Askoll L con Poecilidi

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
iz2zot
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/02/20, 18:51

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di iz2zot » 08/03/2020, 9:29

Ciao a tutti, ho un askoll L da oramai diversi anni che ha quasi sempre contenuto poecilidi e da completo neofita non ho mai seguito una gestione precisa e completa della vasca, sono sempre andato "a naso" per il poco tempo a disposizione. tuttavia recentemente ho deciso di metterci meglio la testa incrementando la flora e ottimizzando la gestione.
Ve lo racconto sperando di avere qualche feedback da voi per poterlo migliorare!!
Il fondo è ahimè inerte, aggiunto qualche fertilizzante sotto forma di tabs sotto le althernantera, ho sempre sifonato il fondo e cambiato l'acqua ogni 4 settimane circa, più frequentemente d'estate. residendo a milano è un casino cercare di mantenere una temperatura sotto ai 28-30 gradi.
La fauna è composta da platy, molly, guppy e corydoras. recentemente è deceduto l'ultimo ancistrus :(

Flora:
Anubias
Anubias nana
le seguenti sono state inserite il 28 febbraio:
Microsorum twedieei
Alternanthera reineckii "rot" - è un po' una sfida
Limnophila sessiliflora
Bacopa caroliniana
Bacopa repens

Fertilizzazione:
Appena iniziato con metodo PMDD classico, il 28 febbraio ho inserito 18ml K, 5 rinverdente, Mg e 3.5 di Fe... adesso inizia la sfida... capire cosa e come dosarli in futuro x_x x_x
è arrivato proprio ieri il conduttivimetro che mi registra 850uS/cm2 (so che è altino), ma ho sempre usato acqua di rubinetto. è da due giorni che il valore è invariato ~x( ora non so se è perchè è passato tempo dall'ultima fertilizzazione e i nutrienti sono stati assorbiti oppure perchè c'è qualche problema x_x
A Milano l'acqua ha i seguenti valori:
acqua milano.PNG
dal vostro articolo ho proprio ieri scoperto che posso usare acqua demineralizzata del supermercato controllandola con il conduttivimetro. Con che rapporti consigliate di miscelarla a quella del rubinetto?

La CO2 la somministro con metodo a gel con atomizzatore 30-50 bolle al minuto dal 22 febbraio
Dal 28 febbraio ho optato per un cambio di layout, le piante - a parte le anubias - sono quindi state inserite il 28.

Valori dell'acqua:
Appena misurati con le strisce tetra (un casino avere un risultato affidabile e ripetibile... spero non siano valori casuali, ma così ho interpretato)
NO3- 70
NO2- 0
GH 8
KH 17
pH 7.5
Cl 0

Foto:

27 FEBBRAIO
27 febb.jpg
28 FEBBRAIO
28 FEBBRAIO.jpg
07 MARZO
07 MARZO.jpg
Inoltre l'Alternanthera sembra sofferente, di cosa potrebbe essere carente?


particolari:
photo_2020-03-07_19-03-43.jpg
photo_2020-03-07_19-03-39.jpg
photo_2020-03-07_19-03-35.jpg
photo_2020-03-07_19-03-31.jpg
photo_2020-03-07_19-03-24.jpg
photo_2020-03-07_19-03-20.jpg

Attendo vostri consigli :-bd :-bd :-bd :-bd e grazie:)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23842
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di gem1978 » 09/03/2020, 9:58

Ciao :)
iz2zot ha scritto:
08/03/2020, 9:29
Anubias
Anubias nana
Sono ombrofile , andrebbero protette dalla luce diretta sennò rischi si riempiano di alghe.
In parte mi sembra già lo siano.
iz2zot ha scritto:
08/03/2020, 9:29
l'Alternanthera sembra sofferente
È una pianta da pH acido prima di tutto.
La luce è quella di serie?
iz2zot ha scritto:
08/03/2020, 9:29
rubinetto
Come hai riempito? Solo rubinetto?
Il sodio è abbastanza alto. Per alcune piante, forse più di qualcuna, la sua elevata concentrazione non permette l'assorbimento dei nutrienti.
iz2zot ha scritto:
08/03/2020, 9:29
platy, molly, guppy e corydoras.
Male assortita purtroppo...
I molly mi sa crescono troppo per la tua vasca :-? Ma quello che è certo è che i corydoras vivono in acque acide e tenere mentre i poecilidi in acque dure e basiche...

Il fondo che hai poi non è adatto a loro. Il tuo mi sembra spigoloso, per loro l'ideale sarebbe di sabbia o al limite arrotondato.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
iz2zot
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/02/20, 18:51

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di iz2zot » 09/03/2020, 12:57

Ciao!
gem1978 ha scritto:
09/03/2020, 9:58
La luce è quella di serie?
Si, ho cercato, ma non conosco i lumen
gem1978 ha scritto:
09/03/2020, 9:58
Come hai riempito? Solo rubinetto?
Si, sempre fatto così, da anni (la "correggevo" solo con un po'di biocondizionatore), ma dato che ora ho più tempo e testa vorrei migliorare la gestione
gem1978 ha scritto:
09/03/2020, 9:58
I molly mi sa crescono troppo per la tua vasca Ma quello che è certo è che i corydoras vivono in acque acide e tenere mentre i poecilidi in acque dure e basiche...

Il fondo che hai poi non è adatto a loro. Il tuo mi sembra spigoloso, per loro l'ideale sarebbe di sabbia o al limite arrotondato.
Lo so, i corydoras li ho sempre avuti, ma devo dire che non ho mai avuto problemi, si sono anche riprodotti :D

Quello che mi piacerebbe anche imparare è capire come gestire il metodo PMDD

Grazie!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di roby70 » 09/03/2020, 14:11

iz2zot ha scritto:
09/03/2020, 12:57
Si, sempre fatto così, da anni (la "correggevo" solo con un po'di biocondizionatore), ma dato che ora ho più tempo e testa vorrei migliorare la gestione
Io direi visto il sodio di usarla al massimo per un 60%; avendo sempre usato quella probabilmente adesso è un pò alto e questo può creare problemi alle piante.
Le durezze che hai misurato non mi tornano; le strisce tetra tendono a raddoppiare il KH che infatti dimezzandolo torna con quello della tua acqua di rubinetto ma il GH dovrebbe essere quasi il doppio.
Io valuterei un cambio con un'acqua minerale che abbia le durezze adatte per sistemarla un pò.
iz2zot ha scritto:
09/03/2020, 12:57
i corydoras li ho sempre avuti
Che cory sono esattamente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iz2zot
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/02/20, 18:51

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di iz2zot » 09/03/2020, 15:56

roby70 ha scritto:
09/03/2020, 14:11
Io direi visto il sodio di usarla al massimo per un 60%; avendo sempre usato quella probabilmente adesso è un pò alto e questo può creare problemi alle piante.
ok ;)
roby70 ha scritto:
09/03/2020, 14:11
il GH dovrebbe essere quasi il doppio.
Tutte le misurazioni che ho fatto in questo periodo di "cambiamenti" ho rilevato un GH di 8 :-?
roby70 ha scritto:
09/03/2020, 14:11
Che cory sono esattamente?
Sono Corydoras Paleatus. Prima ho sempre avuto dei Corydoras Aeneus Albino che però una estate mentre ero via sono morti :((

Dici di procedere ad un parziale cambio d'acqua del 15-20% per correggere un po' i valori con soluzione 50-60% rubinetto e il resto di acqua demineralizzata?

Grazie

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di roby70 » 09/03/2020, 16:07

iz2zot ha scritto:
09/03/2020, 15:56
Dici di procedere ad un parziale cambio d'acqua del 15-20% per correggere un po' i valori con soluzione 50-60% rubinetto e il resto di acqua demineralizzata?
Eviterei per un attimo l'acqua di rubinetto; magari qualche cambio con una minerale che abbia le durezze simili alle tue ma pochissimo sodio tanto per essere tranquilli di rudurlo.
iz2zot ha scritto:
09/03/2020, 15:56
Sono Corydoras Paleatus
Sono più tolleranti alle durezze più alte ma come penso sai soffrono le temperature alte come gli Aeneus e penso sia questo il motivo per cui sono morti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iz2zot
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/02/20, 18:51

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di iz2zot » 09/03/2020, 16:25

roby70 ha scritto:
09/03/2020, 16:07
magari qualche cambio con una minerale che abbia le durezze simili alle tue ma pochissimo sodio tanto per essere tranquilli di rudurlo.
ok grazie, cerco una minerale con durezza attorno a 8 (come acquario) con quasi assente sodio. Come conducibilità che valore devo cercare di raggiungere? (nell'acquario finale dopo il cambio)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di roby70 » 09/03/2020, 20:28

iz2zot ha scritto:
09/03/2020, 16:25
Come conducibilità che valore devo cercare di raggiungere? (nell'acquario finale dopo il cambio)
Adesso che valore hai?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
iz2zot
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 21/02/20, 18:51

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di iz2zot » 09/03/2020, 20:38

roby70 ha scritto:
09/03/2020, 20:28
Adesso che valore hai?
830 la sera, 760 la mattina/primo pomeriggio

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43502
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Askoll L con Poecilidi

Messaggio di roby70 » 09/03/2020, 20:46

Se la abbassi va bene; non è che c'è un valore fisso per forza ma se scende un pà male non fa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Ricz e 7 ospiti