Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Agnolo
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/19, 21:50

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di Agnolo » 26/02/2020, 19:56

Salve a tutti, è da un pò che vi leggo e anche grazie ai vostri articoli (e dopo molte richieste di compagna e figlia ;) ) ho deciso di riprendere in mano un hobby che avevo messo da parte ormai una ventina di anni fa.

Così il 1 gennaio di quest'anno (anno nuovo....) ho allestito un rio 240 con l'intenzione di farne un acquario asiatico (io avrei preferito i ciclidi africani ma ovviamente alle donne di casa piaceva di biù il betta splendens).

L'acquario è avviato appunto dal primo gennaio, come substrato ho usato 35 Kg di Seachem black sand, radici, e qualche chilo di dragon stones.

Come piante ho inserito:

Riccia fluitans
Lemna minor
eleocharis mini
marsilea crenata
vesicularia ferriei
microsorum pteropus
Hygrphila corimbosa Kompakt
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne undulata 'Red'
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum
Rotala rotundifolia 'Pink'
Rotala rotundifolia 'Coin Leaf'

A inizio febbraio ho inserito 10 rasbore e una decina di Caridina (il piano è di aggiungere altri sette Pangio e tre betta, un maschio e due femmine) in più è presente una quantità indefinita di Physa, arrivate probabilmente con le piante e cresciute a dismisura (alcune sono ormai oltre il centimetro e mezzo)

I valori dell'acqua, misurati con le soluzioni sono questi:

temperatura: 25°
pH: 7.2
GH: 9
KH: 8.5
Nitriti: 0
Nitrati: 0
Fosfati: 0
Conducibilità: 430
Erogo CO2, attualmente con metodo venturi tramite diffusore Juwel, prima usavo il diffusore normale Askoll ma non ero soddisfatto di come le bollicine continuavano ad accumularsi in superficie

Avendo nitrati e fosfati a 0 ad inizio febbraio ho iniziato a fertilizzare con metodo PMDD (tranne i fosfati per i quali sto usando il seachem fluorish phosporus, non son riuscito a trovare il cifo fosforo).

Quello che mi lascia perplesso è questo:
Se non fertilizzo nitrati e fosfati rimangono a 0, quindi ho iniziato a immettere 10 ml di KNO3, 10 ml MgSO4, 5 ml Fe, 2ml rinverdente e 15 ml fluorish.
Misurando dopo qualche ora trovo nitriti a 0,02, nitrati a 15, fosfati a 0.05
E la conducibilità ovviamente sale.
Dopo tre giorni nitriti, nitrati e fosfati sono spariti ma la conducibilità non scende.
Ho provato a fertilizzare anche solo con KNO3 e fluorish per escludere un aumento di conducibilità dovuto a magnesio o ferro ma il risultato non cambia:

Se non fertilizzo la conducibilità non sale, se fertilizzo sale e non scende più, nemmeno dopo che i nitrati e i fosfati sono spariti....come mai?

Piante e pesci sembrano stare benone: le piante crescono, la lemna si moltiplica a dismisura e devo butarne via ogni settimana, le Caridina, almeno quelle che si fanno vedere sono cresciute parecchio e le rasbore si sono pure riprodotte (ho gli avannotti che girano per l'acquario...)

Quello che non riesco a capire è il comportamento della conducibilità: perchè non scende anche se i sali che introduco vengono consumati?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53733
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 28/02/2020, 1:52

Perchè cominci ad avere un botto di potassio :)

Prenderei in considerazione di inserire azoto diversamente

Hai due vie
Una con le bombe atomiche(cifo azoto, nitrato di ammonio, urea) oppurr gli stick NPK

Per il fosforo puoi cercare anche il monofosfato di potassio in farmacia
Stand by

Avatar utente
Agnolo
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/19, 21:50

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di Agnolo » 28/02/2020, 13:40

andando per esclusione stavo iniziando a pensare anche io che il problema potesse essere il potassio.

per il fosforo alla fine ho ordinato il cifo fosforo via internet :P

ma usando gli stick npk (che ho, ma non ho ancora usato a parte qualche pezzettino interrato vicino alle Cryptocoryne) non introdurrei ugualmente del potassio?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di roby70 » 28/02/2020, 14:26

Agnolo ha scritto:
28/02/2020, 13:40
gli stick npk (che ho, ma non ho ancora usato a parte qualche pezzettino interrato vicino alle Cryptocoryne)
Esattamente quali hai? Metti la composizione? Comunque in generale questi introducono molto azoto e poco potassio; pensosia questo il motivo per cui te li ha consigliati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Agnolo
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/19, 21:50

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di Agnolo » 28/02/2020, 16:20

roby70 ha scritto:
28/02/2020, 14:26
Agnolo ha scritto:
28/02/2020, 13:40
gli stick npk (che ho, ma non ho ancora usato a parte qualche pezzettino interrato vicino alle Cryptocoryne)
Esattamente quali hai? Metti la composizione? Comunque in generale questi introducono molto azoto e poco potassio; pensosia questo il motivo per cui te li ha consigliati.
Ho i classici Compo verdi 13 6 10 + 3 (Mg)....

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di roby70 » 28/02/2020, 16:27

Agnolo ha scritto:
28/02/2020, 16:20
Ho i classici Compo verdi 13 6 10 + 3 (Mg)....
Per assourdo uno stick in 100 litri ti porta i nitrati a 140 (circa) ma il potassio solo a 20. (non mi ricordo il peso esatto degli stick e ho messo 25 g ma è solo per farti capire la differenza tra i due).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Agnolo
star3
Messaggi: 4
Iscritto il: 23/01/19, 21:50

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di Agnolo » 29/02/2020, 16:15

Oggi ho provato a inserire un paio di Stick nel vano pompa, vediamo come va :)

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53733
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di cicerchia80 » 29/02/2020, 17:02

roby70 ha scritto:
28/02/2020, 16:27
25 g
1 g
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43505
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Allestimento asiatico rio 240 - Conducibilità

Messaggio di roby70 » 29/02/2020, 18:09

cicerchia80 ha scritto:
29/02/2020, 17:02
1 g
Va be, era il concetto che conta :-$
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti