
Come mai stai dando il medicinale a tutti i pesci? Perché avevano la respirazione accelerata? :-\
Con che dosi?
Il pH a quanto é?
Usi CO2?
Gli altri pesci sono magri?
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
È molto importante, soprattutto con questi pesci
La CO2 non serve solo come elemento per le piante, ma acidificare l'acquaStillicidio ha scritto: ↑08/03/2020, 11:21fai conto che comunque che essendoci solo pistia non erogo CO2.
La respirazione accelerata puó voler tutto e niente.Stillicidio ha scritto: ↑08/03/2020, 11:21Esatto il medicinale lo do a tutti perché sono entrato in paranoia con la respirazione accelerata,
Come mai una compressa?Stillicidio ha scritto: ↑08/03/2020, 11:21Comunque sono riuscito ad isolare il pesce, oramai è un giorno che sta in 10litri (acqua presa dall'acquario) dove ho sciolto una compressa di flagyl
Video?Stillicidio ha scritto: ↑08/03/2020, 11:21La macchia sulla testa sembra meno evidente ma vuoi lo stress, vuoi che era già molto debilitato: si muove a malapena dal fondo anche se ogni tanto prova a smangiucchiare.
Il pesce é ancora vivo?Stillicidio ha scritto: ↑08/03/2020, 11:21Ho messo un areatore e la respirazione sembra più tranquilla, ma forse è dovuto al fatto che il ram è oramai al capezzale.
Si
Se devi far inzuppare il cibo nel medicinale, sì....
Purtroppo é impossibile da dire con esattezza, ma credo che la causa più probabile sia un indebolimento dato da cibo errato, valori non consoni alla specie, che ha poi aperto le porte a malattie....Stillicidio ha scritto: ↑08/03/2020, 11:21è correlato il fatto che il pesce si è ammalato dopo che la femmina lo ha ferito?
La femmina non è morta, forse ti confondi con altri topic, è super sana e ce l'ho da due anni. Quando ho inserito il maschio dapprima ha uscito lovodepositore poi però ha iniziato ad attaccarlo fino a ferirlo, così l'ho messa in altro acquario
Lo so infatti intendevo dire che anche se non lo misuro so per certo che l'acqua non è di certo acida, ma con un KH così basso difficilmente potrà essere alcalina.
Ho letto da altri topic le dosi:una compressa da 250g di principio attivo ogni 10litri.
Al più presto mostro bene la situazione con un video, sono al terzo giorno di antibiotico, domani che faccio?
Il pH, se non acidifichi, é sicuramente basico, cosa non tollerata dai ramirezi....Stillicidio ha scritto: ↑09/03/2020, 20:25Lo so infatti intendevo dire che anche se non lo misuro so per certo che l'acqua non è di certo acida, ma con un KH così basso difficilmente potrà essere alcalina.
Se é da 250mgva beneStillicidio ha scritto: ↑09/03/2020, 20:25Ho letto da altri topic le dosi:una compressa da 250g di principio attivo ogni 10litri.
Il ramirezi alla fine l'hai isolato?Stillicidio ha scritto: ↑09/03/2020, 20:25Al più presto mostro bene la situazione con un video, sono al terzo giorno di antibiotico, domani che faccio
Ti dirò, con un KH a 5, con un movimento dell'acqua pressoché irrilevante e con gli abbondanti acidi umici presenti in vasca secondo me il pH 7.5 non lo supera, essendo i ram di allevamento è accettabile come valore e lo ha dimostrato la femmina. Certo è che in futuro sono propenso per l'idea di fare un acquario con CO2 anche per poter inserire piante non galleggianti.
Il resto dei pesci sono stati per due settimane con un pesce malato, a scopo preventivo non mi pento troppo di aver osato la somministrazione.
Mi sono riletto tutto il topic, a me sembra tutto chiaro ma domani ti faccio anche il riassunto e posto il video
Che é un volore comunque molto alto, soprattutto per dei ramireziStillicidio ha scritto: ↑10/03/2020, 1:12con un KH a 5, con un movimento dell'acqua pressoché irrilevante e con gli abbondanti acidi umici presenti in vasca secondo me il pH 7.5 non lo supera
Accettabile purtroppo non significa nulla.Stillicidio ha scritto: ↑10/03/2020, 1:12essendo i ram di allevamento è accettabile come valore e lo ha dimostrato la femmina
Se il pesce é così da quando l'hai acquistato, ossia da 4 mesi, e i pesci non l'hanno ancora contratto, probabilmente non lo contrarrannoStillicidio ha scritto: ↑10/03/2020, 1:12Il resto dei pesci sono stati per due settimane con un pesce malato, a scopo preventivo non mi pento troppo di aver osato la somministrazione.
Da quello che ho capiti:Stillicidio ha scritto: ↑10/03/2020, 1:12Mi sono riletto tutto il topic, a me sembra tutto chiaro ma domani ti faccio anche il riassunto e posto il video
Hai ragione ma se la femmina sta bene e non vede l'ora di riprodursi io non mi sento la coscienza appesantita da questo fardello di "valore inadeguato", questo non toglie che in futuro comunque provvederò a somministrare CO2.
In acquario 26, nella vasca di quarantena 30 con areatore.
Il pesce presenta feci insalubri da due settimane, da quando lo ho acquistato (4mesi) presenta respirazione accelerata.
Momentaneamente in un acquario asiatico, i valori sono uguali tranne la conducibilità che in questa seconda vesca riesco a tenerla più bassa.
Tranquillo è comprensibilissimo, sono passati anche diversi giorni, e non sono giorni qualsiasi..
Esatto il maschio lo ho isolato e sono tre giorni che sta a bagno nel flagyl, ieri ho provveduto ha fare un cambio del 50% e reintegrare mezza pasticca. Però il pesce è fiacco, quando va bene mangia e sputa, logicamente a pancia vuota non defeca. Forse è troppo compromesso? Come mi devo comportare a questo punto? Vi lascio un video.
Ci potrei provare ma il pesce sputa il cibo quindi non so quanto possa essere utile.
Sono già tre giorni che sta a bagno nel flagyl, quindi posso continuare? Non è pericoloso per il pesce stare così tanto tempo a mollo nell'antibiotico?
Sono super arrossate e anche l'attaccatura delle pinne branchiali è fuoco.
Visitano il forum: Dario85 e 7 ospiti