Conducibilità e arredi

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 19/01/2020, 1:44

Ciao ragazzi! :)

Mi frulla una domandina per la testa :-B
Gli arredi, sia organici (legni...) che inorganici (rocce...) possono in qualche modo influenzare la conducibilità?

So già che le rocce calcaree possono rilasciare carbonati in acqua (più o meno, in base al pH) e quindi alzare la conducibilità.
Ma a parte questo? Se rilasciassero altri metalli, questi potrebbero essere in quantità sufficiente a influenzare l'EC? Nel caso, ci sarebbero conseguenze particolari? A parte l'accumulo di metalli tossici, che si noterebbe per una morìa inspiegabile della fauna, immagino :-?

E i legni, specialmente quelli in acqua da anni e che tendono a marcire, o comunque altro materiale organico che si disfa in acqua, può essere misurato dalla conducibilità? Da questo articolo Il conduttivimetro in acquario sembrerebbe di no, ma ci può essere un effetto indiretto?

Le risposte a queste domande valgono allo stesso modo se si ha un lettore che misura il TDS o uno che misura i µS/cm? :-\
► Mostra testo
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e arredi

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2020, 11:29

È un pò un cliché, ma tutto influisce su di essa, solo che la componente dei metalli pesanti, prima di avere rilevazioni "serie" avrebbe fatto una strage

La CO2 la alza parecchio, tra erogarla e non ho misurato 32 µS di scarto

Sassi se inerti no, i legni certo, rilasciano comunque tannini fenoli e quant'altro

Ovviamente ci sono cacca e pipi dei pesci, che fanno parecchio il loro, non tutto diventa azoto

Aggiunto dopo 36 secondi:
lauretta ha scritto:
19/01/2020, 1:44
Le risposte a queste domande valgono allo stesso modo se si ha un lettore che misura il TDS o uno che misura i µS?
Si è uguale, il calcolo TDS è una misura ricavata sempre dall'EC
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
lauretta (19/01/2020, 13:58)
Stand by

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 19/01/2020, 14:06

Sto cercando di capire se c'è qualcosa in acquario che mi alza la conducibilità :-?
Forse è solo una paranoia mia, eh! ...molto probabile 😅

CO2 non ne ho, e i pesci sono meno di una ventina, piccoli, in 200 litri: troppo pochi per considerare influente il loro carico organico, credo.

Ho rocce arcobaleno che, appena messe (quasi due anni fa), mi alzavano le durezze. Avevo fatto il test col muriatico, ma non di tutte.
Ora però sembra non succedere più, forse era qualche incrostazione che si è esaurita :-??
A questo punto, direi che le rocce non siano una causa.

In compenso, ho i legni che stanno marcendo troppo velocemente nei rametti più sottili.
Sono legni comprati, credo redwood, che sono a mollo ininterrottamente da 5 anni. Mi colorano ancora leggermente l'acqua, forse per via della marcescenza :-?
Questo potrebbe tenere alta la conducibilità, quindi? :-\

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità e arredi

Messaggio di Humboldt » 19/01/2020, 20:48

Di che conducibilità parliamo?
Numeri...
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 19/01/2020, 21:01

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 20:48
Di che conducibilità parliamo?
Numeri...
Un paio di settimane fa avevo 399 ppm (il mio conduttivimetro misura i TDS).
Era un po' che non facevo cambi, ma i rabbocchi li ho sempre fatti con demineralizzata :-??

In realtà la conducibilità non mi ha preoccupato mai, finché non ho aperto questo topic in Fertilizzazione fertilizzazione-in-acquario-f21/il-disp ... 64392.html dove questi valori sono sembrati eccessivi.

Anche dopo il primo cambio di 50 litri era rimasta alta, sui 340 ppm, e mi chiedevo se non ci fosse qualcosa in vasca che l'alzava, perchè non sto più fertilizzando e in teoria sarebbe dovuta scendere un po' di più. O almeno credo... :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità e arredi

Messaggio di Humboldt » 19/01/2020, 22:27

Letto il topic in fertilizzazione.
Non ho ben capito da che valori di conducibilità è partita la vasca.
Comunque un po tutto può alzare la conducibilità.
Per me la vasca ha bisogno di CO2.
Fertilizzare con pH quasi a 8 e con tutte qualle alghe non porta lontano.
Le alghe sfruttano i carbonati e le piante hanno pochissima CO2.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 19/01/2020, 22:42

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 22:27
Non ho ben capito da che valori di conducibilità è partita la vasca.
Non ho molte misurazioni purtroppo, ma posso dirti che un anno fa ero a 260 ppm, praticamente lo stesso valore raggiunto adesso dopo un cambio di 90 litri su 200
E in quest'anno non ho mai fatto cambi rilevanti, più o meno ho solo rabboccato (con osmotica)

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 22:27
Per me la vasca ha bisogno di CO2.
Già, ma se smetto di smuovere la superficie mi si forma una spessa patina di ciano e i pesci boccheggiano come matti :( e qui mi fermo, sennò finisco OT 😅

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 22:27
Le alghe sfruttano i carbonati
Intendi che "si mangiano le durezze"? :-?

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Conducibilità e arredi

Messaggio di Humboldt » 19/01/2020, 23:24

lauretta ha scritto:
19/01/2020, 22:42
Intendi che "si mangiano le durezze"?
[-x
20200119225430.png
A pH circa 8 quasi tutto il carbonio inorganico in soluzione (per inteso quello utile per la fotosintesi) è in forma di HCO3-.
Delle piante che hai in vasca più o meno nessuna può sfruttarlo per la fotosintesi mentre le alghe ne son capaci.

Ritornando alle durezze, la fotosintesi che si basa sui (bi)carbonati soprattutto se dovuta alle alghe tende a stabilizzare la conducibilità su valori medio alti.

Per la patina superficiale, se si forma (ne riparliamo) mantieni un minimo di corrente superficiale e per l'ossigeno si può sempre abbassare la temperatura di un paio di gradi.

Sono andato OTissimo :((

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Conducibilità e arredi

Messaggio di lauretta » 19/01/2020, 23:31

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 23:24
Sono andato OTissimo
Sì ma il discorso si fa interessante *-:) ...piuttosto cambiamo titolo al topic!! :D

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 23:24
A pH circa 8 quasi tutto il carbonio inorganico in soluzione (per inteso quello utile per la fotosintesi) è in forma di HCO3-.
Delle piante che hai in vasca più o meno nessuna può sfruttarlo per la fotosintesi
In pratica potrei migliorare la situazione abbassando il pH :-? e potrei farlo magari usando della torba :-?

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 23:24
la fotosintesi che si basa sui (bi)carbonati soprattutto se dovuta alle alghe tende a stabilizzare la conducibilità su valori medio alti
In pratica, più alghe ci sono e più la conducibilità si mantiene alta, ho capito bene?

Humboldt ha scritto:
19/01/2020, 23:24
per l'ossigeno si può sempre abbassare la temperatura di un paio di gradi
Non posso. Non ho il riscaldatore, l'acqua prende la stessa temperatura della stanza: tra i 23.5° e i 25.5°
Che ti devo dire, ho il centralizzato e casa mia è un forno!! :-??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53661
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Conducibilità e arredi

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2020, 23:57

lauretta ha scritto:
19/01/2020, 23:31
In pratica potrei migliorare la situazione abbassando il pH e potrei farlo magari usando della torba
Si.....torba, abbatte i bicarbonati e crea CO2, oltre ad abbassare il pH
....però l'acqua ambrata poi diventa un altro problema :D
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Rindez, Will74 e 10 ospiti