Non solo acqua e non solo pesci
	Moderatori: Alex_N, Matty03
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8992
 			
		- Messaggi: 8992
 				- Ringraziato: 2197 
 
				- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 45x25x27
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Vallisneria, pothos.
 
				
																
				- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
 
				
																
				- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse 
Hymenochirus 
				
																
				- Altri Acquari: Parecchi...
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    1658 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2197 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio80 » 20/02/2020, 7:48
			
			
			
			
			Con anche la rete a prova di gatto  
Aggiunto dopo     1 minuto 33 secondi:
Jorjette1234 ha scritto: ↑19/02/2020, 22:58
(notare i lombrichi che le ho appena messo e che sta schifando palesemente
 
Vuoi vedere che abbiamo trovato il primo esemplare vegetariano 

 Prova col tofu 
  
  
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye) 
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jorjette1234							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  116
 			
		- Messaggi: 116
 				- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 92*30*40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 6
 
				
																
				- Lumen: 600
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia di fiume
 
				
																
				- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
 
				
																
				- Fauna: un axolotl :))))
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jorjette1234 » 20/02/2020, 22:23
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑20/02/2020, 7:23
, se la signorina lo permette
 
Si comincia a fare la simpaticona a quanto pare  

  pensavo di inserire della ceratophyllum galleggiante e magari qualche vallisneria, che dici?  
Aggiunto dopo      45 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑20/02/2020, 7:50
anche la rete a prova di gatto
 
Esattamente! anche per esser sicuri che non salti fuori lei  
Aggiunto dopo     2 minuti 7 secondi:
Alla fine comunque di lombrichi stamattina non ne ho vista nemmeno l'ombra quindi durante la notte, dopo centinaia di tentativi a quanto pare ci è riuscita a mangiarli  
 
Ho anche appena fatto il test dei nitriti visto che le ho dato da mangiare due-tre volte ed è dentro da ormai un pò.. e sembra essere tutto sotto controllo!  

 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Io ed il mio axolotl ti ringraziamo!  :x  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jorjette1234
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 20/02/2020, 22:33
			
			
			
			
			Ottimo Jorjette  

 per le piante quelle che ti piacciono, galleggianti è meglio vista la ruspa  :x controlla sempre le allelopatie
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jorjette1234							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  116
 			
		- Messaggi: 116
 				- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 92*30*40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 6
 
				
																
				- Lumen: 600
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia di fiume
 
				
																
				- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
 
				
																
				- Fauna: un axolotl :))))
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jorjette1234 » 26/02/2020, 12:36
			
			
			
			
			Ciao a tutti!
Volevo dirvi che ho aggiungo due piantine galleggianti che mi piacciono da morire e sembra piacciano anche a lei, le fanno una bellissima zona d'ombra.
Avrei bisogno di un consiglio però: negli ultimi giorni ho notato nella vasca queste due cose, la classica muffa bianca sul tronco che non so come gestire e questi aloni verdi sulla sabbia e sui vetri, sono alghe? non capisco.. sono verdissimi.
In più, altra domanda, come mi regolo con i cambi d'acqua?
Grazie mille, scusatemi le mille domande ma stare chiusa in quarantena mi fa sorgere mille dubbi  
  
 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Io ed il mio axolotl ti ringraziamo!  :x  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jorjette1234
 
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8992
 			
		- Messaggi: 8992
 				- Ringraziato: 2197 
 
				- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 45x25x27
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Vallisneria, pothos.
 
				
																
				- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
 
				
																
				- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse 
Hymenochirus 
				
																
				- Altri Acquari: Parecchi...
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    1658 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2197 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio80 » 26/02/2020, 12:41
			
			
			
			
			Ciao Jorjette
Jorjette1234 ha scritto: ↑26/02/2020, 12:36
classica muffa bianca
 
Andrà via da sola
Jorjette1234 ha scritto: ↑26/02/2020, 12:36
aloni verdi sulla sabbia e sui vetri,
 
Dai vetri puoi rimuoverli facilmente con un batuffolo di lana di perlon (quella che si utilizza per il filtro). Quante ore sta accesa al giorno la luce? 
Jorjette1234 ha scritto: ↑26/02/2020, 12:36
come mi regolo con i cambi d'acqua?
 
Direi al bisogno...
 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye) 
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Monica							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  48537
 			
		- Messaggi: 48537
 				- Ringraziato: 10973 
 
				- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Verbania
 
				
																
				- Quanti litri è: 47
 
				
																
				- Dimensioni: 45x35x30
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 29
 
				
																
				- Lumen: 2747
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Fluval
 
				
																
				- Flora: * Ninphaea rubra red
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Pogostemon helferi
* Echinodorus?
* Pogostemon quadrifolius 
				
																
				- Fauna: Guppy koi dumbo
Neocaridina davidi 
				
																
				- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* illuminazione Chihiros B
* Fotoperiodo 8 ore  
* No CO2
============= 
				
																
				- Altri Acquari: Il paludario 45x35x30
   Dicrossus filamentosus 
* Philodendron
* Monstera
* Anubias 
* Phyllanthus 
  =============
   Il fiume 80x40x25
   Tanichthys albonubes
* Falangio
* Pothos 
* Anubias 
* Cyperus helferi
* 
  =============
   Paludario granchi 45x35x30
   Geosesarma e Onischi
* Anubias 
* Muschio terrestre 
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    4905 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    10973 
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Monica » 26/02/2020, 13:13
			
			
			
			
			Il verde brillante sono cianobatteri  

 se riesci coprili con dei piattini
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni 
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			"And nothing else matters..."  
 
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Monica
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jorjette1234							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  116
 			
		- Messaggi: 116
 				- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 92*30*40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 6
 
				
																
				- Lumen: 600
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia di fiume
 
				
																
				- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
 
				
																
				- Fauna: un axolotl :))))
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jorjette1234 » 27/02/2020, 19:17
			
			
			
			
			Monica ha scritto: ↑26/02/2020, 13:13
sono cianobatteri
 
sono pericolose/creano danni? 
Aggiunto dopo     1 minuto 30 secondi:
Claudio80 ha scritto: ↑26/02/2020, 12:41
Quante ore sta accesa al giorno la luce?
 
Circa otto ore al giorno la luce bianca forte, poi la sera accendo per un pò quella blu ma praticamente così bassa da esser spenta
Claudio80 ha scritto: ↑26/02/2020, 12:41
Direi al bisogno...
 
Aiuto e come so quando è ora di cambiarla?  

 
			
									
						
	
	
			Io ed il mio axolotl ti ringraziamo!  :x  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jorjette1234
 
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8992
 			
		- Messaggi: 8992
 				- Ringraziato: 2197 
 
				- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 45x25x27
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Vallisneria, pothos.
 
				
																
				- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
 
				
																
				- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse 
Hymenochirus 
				
																
				- Altri Acquari: Parecchi...
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    1658 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2197 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio80 » 27/02/2020, 19:30
			
			
			
			
			Jorjette1234 ha scritto: ↑27/02/2020, 19:19
sono pericolose/creano danni
 
Forse potrebbero ostacolare la crescita delle piante, sono più furbi e si pappano tutto loro! Se sono localizzati in una zona precisa prova a coprirli come detto da Monica, se si sono già espansi prova con qualche giorno a luci spente come spiegato nell'articolo. 
Jorjette1234 ha scritto: ↑27/02/2020, 19:19
Aiuto e come so quando è ora di cambiarla?
 
Impara ad interpretare i segnali 

Nebbia, patina in superficie, axolotl che boccheggia 

Io nelle vasche avviate da un po' non effettuo più alcun cambio, la tua è giovane quindi puoi adottare un piano settimanale per ora e più avanti diradare.
 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Claudio80 per il messaggio: 
 
			- Monica (27/02/2020, 20:11)
 
		
	 
	 
	
			I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye) 
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio80
 
	
		
		
		
			- 
				
								Jorjette1234							
 
			
 									
			
			- Messaggi:  116
 			
		- Messaggi: 116
 				- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
 
				
																
				- Città: Brescia
 
				
																
				- Quanti litri è: 100
 
				
																
				- Dimensioni: 92*30*40
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Tipo di illuminazione: LED
 
				
																
				- Illuminazione in W: 6
 
				
																
				- Lumen: 600
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: sabbia di fiume
 
				
																
				- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
 
				
																
				- Fauna: un axolotl :))))
 
				
												
				- 
    Grazie inviati:
    20 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
			
					 
		
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Jorjette1234 » 10/03/2020, 0:44
			
			
			
			
			
Io per ora non ho fatto nessun cambio, però quando il ljvello dell'acqua calava per evaporazione ho aggiunto acqua nuova decantata, è giusto?
è il caso che cominci a fare dei cambi settimanali per inserire dell'acqua pulita? magari non so, 10 lt per volta visto che ho la tanichina giusta giusta?  
Aggiunto dopo     1 minuto 53 secondi:
in più, il filtro esterno che ho io ha anche il carbone attivo ed ho scoperto che va sostituito regolarmente o diventa pericoloso.. è vero?  

in più.. ogni quanto devo mettere mano al filtro? magari per cambiare la spugnetta?
Aggiunto dopo      24 secondi:
Volevo dire la lanetta, per darle una pulita ecco
 
			
									
						
	
	
			Io ed il mio axolotl ti ringraziamo!  :x  

 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Jorjette1234
 
	
		
		
		
			- 
				
								Claudio80							
 
						
   						
			
			- Messaggi:  8992
 			
		- Messaggi: 8992
 				- Ringraziato: 2197 
 
				- Iscritto il: 03/11/18, 18:31
 		
		
		- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
 
				
																
				- Città: Milano
 
				
																
				- Quanti litri è: 30
 
				
																
				- Dimensioni: 45x25x27
 
				
																
				- Aperto o chiuso: aperto
 
				
																
				- Riflettori: No
 
				
																
				- Fondo: Sabbia
 
				
																
				- Flora: Vallisneria, pothos.
 
				
																
				- Fauna: Caridina multidentata, chiocciole.
 
				
																
				- Secondo Acquario: 70x35x30
Aperto
Vallisneria
Ceratophyllum
Piante emerse 
Hymenochirus 
				
																
				- Altri Acquari: Parecchi...
 
				
																				
				- 
    Grazie inviati:
    1658 
 
- 
    Grazie ricevuti:
    2197 
 
			
					 
		
					- 
				Contatta:
				
			
 
				
		
		
		
		
		
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Claudio80 » 10/03/2020, 6:21
			
			
			
			
			Jorjette1234 ha scritto: ↑10/03/2020, 0:47
per ora non ho fatto nessun cambio, però quando il ljvello dell'acqua calava per evaporazione
 
L'acqua che evapora devi rabboccarla per forza, senò prima o poi finisce 

 per i cambi fai un test ogni 1 o 2 settimane e se non rilevi NO
2- puoi anche evitare. 
Toglilo! Se non in condizioni particolari è inutile se non dannoso. Se lo avessi detto prima avremmo potuto dirti di dedicare lo spazio occupato dal carbone ad altro materiale filtrante. 
Jorjette1234 ha scritto: ↑10/03/2020, 0:47
ogni quanto devo mettere mano al filtro? magari per cambiare la spugnetta?
 
Quando l'azione della pompa diminuisce tiri fuori la lana, se è relativamente pulita la sciacqui con acqua dell'acquario, se è proprio conciata la butti e la sostituisci.
Se riesci posta una foto del filtro e uno schema di come è riempito (in che ordine sono posizionati cannolicchi, lana, ecc.)
Aggiunto dopo     22 minuti 31 secondi:
P. S. Ricorda che la regola numero 1 è sempre non toccare i cannolicchi per nessun motivo!!  

 
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Claudio80 per il messaggio: 
 
			- Monica (10/03/2020, 8:35)
 
		
	 
	 
	
			I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye) 
...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Claudio80
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti