad occhio non é mai una buona soluzione
Credo siano 125mg comunque, cioé circa 8mg/l
Sì, scusa, 125
mg :'D ci mancherebbe altro
Comunque non sono andato ad occhio, o sì
Sulla pastiglia c'è il segno per spaccarla a metà, non sarà stata precisa al mg, ma comunque se mettono lo spacco suppongo che anche a loro (farmacisti/medici) non importa molto della precisione al mg.
Per quanto riguarda le dosi e la cura, l'ho preso da un articolo esterno (trovato cercando le parole chiavi su Google: malattia+colonnare+cura).
Alann
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti