Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di EleTor » 08/01/2020, 22:14

Ciao a tutti, ho appena avviato un acquario di seconda mano (80x43x43) che ho allestito con piante non facilissime e rocce syrius (plastificate con Boston: salvata in extremis da un post trovato su AF :-bd ). Tracimazione e mandata sono collegati tramite due fori sul fondo ad una sump caricata con spugne e cannolicchi. Ho urgenza di trovare una pompa di risalita adeguata, perché la Elos da 1150 l/h che ho ereditato con la sump é tragicamente rumorosa. Siamo al giorno 3 con acquario caricato con una sicce micra plus da 600l/h prevalenza 85 cm che muove un filo d'acqua ma almeno é abbastanza silenziosa... In casa non avevo altro. Tra la base della sump e il bocchettone di mandata ci sono 92 cm e in sump ho un tubo di risalita in silicone con diametro interno di 15 mm. Mi sto orientando su una Syncra Silent1.5 che ad altezza di un metro dovrebbe garantire una portata di1000 l/h (costo 34 euro _ 23 watt).
Come va tarata la portata di una pompa?
Come posso assicurarmi un prodotto silenzioso?
Rischio di caricare piú velocemente di quanto tracima in sump e quindi avere poi un livello troppo basso di pescaggio? Non mai avuto una sump e sono sempre in allerta. GRAZIE :-*

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di Joo » 09/01/2020, 14:02

EleTor ha scritto:
08/01/2020, 22:14
ho appena avviato un acquario di seconda mano (80x43x43) che ho allestito con piante non facilissime e rocce syrius
Ciao Eletor,
Scusami per la domanda indiscreta... perchè la sump?
Immagino che era già così e che non sia possibile mettere la sump alla stessa altezza della vasca.

Non per scoraggiarti, purtroppo le sump hanno bisogno di particolari attenzioni sull'impianto di risalita, la velocità di tracimazione, valvole di non ritorno ed interruzioni di corrente.

Se avessi postato prima di riempirla avremmo fatto una normalissima vasca con filtro interno o esterno e con tanti pensieri in meno.

Ad ogni modo, se non ci ripensi, visto che l'hai appena riempita, cerchiamo di risolvere il tuo problema.

Qual'è il diametro del tubo di tracimazione?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di EleTor » 09/01/2020, 14:45

@Joo ho pensato che ne avrei fatto qualcosa di positivo, l'ho abbassata per renderla utilizzabile nel mio mobile con tanta fatica b-( calcolando un margine di volume in caso di disfunzione in tracimazione. Comunque il tubo di tracimazione é 4 cm di diametro e mi sono segnata sul vetro il livello dell'acqua a pompa spenta (ti anticipo che il tubo di mandata é un po' piú basso del livello di tracimazione)

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di Joo » 09/01/2020, 15:12

EleTor ha scritto:
09/01/2020, 14:45
ho pensato che ne avrei fatto qualcosa di positivo,
Sicuramente lo farai.
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 14:45
Comunque il tubo di tracimazione é 4 cm di diametro e mi sono segnata sul vetro il livello dell'acqua a pompa spenta
:-bd E' grosso a sufficienza. Il livello dell'acqua può arrivare solo a 5 o 6 mm oltre il tubo di tracimazione, dovuto alla portata della pompa ed al tempo tecnico per tracimare e tornare in sump. Il livello dell'acqua con la pompa spenta equivale sempre all'altezza del tubo di tracimazione.
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 14:45
(ti anticipo che il tubo di mandata é un po' piú basso del livello di tracimazione)
Questo non va bene... dovrebbe essere a caduta per maggior sicurezza.
Se va via la corrente quel tubo riverserà acqua nella sump finche riuscirà a pescare.
Questo problema si può superare facilmente praticando un foro nella curva (interno vasca) poco prima che inizi la discesa.
EleTor ha scritto:
08/01/2020, 22:14
Come va tarata la portata di una pompa?
Nei pressi della griglia di aspirazione della pompa c'è un dispositivo che aumenta o riduce il volume utile per l'aspirazione, quindi può modulare la mandata.
La taratura dovresti farla a tentativi per raggiungere la portata ideale.
Per fare questo, dopo diversi minuti di funzionamento con la taratura X, spegni la pompa ed attendi che abbia finito di tracimare, assicurandoti che tutta l'acqua di tracimazione possa essere contenuta nella sump... se invece vedi che non ci sta, abbassi ulteriormente la portata, fino ad arrivare ad un compromesso equilibrato tra livello minimo della sump e ricontenimento dell'acqua di tracimazione nella sump.
EleTor ha scritto:
08/01/2020, 22:14
Come posso assicurarmi un prodotto silenzioso?
Devi scegliere un ottima marca commerciale che abbia come caratteristiche anche la silenziosità.
La rumorosità è dovuta dalle vibrazioni della girante non equilibrata e/o dall'usura tra alberino e rotore.
Al di sopra dei 1000 l/h un minimo di rumore è legittimo.

Di quanti litri è la sump?
Quanto spazio rimane (altezza) tra il tubo di tracimazione e bordo vasca?
Come sono disposti i due tubi (tracimazione e risalita) tra loro?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di EleTor » 09/01/2020, 16:32

Allora vediamo, se intendi quanta distanza c'é in vasca tra troppo pieno e bordo assoluto vetro acquario conta 4 dita, il proprietario precedente aveva aggiunto un raccordino per prolunga altrimenti il pelo dell'acqua risultava molto basso.... Da qui la mandata piú bassa.
I tubi sono al centro del bordo posteriore uno di fianco all'altro, sulla tracimazione c'é un "funghetto" che fa da silenziatore che mi impedisce di vedere dove esattamente tracima... Magari a casa ci guardo meglio.

