Cibo vivo, quale scegliere
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
@Wavearrow va bene se vuoi iniziare a darmi qualche dritta sul come fare x la daphnia va benissimo, perché non ne capisco nulla del vivo hahah
Oltretutto cosa intendi x starter? Perche per adesso mi sta arrivando 150 ml di daphnia, può bastare?
Oltretutto cosa intendi x starter? Perche per adesso mi sta arrivando 150 ml di daphnia, può bastare?
Posted with AF APP
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
butto giù qualcosa di corsa. poi se vuoi si può approfondire o chi è più ferrato può correggere il tiro
lo starter ti servirà per avviare la coltura, si tratta di qualche esemplare e nulla più.
io di solito riempo un secchio di acqua e la lascio decantare per almeno 24 ore, in questo modo viene disperso il cloro e la si può usare per riempire il contenitore dove avviare la coltura.
Quella che uso io è un'acqua di durezza media, e a meno di casi particolari l'acqua di rubinetto lasciata decantare va più che bene.
io utilizzo due contenitori da 5 litri in vetro (comprati al mercato), preferisco il vetro alla plastica , ma la plastica non è un problema. quindi se hai contenitori di plastica direi che sei a posto.
perchè 2? perchè è consigliabile avere almeno due colture avviate (questo è vero per ogni tipo di coltura di cibo vivo) infatti se una delle due dovesse collassare (eccesso /mancanza di cibo, ambiente inquinato per incuria, etc ) abbiamo l'altra a disposizione. da cui prelevare un inoculo per far ripartire la seconda coltura.
una volta che hai inserito lo starter nel recipiente con l'acqua occorre aspettare qualche giorno (io aspetterei almeno 10 giorni) per far partire bene la colonia.
nel frattempo occorre alimentare gli ospiti......poco mi raccomando.......poco per volta.......un eccesso di cibo inquina e fa collassare la colonia.
io di solito uso la spirulina in polvere...faccio così:
ne metto una puntina di un cucchiaino da thè in un bicchiere di plastica......poi con una pipetta aspiro un po' di acqua dal contenitore delle daphnia e la spruzzo nel bicchiere sulla spirulina...faccio tre o quattro prelievi di acqua che trasferisco nel bicchiere, poi comincio a far sciogliere la spirulina con l'aiuto della pipetta.....aspiro e spruzzo , aspiro e spruzzo...sempre nel bicchiere.....
quando mi sembra che la spirulina si sia del tutto o in buona parte "sciolta"....prelevo il liquido color verde e lo spruzzo all'interno della coltura.....
mi raccomando , non metterne tanta! le daphnia sono animali filtratori ma non per questo occorre esagerare con il cibo.
basta che l'acqua diventi verdognola (e neanche tanto) poi ci penseranno le daphnia a farla ritornare chiara.....infatti non dare pappa a meno che l'acqua non sia ritornata chiara.
in alternativa puoi usare il lievito di birra...questo è più "inquinante" della spirulina quindi fai attenzione alle dosi....
io faccio così:
metto un dito di acqua della coltura in un bicchiere di plastica, poi aggiungo un pezzetto di lievito, della dimensione di qualche millimetro (3 o 4 approssimativamente)......mescolo il tutto e verso nella coltura.....
anche in questo caso niente pappa se non hanno finito tutto, cioè fin quando l'acqua non è tornata chiara....
aspè che prendo fiato
Ultima modifica di Wavearrow il 18/02/2020, 15:36, modificato 1 volta in totale.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
@Wavearrow adesso leggo tutto, ma approfitto per ringraziarti tantissimo anticipatamente
Posted with AF APP
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
dunque dicevo.....
c'è chi usa anche l'acqua dei cambi per nutrire le daphnie......è ottima però a patto che la vasca sia matura e che i prelievi non vengano fatti quando si è appena fertilizzato...quindi questa è un pratica che lascerei per un secondo momento
rabbocchi
l'acqua della coltura pian pino evapora...io di solito rabbocco con acqua di osmosi (ma va bene anche un oligominerale tipo sant'anna... o blues con 22 EC... quindi una molto leggera )
vedrai che con il tempo sul fondo si sedimentano esoscheletri e diatomee...lasciale stare per ora non occorre star li a sifonare sempre.......poi ogni tanto, quando l'acqua sarà diventata di un colore non proprio cristallino.....puoi pensare di fare un cambio (anche del 30% o 40%) sempre con acqua di rete decantata
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
come faccio il prelievo per cibare i pesci?
per un certo periodo ho utilizzato un retino per artemie.....ma poi ho preferito utilizzare una pipetta con cui aspiro le daphnia ad una ad una (faccio anche selezione) fino a riempire il fondo del solito bicchiere di plastica......quando il numero di esemplari mi sembra sufficiente.......sempre con la pipetta aspiro solo l'acqua in eccesso dal bicchiere (la ributto nella coltura), riempo il bicchiere con acqua della vasca e butto giù dentro e buon appetito...
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
questo è più o meno tutto...ma in rete trovi tantissime guide dai loro un'occhiata.....inoltre puoi cercare qualche post di un ex mod qui su AF @MatteoR che sicuramente ne sa tanto ma tanto di più.
c'è chi usa anche l'acqua dei cambi per nutrire le daphnie......è ottima però a patto che la vasca sia matura e che i prelievi non vengano fatti quando si è appena fertilizzato...quindi questa è un pratica che lascerei per un secondo momento
rabbocchi
l'acqua della coltura pian pino evapora...io di solito rabbocco con acqua di osmosi (ma va bene anche un oligominerale tipo sant'anna... o blues con 22 EC... quindi una molto leggera )
vedrai che con il tempo sul fondo si sedimentano esoscheletri e diatomee...lasciale stare per ora non occorre star li a sifonare sempre.......poi ogni tanto, quando l'acqua sarà diventata di un colore non proprio cristallino.....puoi pensare di fare un cambio (anche del 30% o 40%) sempre con acqua di rete decantata
Aggiunto dopo 3 minuti 10 secondi:
come faccio il prelievo per cibare i pesci?
per un certo periodo ho utilizzato un retino per artemie.....ma poi ho preferito utilizzare una pipetta con cui aspiro le daphnia ad una ad una (faccio anche selezione) fino a riempire il fondo del solito bicchiere di plastica......quando il numero di esemplari mi sembra sufficiente.......sempre con la pipetta aspiro solo l'acqua in eccesso dal bicchiere (la ributto nella coltura), riempo il bicchiere con acqua della vasca e butto giù dentro e buon appetito...
Aggiunto dopo 3 minuti 1 secondo:
questo è più o meno tutto...ma in rete trovi tantissime guide dai loro un'occhiata.....inoltre puoi cercare qualche post di un ex mod qui su AF @MatteoR che sicuramente ne sa tanto ma tanto di più.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
@Wavearrow ti ringrazio per tutte queste info, ma l'acqua deve avere il termoriscaldatore o può stare a temp. Ambiente?
Posted with AF APP
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
Temperatura ambiente.... Chiaramente dipende dall'ambiente
.
Non ho riscontrato problemi anche a 18 gradi.... Chiaramente a temperature più alte sono più prolifici ma è un falso problema perché se la coltura è tenuta bene il numero di esemplari é piú che sufficiente.

Non ho riscontrato problemi anche a 18 gradi.... Chiaramente a temperature più alte sono più prolifici ma è un falso problema perché se la coltura è tenuta bene il numero di esemplari é piú che sufficiente.
Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
@Wavearrow grazie mille x le info, allora alla fine ho deciso di fare cosi, con questo primo pacchetto da 180Ml di daphnie le somministro normalmente e poi se mi sarò trovato bene con il cibo vivo, ne comprerò un altro x avviare eventualmente l'allevamento seguendo tutto ciò che mi hai scritto!
Ora però vorrei capire una cosa, questo cibo che ho comprato e che andrò a tenere in frigo fino ad esaurimento, devo alimentarle le daphnie comunque con qualcosa oppure no??? Altrimenti potrebbero morire? Che ne pensi? Come potrei mantenerle fino ad esaurimento scorte? Grazie mille attendo consigli

Ora però vorrei capire una cosa, questo cibo che ho comprato e che andrò a tenere in frigo fino ad esaurimento, devo alimentarle le daphnie comunque con qualcosa oppure no??? Altrimenti potrebbero morire? Che ne pensi? Come potrei mantenerle fino ad esaurimento scorte? Grazie mille attendo consigli
Posted with AF APP
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
Non vanno messe in frigo, credo morirebbero, devi tenerle in un contenitore d'acqua.Mirkokirm ha scritto: ↑22/02/2020, 23:15Ora però vorrei capire una cosa, questo cibo che ho comprato e che andrò a tenere in frigo fino ad esaurimento, devo alimentarle le daphnie comunque con qualcosa oppure no??? Altrimenti potrebbero morire? Che ne pensi? Come potrei mantenerle fino ad esaurimento scorte?
È un peccato dare tutto lo starter come cibo vivo.
Se non hai spirulina (la trovi anche come integratore alimentare in compresse che puoi sbriciolare) puoi alimentare con un pochino di lievito di birra (ne basta pochissimo fatto sciogliere in un fondo d'acqua di un bicchiere).
Io proverei a far partire la coltura, poi tra 10 giorni puoi fare un prelievo per cibarie i pesci

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
- Mirkokirm
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13/05/19, 3:15
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
ho capito, va bene, quindi in un contenitore temperatura ambiente giusto?Wavearrow ha scritto: ↑23/02/2020, 7:45Non vanno messe in frigo, credo morirebbero, devi tenerle in un contenitore d'acqua.Mirkokirm ha scritto: ↑22/02/2020, 23:15Ora però vorrei capire una cosa, questo cibo che ho comprato e che andrò a tenere in frigo fino ad esaurimento, devo alimentarle le daphnie comunque con qualcosa oppure no??? Altrimenti potrebbero morire? Che ne pensi? Come potrei mantenerle fino ad esaurimento scorte?
È un peccato dare tutto lo starter come cibo vivo.
Se non hai spirulina (la trovi anche come integratore alimentare in compresse che puoi sbriciolare) puoi alimentare con un pochino di lievito di birra (ne basta pochissimo fatto sciogliere in un fondo d'acqua di un bicchiere).
Io proverei a far partire la coltura, poi tra 10 giorni puoi fare un prelievo per cibarie i pesci![]()
Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
@Wavearrow e ovviamente questo vale x ogni alimento vivo tipo il chironomus che sarà il prossimo che dovrò prendere?
Posted with AF APP
- Wavearrow
- Messaggi: 4769
- Iscritto il: 21/03/17, 16:17
-
Profilo Completo
Cibo vivo, quale scegliere
Va bene a temperatura ambiente

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Antonella71 e 16 ospiti