
Fauna Primo Acquario
- Monica
- Messaggi: 48076
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
In effetti nei negozi non li ho mai visti
interessanti ma piccini, forse "sprecato" un acquario come il tuo per loro

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- EnricoGaritta (19/02/2020, 19:09)
"And nothing else matters..." 
- gem1978
- Messaggi: 23849
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
tranquillo che nella tua vasca un betta con dei caracidi di contorno ci staEnricoGaritta ha scritto: ↑19/02/2020, 14:12Avevo capito che i betta tendenzialmente devono stare da soli o massimo in coppie

inserire una coppia di betta splendens può essere rischioso nel senso che rischi dopo l'accoppiamento che il maschio non tolleri più la femmina e provi a scacciarla fino ad ucciderla. pertanto dovfresti aver pronta una vasca di emergenza per metterci la femmina.
puoi sempre chiedere al negoziante se può prenotarli oppure li comprarli online

altra possibilità nella tua vasca sono i danio margaritatus con le neocaridina.
altrimenti, se sei disposto a rifare una parte del fondo con della sabbia sottile allora potresti mettere i cosiddetti cory nani

- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- EnricoGaritta (20/02/2020, 10:38)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
questa è un'ottima dritta, mi sembrano tutti piuttosto forniti
le neocaridine le avevo già in mente

che mi dite degli Otocinclus? Mi è sembrato di capire che siano abbastanza adatti per le misure e che non sgrufolano il fondo quanto i cory
- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
Secondo me sono comunque pochi litri e poco lungo dato che anche loro dovrebbero stare in gruppetti di almeno 5/6 esamplari.
Inoltre gli oto vanno inseriti in acquari ben maturi in quanto si nutrono prevalentemente delle alghette e microfauna che trovano. Diciamo che prima di 6/8 mesi non li inserirei; anche qualcosa in più personalmente.
Inoltre gli oto vanno inseriti in acquari ben maturi in quanto si nutrono prevalentemente delle alghette e microfauna che trovano. Diciamo che prima di 6/8 mesi non li inserirei; anche qualcosa in più personalmente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
@roby70 Eccoci, ho comprato il conduttivimetro e per scrupolo ho fatto anche i test a strisce (sera sta volta) nell'acqua che esce diretta dal depuratore ad osmosi inversa:roby70 ha scritto: ↑18/02/2020, 20:39Ok, quindi le analisi non ci dicono niente perchè andrebbe capito che acqua esce dall'impianto ma a questo punto non mi tornano i valori che hai misurato. La tua acqua di rubinetto ha GH 15 e tu dopo l'impianto hai misurato 11, quindi praticamente l'impianto non fa nulla se i valori sono veramente quelli.EnricoGaritta ha scritto: ↑18/02/2020, 20:18L'acqua è acqua di rubinetto ma filtrata da impianto ad osmosi inversa
In più hai un fondo allofano che dovrebbe abbassarle quindi mi verrebbe da pensare che l'acqua che esce dall'impianto è uguale a quella di rete.
Speriamo solo che abbassi il sodio altrimenti la tua acqua è inutilizzabile![]()
Per caso un conduttivimetro lo hai? Se non lo hai ti consiglio di prenderlo, lo trovi online a poco.
E per sicurezza: che test hai utilizzato?
per quanto riguarda l'acqua che esce dal depuratore i valori sono ----> GH 5 KH3 pH 6.8/7 , conduttività 10 ppm
Mentre il conduttivimetro nell'acqua dell'acquario segna 356 µS/cm (178 ppm) a 22 gradi centigradi
per completezza riporto anche i valori dell'acqua di oggi :
nitrati --->25
Nitriti--->0.5
GH ---->10
KH---->7
pH ---->7
- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
Ok, 10 ppm sono più o meno 20 µS/cm quindi come acqua è quasi osmosi anche se mi sembrano alti GH e KH che mi aspettavo più intorno a 0/1.EnricoGaritta ha scritto: ↑20/02/2020, 18:57per quanto riguarda l'acqua che esce dal depuratore i valori sono ----> GH 5 KH3 pH 6.8/7 , conduttività 10 ppm
Se hai riempito solo con quest'acqua però a questo punto non mi tornano i valori in acquario: esattamente come hai riempito? Mischiando acque diverse?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
ho messo solo ed esclusivaente quest'acqua, ho detto altrove e forse qui no che in vasca sono presenti delle Seiryu stone (almeno 7kg) non trattate (ho scoperto dopo che potevano cambiare i valori dell'acqua)roby70 ha scritto: ↑20/02/2020, 20:25Ok, 10 ppm sono più o meno 20 µS/cm quindi come acqua è quasi osmosi anche se mi sembrano alti GH e KH che mi aspettavo più intorno a 0/1.EnricoGaritta ha scritto: ↑20/02/2020, 18:57per quanto riguarda l'acqua che esce dal depuratore i valori sono ----> GH 5 KH3 pH 6.8/7 , conduttività 10 ppm
Se hai riempito solo con quest'acqua però a questo punto non mi tornano i valori in acquario: esattamente come hai riempito? Mischiando acque diverse?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
Le Seiryu stone sono calcaree e quindi rilasciano; però tu hai un fondo allofano e quindi va anche bene usarle. Mi sarei comunque aspettato dei valori più bassi ma si vede che rilasciano molto.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- EnricoGaritta (23/02/2020, 10:49)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
@gem1978 Che mi dici della convivenza di Betta e Caridina?
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit
#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente


- roby70
- Messaggi: 43505
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Fauna Primo Acquario
Se parli delle japonica nessun problema; le altre verrebbero mangiate dal betta
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alchimista, Amazon [Bot], Franzaz e 5 ospiti