Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
Eddie78

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 2 COB da6W + 14W
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto medio, colore chiaro
- Flora: Microsorum Pteropus
Anubias nana
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Crispatula
Bacopa Caroliniana
Limnofila Sessiliflora
Egeria Densa
Ludwigia Palustris
Proserpinaca palustris
Lemna minor
- Fauna: Vasca 60 litri:
5 x Otocinclus Vittatus
5 x Corydoras Paleatus
2 x Betta Mahachaiensis
Vasca 20 litri:
12 x Betta Mahachaiensis cuccioli
Riparium:
8 x Pangio Kuhlii
10 x Tanichthys albonubes
7 x Betta Falx
- Altre informazioni: Vasca da 60 L: Fertilizzazione a CO2 Askoll Pro Green System controllato da elettrovalvola comandata da phmetro PH301
PMDD avanzato con dosaggi light
Altre vasche: solo un po' di ferro e potassio alla bisogna
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri con illuminazione LED 2 COB da 6W + 1 striscia LED rossi da 3 W
Fondo: ghiaietto medio
Piante:
Anubias pigmea,
Egeria Densa
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Montagnei
- Altri Acquari: Ciano Pro Nature 100 allestito a riparium con vegetazione asiatica
Plafoniera standard 6500k + 2 strisce LED impermeabili 4000k per potenza totale circa 60 W. LED blu notturno. Luci comandate da TC420
Nebulizzatori ad ultrasuoni comandato da presa intelligente.
Fondo: mix fluorite e prodibio aquashrimp separato con filtro per cappa da ghiaietto sugar size di finitura
Piante zona acquatica:
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne crispatula balansae
Hydrocotyle tripartita
Microsorum pteropus
Anubias nana
Salvinia
Cryptocoryne wendtii brown
Vesicularia dubyana
Nymphoides peltata
Piante zona emersa:
Pothos
Tillandsia
Vari tipi di fittonie e felci
Vesicularia dubyana emersa
Hydrocotyle tripartita emersa
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eddie78 » 08/02/2020, 19:20
Ciao!
Mi è stato offerto di ritirare gratuitamente un acquario da 120 litri completo di mobile.
Dal momento che a casa mia non ho lo spazio per installarlo, l'unica possibilità sarebbe di portarlo in ufficio. Lì, però, non posso certo dedicare troppo tempo a fertilizzare / potare piante / regolare parametri / fare analisi chimiche ecc... Pertanto pensavo di orientarmi su un allestimento Malawi o Tanganica.
Da quello che ho letto sul forum, con questo litraggio la scelta è quasi obbligata sul Tanganica.
Riuscite a darmi consigli su come progettarlo? Mi piacerebbe:
- Fare convivere sia una specie conchigliofila che una rocciofila o da acqua aperta
Avere cmunque qualche piantina (Anubias e Vallisneria mi sembra di capire che sono le uniche possibili)
Impostare l'allestimento in modo da non tribolare eccessivamente, sia perchè in ufficio il tempo da dedicare all'acquario sarebbe limitato, sia perchè sono neofita
Scegliere tra le specie una che si nutre anche di alghe. Senza piante rapide e fertilizzazione immagino che le alghe prospererebbero felici ricoprendo anche le povere piante, e l'aspetto estetico che ne deriverebbe non mi attira molto...
Difficoltà derivanti dalla collocazione in ufficio:
- Acqua di acquedotto estremamente dolce (KH = 1,9). L'acqua di casa mia invece è un po' più dura (KH = 4)
Periodi in cui la ditta è chiusa ed il riscaldamento spento (in inverno la temperatura può scendere anche a 6°C). Essendo la ditta di famiglia ho accesso anche nei periodi di chiusura, ma il riscaldamento fuori dall'orario di lavoro proprio non può funzionare
Cosa ne dite, si può fare?
Aspetto con trepidazione vostri pareri!

Eddie78
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 08/02/2020, 19:46
Misura vasca
Italia problemi potrebbero essere l'acqua troppo tenera e la temperatura. ..
Ma iniziamo dalle misure

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Eddie78

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 2 COB da6W + 14W
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto medio, colore chiaro
- Flora: Microsorum Pteropus
Anubias nana
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Crispatula
Bacopa Caroliniana
Limnofila Sessiliflora
Egeria Densa
Ludwigia Palustris
Proserpinaca palustris
Lemna minor
- Fauna: Vasca 60 litri:
5 x Otocinclus Vittatus
5 x Corydoras Paleatus
2 x Betta Mahachaiensis
Vasca 20 litri:
12 x Betta Mahachaiensis cuccioli
Riparium:
8 x Pangio Kuhlii
10 x Tanichthys albonubes
7 x Betta Falx
- Altre informazioni: Vasca da 60 L: Fertilizzazione a CO2 Askoll Pro Green System controllato da elettrovalvola comandata da phmetro PH301
PMDD avanzato con dosaggi light
Altre vasche: solo un po' di ferro e potassio alla bisogna
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri con illuminazione LED 2 COB da 6W + 1 striscia LED rossi da 3 W
Fondo: ghiaietto medio
Piante:
Anubias pigmea,
Egeria Densa
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Montagnei
- Altri Acquari: Ciano Pro Nature 100 allestito a riparium con vegetazione asiatica
Plafoniera standard 6500k + 2 strisce LED impermeabili 4000k per potenza totale circa 60 W. LED blu notturno. Luci comandate da TC420
Nebulizzatori ad ultrasuoni comandato da presa intelligente.
Fondo: mix fluorite e prodibio aquashrimp separato con filtro per cappa da ghiaietto sugar size di finitura
Piante zona acquatica:
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne crispatula balansae
Hydrocotyle tripartita
Microsorum pteropus
Anubias nana
Salvinia
Cryptocoryne wendtii brown
Vesicularia dubyana
Nymphoides peltata
Piante zona emersa:
Pothos
Tillandsia
Vari tipi di fittonie e felci
Vesicularia dubyana emersa
Hydrocotyle tripartita emersa
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eddie78 » 08/02/2020, 23:59
Quando ho chiesto le misure mi hanno dato quelle comprensive di supporto 115x100 (altezza con mobile)x30 cm...
Comunque è un'acquario della Pet Company, a giudicare dalle foto credo si tratti di un Antille 100. Da internet le misure dovrebbero essere 100x30x45 cm.
Anche dalla foto comunque risulta piuttosto lungo e stretto.
Aggiunto dopo 11 minuti 8 secondi:
IMG-20200203-WA0008_584654862941356303.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Eddie78
-
Gavino

- Messaggi: 742
- Messaggi: 742
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 29/12/19, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sorso (SS)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di Gavino » 09/02/2020, 18:58
non sono molto esperto ma una cosa che ho imparato subito e che sotto i 120 cm lineari non puoi andare sul malawi ..mi dispiace ..aspetta più esperti di me per varie opinioni

Gavino
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/02/2020, 21:30
Eddie78 ha scritto: ↑08/02/2020, 19:20
Fare convivere sia una specie conchigliofila che una rocciofila
Ok viste le misure ci può stare
Eddie78 ha scritto: ↑08/02/2020, 19:20
in inverno la temperatura può scendere anche a 6°C). Essendo la ditta di famiglia ho a
Possiamo inserire un riscaldatore in acquario senza problemi

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
rargoth

- Messaggi: 1054
- Messaggi: 1054
- Ringraziato: 70
- Iscritto il: 11/10/19, 21:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
70
Messaggio
di rargoth » 10/02/2020, 9:46
Giueli ha scritto: ↑09/02/2020, 21:30
Possiamo inserire un riscaldatore in acquario senza problemi
Direi meglio due e sovraddimensionati, 17° di differenza non sono pochi

rargoth
-
Eddie78

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 2 COB da6W + 14W
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto medio, colore chiaro
- Flora: Microsorum Pteropus
Anubias nana
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Crispatula
Bacopa Caroliniana
Limnofila Sessiliflora
Egeria Densa
Ludwigia Palustris
Proserpinaca palustris
Lemna minor
- Fauna: Vasca 60 litri:
5 x Otocinclus Vittatus
5 x Corydoras Paleatus
2 x Betta Mahachaiensis
Vasca 20 litri:
12 x Betta Mahachaiensis cuccioli
Riparium:
8 x Pangio Kuhlii
10 x Tanichthys albonubes
7 x Betta Falx
- Altre informazioni: Vasca da 60 L: Fertilizzazione a CO2 Askoll Pro Green System controllato da elettrovalvola comandata da phmetro PH301
PMDD avanzato con dosaggi light
Altre vasche: solo un po' di ferro e potassio alla bisogna
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri con illuminazione LED 2 COB da 6W + 1 striscia LED rossi da 3 W
Fondo: ghiaietto medio
Piante:
Anubias pigmea,
Egeria Densa
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Montagnei
- Altri Acquari: Ciano Pro Nature 100 allestito a riparium con vegetazione asiatica
Plafoniera standard 6500k + 2 strisce LED impermeabili 4000k per potenza totale circa 60 W. LED blu notturno. Luci comandate da TC420
Nebulizzatori ad ultrasuoni comandato da presa intelligente.
Fondo: mix fluorite e prodibio aquashrimp separato con filtro per cappa da ghiaietto sugar size di finitura
Piante zona acquatica:
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne crispatula balansae
Hydrocotyle tripartita
Microsorum pteropus
Anubias nana
Salvinia
Cryptocoryne wendtii brown
Vesicularia dubyana
Nymphoides peltata
Piante zona emersa:
Pothos
Tillandsia
Vari tipi di fittonie e felci
Vesicularia dubyana emersa
Hydrocotyle tripartita emersa
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eddie78 » 10/02/2020, 22:55
@
rargoth pensavo lo stesso... dovrebbe essere più sicuro in caso di guasto.
Per quanto riguarda la durezza dell'acqua, cosa mi consigliate di fare?
C'è anche un un'ulteriore difficoltà: l'acquario me lo regalerebbero a patto di prendermi cura dei pesci che ci sono già. Per i tetra neon la soluzione è semplice: potrei spostarli facilmente nel mio 60 litri amazzonico assieme ai cardinali.
Molto più problematico sarebbe gestire il pleco di 12 anni... sebbene nel negozio di acquari vicino a casa da anni fanno convivere un pleco gigante con ciclidi da Malawi e Tanganica.
Secondo voi sarebbe una convivenza possibile in qualche modo?
Posted with AF APP
Eddie78
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 11/02/2020, 3:11
Eddie78 ha scritto: ↑10/02/2020, 22:55
Secondo voi sarebbe una convivenza possibile in qualche modo?
Coi conchigliofili no,si disturberebbero a vicenda e sono di acque con valori opposti.
marko66
-
Eddie78

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 10/09/17, 23:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sondrio
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 2 COB da6W + 14W
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto medio, colore chiaro
- Flora: Microsorum Pteropus
Anubias nana
Cryptocoryne Legroi
Cryptocoryne Crispatula
Bacopa Caroliniana
Limnofila Sessiliflora
Egeria Densa
Ludwigia Palustris
Proserpinaca palustris
Lemna minor
- Fauna: Vasca 60 litri:
5 x Otocinclus Vittatus
5 x Corydoras Paleatus
2 x Betta Mahachaiensis
Vasca 20 litri:
12 x Betta Mahachaiensis cuccioli
Riparium:
8 x Pangio Kuhlii
10 x Tanichthys albonubes
7 x Betta Falx
- Altre informazioni: Vasca da 60 L: Fertilizzazione a CO2 Askoll Pro Green System controllato da elettrovalvola comandata da phmetro PH301
PMDD avanzato con dosaggi light
Altre vasche: solo un po' di ferro e potassio alla bisogna
- Secondo Acquario: Vasca da 20 litri con illuminazione LED 2 COB da 6W + 1 striscia LED rossi da 3 W
Fondo: ghiaietto medio
Piante:
Anubias pigmea,
Egeria Densa
Limnophila Sessiliflora
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Vesicularia Montagnei
- Altri Acquari: Ciano Pro Nature 100 allestito a riparium con vegetazione asiatica
Plafoniera standard 6500k + 2 strisce LED impermeabili 4000k per potenza totale circa 60 W. LED blu notturno. Luci comandate da TC420
Nebulizzatori ad ultrasuoni comandato da presa intelligente.
Fondo: mix fluorite e prodibio aquashrimp separato con filtro per cappa da ghiaietto sugar size di finitura
Piante zona acquatica:
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne crispatula balansae
Hydrocotyle tripartita
Microsorum pteropus
Anubias nana
Salvinia
Cryptocoryne wendtii brown
Vesicularia dubyana
Nymphoides peltata
Piante zona emersa:
Pothos
Tillandsia
Vari tipi di fittonie e felci
Vesicularia dubyana emersa
Hydrocotyle tripartita emersa
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Eddie78 » 13/02/2020, 22:51
Riguardo ai pesci cosa mi dite?
Che specie mi consigliereste? Ricordo che mi piacerebbe avere una specie conchigliofila ed una rocciofila. Sarebbe perfetto se una delle due fosse anche un mangiatore di alghe, perchè nel mio allestimento mi piacerebbe mettere anche qualche vallisneria e aubias e temo che in assenza di CO
2 e fertilizzanti finirebbero presto ricoperte dalle alghe...
Aggiunto dopo 5 minuti 43 secondi:
marko66 ha scritto: ↑11/02/2020, 3:11
Eddie78 ha scritto: ↑10/02/2020, 22:55
Secondo voi sarebbe una convivenza possibile in qualche modo?
Coi conchigliofili no,si disturberebbero a vicenda e sono di acque con valori opposti.
Allora cercherò di barattare con il negoziante il ritiro del pleco gigante a fronte dell'acquisto del materiale per l'allestimento dell'acquario nel suo negozio. Un pesce così grande mi sembra in ogni caso sacrificato in un acquario da 120 litri, forse starebbe comunque meglio nelle vasche grandi del negoziante.
Eddie78
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 14/02/2020, 14:12
Eddie78 ha scritto: ↑13/02/2020, 22:57
Ricordo che mi piacerebbe avere una specie
Classicone ... Julidochromis e multifasciatus oppure similis
Eddie78 ha scritto: ↑13/02/2020, 22:57
finirebbero presto ricoperte dalle alghe...
Na... le piante le inseriamo in seguito

... i pesci pulitori non esistono

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti