Nella vasca dei Carassi ho le diatomee che si formano a ripetizione, quasi ogni sera devo dare una passata ai vetri con la calamita, questo non mi preoccuperebbe molto, quello che non mi piace è che hanno fatto una patina marrone sulle piante sia finte (Carassi...) che vere.Sopratutto sulle foglie delle povere Anubias già messe a dura prova dai pesci che ogni tanto provano a sbocconcellare le foglie nuove più tenere.Il resto degli arredi sono per fortuna tenuti puliti da 4 neritine.
Il problema è che le Neritine non si azzardano sulle foglie delle piante (vere o finte che siano) perchè non reggono il loro peso.Mi piacerebbe avere altre lumache più piccole ma i pesci quando sono arrivati le hanno fatte sparire in una notte e quindi anche se dovessi introdurle sarebbero solo cibo vivo.Non so se le alghe possono "soffocare" le piante ma anche se così non fosse non sono certo belle da vedere.Ho vari ciuffi di Egeria che per ora sembrano immuni.
Cosa posso fare?(sempre che ci sia qualcosa da fare

Visto che le diatomee si nutrono di silicati, bisognerebbe fare meno cambi possibili, ma con i Carassi questa è un'impresa che sfiora l'impossibile...sopratutto perchè uso in parte acqua di rubinetto (mischiata con una minerale low cost del supermercato) Ho messo tanta Egeria anche per tenere a bada i nitrati ma miracoli non ne fa.Finora in un paio di mesi son riuscita a fare un solo cambio ma un altro credo si preannunci a breve.
Mettere tante piante sarebbe un'altra soluzione da quello che ho capito, ma anche lì, i Carassi...
Ecco poi la domanda da neofita: ma il quarzo della ghiaia per acquari non è una fonte di silicati?

Ho letto che esistono filtri anti silicati ma preferirei non intraprendere quella strada...