Aggiunto dopo 48 minuti 55 secondi:
IMG_20200109_085930_8909243609081616206.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
@Joo stasera ti mando qualche misura e dettaglio, purtroppo non ho fatto foto prima dell'allestimento che siano chiare, forse questa aiuta
IMG_20200108_180652_7385773273503651632.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di Joo » 09/01/2020, 17:36

EleTor ha scritto:
09/01/2020, 16:32
conta 4 dita,
Ok, circa 6 cm.
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 16:32
il proprietario precedente aveva aggiunto un raccordino per prolunga altrimenti il pelo dell'acqua risultava molto basso.... Da qui la mandata piú bassa.
Bene!
Questo dettaglio è importante e può risolvere parecchi problemi sulla portata e sui tempi di tracimazione.
Ho solo bisogno di qualche foto appena ti sarà possibile (senza il funghetto), evidenziando l'innesto..
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 16:32
I tubi sono al centro del bordo posteriore uno di fianco all'altro,
mhmh, quindi tracimazione e mandata sono a breve distanza, oppure c'è una prolunga in vasca del tubo di mandata?
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 16:32
sulla tracimazione c'é un "funghetto" che fa da silenziatore che mi impedisce di vedere dove esattamente tracima...
Questo rallenta leggermente il passaggio dell'acqua, probabilmente serviva per evitare che qualche pescetto finisse nel tubo, ma tende anche ad alzare leggermente il livello dell'acqua, parliamo di un paio di mm. Il funghetto nella parte alta è forato?

Appena puoi
Joo ha scritto:
09/01/2020, 15:12
Di quanti litri è la sump?
Oppure il volume.
Hai un sistema di rabbocco automatico?
Abbi pazienza per le domande... è necessario capire.
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 17:24
forse questa aiuta
OK, quindi è un box da 4 cm e dentro passa il tubo di mandata.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
NewAcquariofilo (21/04/2025, 17:53)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di EleTor » 09/01/2020, 18:05

[*]
Joo ha scritto:
09/01/2020, 17:36
OK, quindi è un box da 4 cm e dentro passa il tubo di mandata.
In realtà il box nasconde tracimazione e mandata, entrambi arrivano in alto, il fungo é forato e ha il tubicino in silicone che scende 10 cm nello scarico, in effetti non sentivo acqua circolare neanche con la pompa da 1150 l/h. In sump ci dovrebbero essere 10 litri circa nel filtro e avevo calcolato che 1 cm di sump corrispondeva a 1 litro d'acqua, a memoria le misure totali sono h40cm P36cm L29cm.

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di Joo » 09/01/2020, 19:38

EleTor ha scritto:
09/01/2020, 18:05
In sump ci dovrebbero essere 10 litri circa nel filtro e avevo calcolato che 1 cm di sump corrispondeva a 1 litro d'acqua, a memoria le misur
Perfetto! Abbiamo completato il puzzle
Forse ti ho fatto un sacco di domande poco utili al tuo fabbisogno,.. più che altro volevo rispondere a questa domanda
EleTor ha scritto:
08/01/2020, 22:14
Rischio di caricare piú velocemente di quanto tracima in sump e quindi avere poi un livello troppo basso di pescaggio?
Con le caratteristiche della tua vasca la velocità di tracimazione è molto alta e non corri alcun rischio, più che altro, per evitare che il livello della sump scenda troppo dovrai rabboccare frequentemente l'acqua che evapora, tenendo presente che in caso di interruzione di corrente, la sump dovrà comunque contenere tutta l'acqua oltre il livello del tubo di tracimazione.
EleTor ha scritto:
08/01/2020, 22:14
Mi sto orientando su una Syncra Silent1.5 che ad altezza di un metro dovrebbe garantire una portata di1000 l/h (costo 34 euro _ 23 watt).
Secondo me va benissimo ed anche il prezzo è buono.
Sulla portata è sufficiente un volume/ora tre volte superiore a quello della vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
EleTor (09/01/2020, 20:31)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
EleTor
star3
Messaggi: 2454
Iscritto il: 17/12/19, 17:31

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di EleTor » 09/01/2020, 20:30

GRAZIE per la pazienza Joo! Per i rabbocchi aprirò un altro topic, perché ho segregato la pompa in uno scomparto aggiungendo una paratia e quando l'acquario scarica l'acqua supera la paratia e finisce nel vano separato "pensato" come vano di servizio e lí poi giustamente rimane... Che genio :(|) per ora ci ho messo una piccola pompa che attacco manualmente quando riavvio la pompa principale

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
@Joo come te lo mando un grazie ufficiale.? :-h.

Posted with AF APP
Dovrei mettere nella mia firma che ho ke dita grosse e guindi digito ad kassun

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Scelta della pompa di risalita in sump dolce

Messaggio di Joo » 09/01/2020, 21:32

EleTor ha scritto:
09/01/2020, 20:31
Per i rabbocchi aprirò un altro topic,
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 20:31
perché ho segregato la pompa in uno scomparto aggiungendo una paratia e quando l'acquario scarica l'acqua supera la paratia e finisce nel vano separato "pensato" come vano di servizio e lí poi giustamente rimane... Che genio
Aggiungi anche qualche foto,
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 20:31
per ora ci ho messo una piccola pompa che attacco manualmente quando riavvio la pompa principale
Vorresti dirmi che nel filtro hai una pompa di travaso?
EleTor ha scritto:
09/01/2020, 20:31
come te lo mando un grazie ufficiale.?
Troppo buona Ele.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti