Primo Acquario, consigli a gogo

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di EnricoGaritta » 12/02/2020, 15:27

Salve a tutti :D
ho appena intrapreso il percorso di chi si appassiona all'acquariofilia e ho cercato di studiare e informarmi il più possibile, qualsiasi consiglio sarà più che bene accetto.

Descrizione :
Vasca in vetro extrachiaro realizzata dal vetraio del mio fornitore di fiducia attuale, le dimensioni sono 50x26x30 (39 L), aperta.

Data Avvio:
Ho realizzato l'hardscape (rocce) e ho inserito l'acqua il 04/02/2020, nei giorni successivi ho cominciato la piantumazione (ancora in fase evolutiva)
So che normalmente si dovrebbe avere tutto pronto prima di mettere l'acqua ma nel mio caso essendo il primo tentativo vado un po per tentativi aggiungendo nuovi elementi all'idea principale.


Sistema di Filtraggio :
Ho messo su consiglio del rivenditore un filtro a zainetto marca Eden Store Modello XP-05 (180 L/H) con i classici cannolicchi bianchi dentro e la lana filtrante.

Sistema di illuminazione:
Sul sistema di illuminazione ho qualche perplessità perchè sulla scatola non sono presenti molte info, tuttavia posso confermare che si tratta di una plafoniera LED Marca Deebow Modello Dee-D113 con 8W di potenza e 60 LED totali con luce blu/bianca.
Il fotoperiodo attuale è di 8 ore (10-18).

Altri accessori:
E' presente un termoriscaldatore Marca Eden Store Modello AL-2201 da 100W, impostato a 20 gradi centigradi (ho letto che temperature più alte rallentano la crescita dei nitrobacter)

Allestimento:
Ho inserito un fondo argilloso a granuli grossi e sopra questo il fondo (allofano?) ADA Amazonia II.
L'hardscape consiste in 3 pietre Seiryu e una pietra lavica di Pantelleria (prelevata in loco) oltre le quali vorrei aggiungere un legno d'ulivo (precedentemente trattato) e le eventuali pietre di ancoraggio.
Il substrato l'ho disposto con una forma a V piu alta ai lati che va scalando verso il centro e leggermente piu alta da sx verso dx.

Manutenzione:
Ho fatto, erroneamente a quanto mi è sembrato di capire, un primo cambio d'acqua di circa 8 litri

Fauna:
Nessuna per il momento

Alimentazione:
Nessuna per il momento

Flora:
Come piante attualmente ho:
Hemianthus Callitrichoides
Cladophora
Cryptocoryne Wenditii
Marsilea Hirsuta
Staurogyne repens
Ho intenzione di aggiungere qualche altra pianta (probabilmente muschio di giava e qualche altra pianta da ultimo piano)

Fertilizzazione:
Ho studiato e ho intenzione di intraprendere il metodo PMDD per il quale ho già comprato il necessario (rinverdente con microelementi, sale di epsom e nitrato di potassio, niente ferro perchè avendo intenzione di inserire in futuro un paio di Caridina mi è sembrato di capire che risulti tossico)
.Ho anche letto che in fase di maturazione sarebbe meglio evitare la fertilizzazione, chiedo qui conferma!

Somministrazione della CO2:
Ho letto pareri discordanti in merito ma credo che comincerò con impianto CO2 fatto in casa per vedere come mi trovo.

Valori dell'acqua:
Premetto che ho un impianto casalingo di depurazione ad osmosi inversa della Maximum (usato per l'acqua da bere in casa) tarato su 10 ppm anche se oscillante, su consiglio del mio rivenditore ho messo quindi solo acqua osmotizzata.
Note dolenti, ho comprato un kit su amazon con le striscette da 6 in 1 della tetra. Ho registrato in maniera maniacale i vari risultati avuti con l'app messa a disposizione provando anche con fonti di luce diversa avendo sempre risultati abbastanza difformi fra di loro tranne che per qualche valore piu o meno costante.
Vi riporto tutte le misure da me effettuate sperando di non annoiarvi troppo, con ciò spero di capire se sono valori normali o se le strisce fanno davvero cosi schifo.

07/02----> NO3- 0/ NO2- 0.40/ GH 3/ KH 5/ pH 7.2

07/02----> NO3- 0/ NO2- 0.6/ GH 8/ KH 1/ pH 6.5

07/02----> NO3- 9/ NO2- 0.23/ GH 2/ KH 6/ pH 6.7

08/02 ---->NO3- 10/ NO2- 0.68/ GH 5/ KH 9/ pH 7.5

09/02---> NO3- 13/ NO2- 0.6/ GH 7/ KH 10/ pH 7.1

10/02---> NO3- 22/ NO2- 0.78/ GH 7/ KH 8/ pH 7.2

10/02---> NO3- 15/ NO2- 0.74/ GH 3/ KH 8/ pH 7.3

11/02----> NO3- 26/ NO2- 1.26/ GH 5/ KH 10/ pH 7.5

12/02----> NO3- 25/ NO2- 1.48 / GH 7/ KH 4/ pH 7.3


Note:
Su consiglio del mio rivenditore ho messo dal primo giorno il Sera Bionitrivec ogni 4 giorni circa (qualche goccia un po piu spesso in realtà ahahha)
Da un paio di giorni comincio a vedere quelle che a quanto ho capito sono Alghe Verdi Filamentose con carenza di ferro (sono bianco/ trasparenti) che si vanno accumulando sulle foglie della vegetazione, a quanto ho letto in una guida qui sul forum posso limitarmi ad aspettare che si stabilizzino i valori di nitriti/nitrati.


Foto:
Allego foto più recenti


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di Fax007 » 12/02/2020, 17:22

@EnricoGaritta :ymapplause:
Mi piace e promette bene.. Quando la vegetazione crescerà sarà ancora più bello.

Ma è la cladophora sulle rocce? L'hai aperta.. Solitamente è a palla..

Sui test a striscette non li considero affidabili..
Ti suggerisco di prendere quelli a reagente.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
EnricoGaritta (12/02/2020, 17:23)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di EnricoGaritta » 12/02/2020, 17:24

Fax007 ha scritto:
12/02/2020, 17:22
@EnricoGaritta :ymapplause:
Mi piace e promette bene.. Quando la vegetazione crescerà sarà ancora più bello.

Ma è la cladophora sulle rocce? L'hai aperta.. Solitamente è a palla..

Sui test a striscette non li considero affidabili..
Ti suggerisco di prendere quelli a reagente.
Ti ringrazio per l'incoraggiamento :D.
La cladophora è stata aperta e incollata alle rocce (dal mio rivenditore che è anche un aquascaper niente male)
Per quanto riguarda i test , so che a reagenti sarebbe meglio e al piu presto comprerò almeno quello per i nitriti, tuttavia costano davvero un occhio della testa ahahahah

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di Fax007 » 12/02/2020, 17:26

EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 17:24
tuttavia costano davvero un occhio della testa ahahahah
Lo so, ma almeno vai "diciamo" sul sicuro.. :)

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di EnricoGaritta » 12/02/2020, 17:28

Fax007 ha scritto:
12/02/2020, 17:26
Lo so, ma almeno vai "diciamo" sul sicuro.. :)
Vero, provvederò al piu presto a prenderli, ti ringrazio

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Fax007
star3
Messaggi: 2106
Iscritto il: 07/10/18, 13:56

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di Fax007 » 12/02/2020, 17:32

EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 17:28
Vero, provvederò al piu presto a prenderli, ti ringrazio
Di nulla.. Io uso quelli della Sera e mi trovo bene, ma valuta altre opzioni.. ;) :-h

Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di marko66 » 12/02/2020, 18:05

Visto che è appena avviato e chiedi consigli ti sposto in "Allestimento ed aquascaping" e continuiamo li'.Questa è la sezione di presentazione delle vasche,no problem cmq,continuate pure.E' solo una questione di visibilita'.

Aggiunto dopo 31 minuti 46 secondi:
Con filtro a zainetto e Seiryu stone l'uso della CO2 è da valutare bene.Il cambio acqua non è grave,ti ritarda solo la maturazione,niente di piu'.E' inutile che misuri i valori tutti i giorni,per adesso ti interessano solo NO2- tra una decina di giorni ed NO3- dopo,il resto è ininfluente al momento.Solo il pH puo' avere importanza,ma sei sul neutro basico,per cui va' bene.Io avrei usato acqua di rete all'inizio,o ricostuita nel peggiore dei casi,quella che hai usato non saprei,osmotica non è perché avrebbe durezze a zero.Ma lascio la parola a chi conosce il sistema.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
EnricoGaritta (12/02/2020, 18:17)

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8950
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di fla973 » 12/02/2020, 18:53

EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 15:27
Il fotoperiodo attuale è di 8 ore (10-18).
Ti consiglio di abbassarlo a 5, incrementando di mezz'ora a settimana, se non fai il tempo alle piante di adattarsi e ripartire rischi un esplosione di alghe :)

Per la fertilizzazione aspetta che le piante diano segni concreti di ripartenza e poi magari apri un topic dedicato in sezione in modo da essere seguito al meglio :)
EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 15:27
niente ferro
Siamo in molti ad utilizzare quello consigliato nei nostri articoli senza problemi per le caridina :)
EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 15:27
aggiungere qualche altra pianta
Meglio una rapida e una galleggiante, in modo da aiutarti in maturazione :)
Enjoy the silence

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di EnricoGaritta » 12/02/2020, 23:43

marko66 ha scritto: Con filtro a zainetto e Seiryu stone l'uso della CO2 è da valutare bene.Il cambio acqua non è grave,ti ritarda solo la maturazione,niente di piu'.E' inutile che misuri i valori tutti i giorni,per adesso ti interessano solo NO2- tra una decina di giorni ed NO3- dopo,il resto è ininfluente al momento.Solo il pH puo' avere importanza,ma sei sul neutro basico,per cui va' bene.Io avrei usato acqua di rete all'inizio,o ricostuita nel peggiore dei casi,quella che hai usato non saprei,osmotica non è perché avrebbe durezze a zero.Ma lascio la parola a chi conosce il sistema.
Sinceramente ho fatto anche piu test nello stesso giorno (ne ho riportati solo alcuni) piu che altro per capire la validità delle strisce in questione. Per quanto riguarda l'acqua ho usato quella osmotizzata su consiglio del mio rivenditore, non può essere con i valori a zero visto che ovviamente noi la beviamo ( altrimenti sarebbe demineralizzata, no?), oltretutto devi considerare che a quanto so le pietre che ho scelto tendono ad aumentare leggermente la durezza. L'acqua a Palermo è particolarmente dura e ricca di calcare per cui usare solo acqua di rubinetto mi pare da escludere.
fla973 ha scritto:
12/02/2020, 18:53
Ti consiglio di abbassarlo a 5, incrementando di mezz'ora a settimana, se non fai il tempo alle piante di adattarsi e ripartire rischi un esplosione di alghe :)
Grazie per il consiglio sarà fatto!
fla973 ha scritto:
12/02/2020, 18:53
Per la fertilizzazione aspetta che le piante diano segni concreti di ripartenza e poi magari apri un topic dedicato in sezione in modo da essere seguito al meglio :)
Anche qui eseguo :)
fla973 ha scritto:
12/02/2020, 18:53
Siamo in molti ad utilizzare quello consigliato nei nostri articoli senza problemi per le caridina :)
Non ho ancora spulciato tutto, andrò a guardare le proporzioni!
fla973 ha scritto:
12/02/2020, 18:53
Meglio una rapida e una galleggiante, in modo da aiutarti in maturazione :)
Ho comprato questo pomeriggio un paio di Hygrophila Polysperma, un po di muschio di Giava e un altro vasetto di hemiantus.
Non sono sicuro del risultato finale, vi posto a seguire la foto.

Immagine

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17700
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Primo Acquario, consigli a gogo

Messaggio di marko66 » 13/02/2020, 6:28

EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 23:43
( altrimenti sarebbe demineralizzata, no?)
No.L'acqua osmotica o R.O. ha durezze a zero esattamente come la demineralizzata.Quella che bevi tu non è probabilmente osmotica ,oppure è rimineralizzata.Non ti dico che non va' bene,ma non è detto che vada bene,magari è carica di sodio per dire,o magari è solo filtrata e va' bene :-??
EnricoGaritta ha scritto:
12/02/2020, 23:43
Sinceramente ho fatto anche piu test nello stesso giorno (ne ho riportati solo alcuni) piu che altro per capire la validità delle strisce in questione. Per quanto riguarda l'acqua ho usato quella osmotizzata su consiglio del mio rivenditore, non può essere con i valori a zero visto che ovviamente noi la beviamo ( altrimenti sarebbe demineralizzata, no?), oltretutto devi considerare che a quanto so le pietre che ho scelto tendono ad aumentare leggermente la durezza. L'acqua a Palermo è particolarmente dura e ricca di calcare per cui usare solo acqua di rubinetto mi pare da escludere.
Le striscie non mi sembrano troppo attendibili per quanto riguarda le durezze,compra i reagenti.Sulle pietre è proprio quello il motivo per cui ti dico di valutare bene se usare o meno la CO2, oltre al fatto che il filtro a zainetto te la disperde velocemente.
L'acqua dura non è detto che sia un male in maturazione se hai un fondo che adsorbe.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Enrico1234 e 7 ospiti