Primo acquario 180 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43389
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 180 litri

Messaggio di roby70 » 04/03/2020, 17:29

Procionide ha scritto:
04/03/2020, 17:02
Hai qualche link da consigliarmi con un elenco dei pesci con i valori consigliati?
Se intendi una scheda con pesce - valori no; perchè non è l'unica cosa da guardare e le schede fatte in quel modo sono fuorvianti.
Procionide ha scritto:
04/03/2020, 17:02
ma credevo che avrei avuto un po' più di scelta.
A me sono venuti in mente quelli ma magari qualcuno ne trova altre. Ovviamente c'è sempre la scelta malawi o tanganika e allora le scelte aumentano sicuramente ma questa è un'altra tipologia di acquario.

Se sei disposto a modificare l'acqua partire magari da qualcosa che ti piace?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Primo acquario 180 litri

Messaggio di Procionide » 04/03/2020, 22:31

roby70 ha scritto:
04/03/2020, 17:29
Se sei disposto a modificare l'acqua partire magari da qualcosa che ti piace?
Certamente sono disposto a modificare l'acqua: i pesci che mi hanno colpito di più sono i pesci arcobaleno, in particolare i praecox e i boesemani. Mi sembra di capire che non sono troppo complicati e possono stare insieme ad altre specie.
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 180 litri

Messaggio di gem1978 » 05/03/2020, 0:37

Nella tua vasca ci starebbero una coppia di pelvicachromis pulcher (tranquillo che poi ri riempiono la vasca :D ) ed un banco di tetra del Congo. Abbasserei giusto un filo le durezze, riguardo al pH non hanno particolari pretese.

Per le Melanotaenia farei monospecifico ... vanno in gruppo e sono dei tonni da oltre 10 cm... francamente non sono neanche certo stiano bene in "soli" 100 cm :-? ...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Procionide (05/03/2020, 11:55)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Primo acquario 180 litri

Messaggio di Procionide » 05/03/2020, 16:56

gem1978 ha scritto:
05/03/2020, 0:37
Abbasserei giusto un filo le durezze, riguardo al pH non hanno particolari pretese.
Per quanto riguarda pH e durezza li adeguerò, nel limite del possibile. Avrei evitato per ridurre gli interventi e quindi la complessità ma non era una condizione imprescindibile.
gem1978 ha scritto:
05/03/2020, 0:37
Per le Melanotaenia farei monospecifico
Dici che neanche i Praecox potrebbero starci? Devo dire che mi hanno lasciato l'imprinting...
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Primo acquario 180 litri

Messaggio di Procionide » 17/03/2020, 21:33

Allora, ho iniziato ad approntare l'acquario usando fondo Manado, due pietre consigliato dal negoziante, ho inserito una grande Anubias su legno, poi Limnophila heterophyla e Hygrophila polysperma sullo sfondo, Schismatoglottis prietoi, Cryptocoryne amicorum e Sagittaria subulata per il fronte.
La temperatura è costante a 25°. Ho mescolato acqua di rubinetto e di osmosi, al momento i valori dovrebbero essere GH 12,5 e KH 8,5 (ho in programma di inserire altra acqua di osmosi per abbassare ancora la durezza, appena possibile, mi manca un cambio da 30 litri per arrivare a 50% e 50%) con pH fisso a 7,6. Dovrò procedere con la CO2 per abbassare il pH, credo (ma attendo consigli).
Queste sarebbero le specie di pesce che vorrei inserire: Melanotaenia praecox, Puntius titteya, Trichopodus leerii, Trichogaster chuna.
Chiaramente non so quando potrò inserire i pesci (l'acquario è in maturazione da 2 settimane circa, c'è ancora tempo ma...).
Cosa dite?
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43389
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 180 litri

Messaggio di roby70 » 18/03/2020, 9:40

Procionide ha scritto:
17/03/2020, 21:33
Queste sarebbero le specie di pesce che vorrei inserire: Melanotaenia praecox, Puntius titteya, Trichopodus leerii, Trichogaster chuna.
Una di queste intendi?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Primo acquario 180 litri

Messaggio di Procionide » 18/03/2020, 12:45

roby70 ha scritto:
18/03/2020, 9:40
Procionide ha scritto:
17/03/2020, 21:33
Queste sarebbero le specie di pesce che vorrei inserire: Melanotaenia praecox, Puntius titteya, Trichopodus leerii, Trichogaster chuna.
Una di queste intendi?
Una o più di queste specie, mi piacciono tutte e mi sembra di capire che siano abbastanza compatibili. A dire la verità faccio fatica a capire quale sia il carico corretto per l'acquario, quindi non so quante specie posso mettere e quanti per specie. Potrei chiedere al negoziante, ma ho il dubbio che alla fine mi suggerirebbe le solite che tiene lui e che gli fa comodo vendere.
Cosa posso fare senza gli altri uomini?
Arrivando in questo mondo ero nelle loro mani,
andandomene da qui sarò nelle loro mani.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43389
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Primo acquario 180 litri

Messaggio di roby70 » 18/03/2020, 12:56

Per le Melanotaenia ti ha risposto gem sopra.
Discorso Puntius; loro assieme a Trichopodus leerii oTrichogaster chuna può portare problemi essendo specie aggressive.
Io sceglerei al massimo una di queste come specie regina e poi vedrei cosa affiancargli di più piccolo che va in branco.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Procionide (19/03/2020, 12:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Procionide
star3
Messaggi: 208
Iscritto il: 03/04/19, 14:38
Contatta:

Primo acquario 180 litri

Messaggio di Procionide » 18/03/2020, 19:15

roby70 ha scritto:
18/03/2020, 12:56
Per le Melanotaenia ti ha risposto gem sopra.
Discorso Puntius; loro assieme a Trichopodus leerii oTrichogaster chuna può portare problemi essendo specie aggressive.
Io sceglerei al massimo una di queste come specie regina e poi vedrei cosa affiancargli di più piccolo che va in branco.
Sono i Puntius aggressivi o le altre due specie?
Altra domanda: quando si intende la specie regina si intende la specie più grossa o semplicemente quella che interessa di più?

Valutando due alternative da cui partire:
A. Puntius
B. Trichopodus leeri
con cosa potrei abbinare ciascuna di queste specie, considerando compatibilità e anche varietà?

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23837
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Primo acquario 180 litri

Messaggio di gem1978 » 19/03/2020, 0:21

Procionide ha scritto:
05/03/2020, 16:56
Dici che neanche i Praecox potrebbero starci?
Le praecox ci stanno... per loro farei monospecifico o , al limite, abbinerei le iriatherina werneri .
Procionide ha scritto:
17/03/2020, 21:33
Puntius titteya, Trichopodus leerii, Trichogaster chuna.
:-?
Allora , secondo me, se scegli i chuna potremmo ragionare sull'harem ( 1M 3F) , se parliamo di leeri farei la coppia.
Con i primi più che i titteya abbinerei rasbora heteromorpha semplicemente perché i chuna sono piccolini.
Con i leeri non vedo particolari problemi ad abbinare i puntius titteya. Considera che questi ultimi sono abbastanza prolifici.

In entrambi i casi , se hai fondo sabbioso, anche 6 7 pangio potrebbero convivere. Certo con rasbora e chuna sarebbero più a loro agio perché meno irrequieti dei titteya.

Se scegli i gourami considera un allestimento abbastanza piantumato che fornisca ripari, vie di fuga e separazioni visive per consentire alla/e femmina/ e di sottrarsi alle avances del maschio.

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Ah , abbinare più specie di anabantidi nella stessa vasca può essere un problema.
Sono territoriali, i maschi specialmente, e non è da escludere chese le suonino di santa ragione.
Anche con le femmine può capitare e per questo, anche con i più piccoli chuna, sempre meglio un allestimento fittamente piantumato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
Procionide (19/03/2020, 12:57)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dùnadan81, Savino89 e 6 ospiti