Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Alimentazione, malattie, organismi spontanei

Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77

Avatar utente
Matty03
Moderatore
Messaggi: 10778
Iscritto il: 03/01/19, 0:50

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di Matty03 » 14/03/2020, 18:24

Seguo, e taggo @Humboldt e @Giueli O:-)

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare ;)

#teamPochiCambi

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di Humboldt » 14/03/2020, 22:19

blucenere ha scritto:
13/03/2020, 14:11
C'è quindi qualcuno in grado di identificare gli animali dal video?
Non ho Facebook :-??

Qualche considerazione si può fare...
Allevare cibo vivo senza sapere esattamente cosa si sta allevano non è cosa buona e giusta b-(
Isopodi e Copepodi sono due termini un pò troppo generici. Ad esempio ci sono diverse specie di Copepodi nelle pozze, canali, fiumiciattoli, ecc che per riprodursi hanno bisogno di un periodo di secca e tutte sono ospiti intermedi di nematodi parassiti di pesci e/o uccelli acquatici.

Il procedimento mi sembra alquanto complesso e ci sono una infinità di altri protocolli su come portare avanti colture di cibo vivo in cui si sa cosa si da in pasto ai pesci.

Se comunque qualcuno può caricare il video su piattaforme al difuori di Facebook gli diamo un'occhiata.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 15/03/2020, 0:05

Humboldt ha scritto:
14/03/2020, 22:19
Allevare cibo vivo senza sapere esattamente cosa si sta allevano non è cosa buona e giusta
Isopodi e Copepodi sono due termini un pò tro
Concordo, questo è il motivo per cui siamo qua a parlarne :)
Humboldt ha scritto:
14/03/2020, 22:19
Isopodi e Copepodi sono due termini un pò troppo generici.
Ho cercato di riportare quanto da lui scritto in modo neutrale, ma in tutta sincerità non mi sembra che abbia proprio idea di cosa abbia selezionato
Humboldt ha scritto:
14/03/2020, 22:19
Se comunque qualcuno può caricare il video su piattaforme al difuori di Facebook gli diamo un'occhiata.
Purtroppo l'autore del video li ha caricati solamente su fb e non ho modo di condividerli diversamente
Humboldt ha scritto:
14/03/2020, 22:19
Il procedimento mi sembra alquanto complesso
In realtà a me sembra semplice: se non hai una coltura e inizi dal "selvaggio" -> asciuga-bagna-lievito -asciuga-bagna-lievito ed hai avviato la tua coltura
Altrimenti devi solo prendere un campione da quella già in tuo possesso e via.
Il periodo secco dovrebbe servire solo quando inizi da fanghiglia di pozza per selezionare il tuo ceppo. Ma poi si riproducono in acqua.

Il problema parassiti però è reale.
Reiniziare una nuova coltura dalle uova risolve il problema? Non lo so.
Da ignorante in materia, penso che se i parassiti, per completare il ciclo vitale, abbiano bisogno di un pesce, allora prendendo solo le uova dei miei **copepoda** (per due volte) per iniziare la coltura successiva, questo non dovrebbe dar modo al parassita di riprodursi e quindi infettare i nuovi nati dalle uova (visto che questi non sarebbero mai a contatto con gli adulti della propria specie )
Non so se riesco a spiegarmi peggio....spero riusciate a capirmi nonostante tutt5
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di Humboldt » 16/03/2020, 19:31

blucenere ha scritto:
15/03/2020, 0:05
In realtà a me sembra semplice: se non hai una coltura e inizi dal "selvaggio" -> asciuga-bagna-lievito -asciuga-bagna-lievito ed hai avviato la tua coltura
così si riescono a selezionare numerosi organismi diversi.
Un po' tutti i micro e macroinvertebrati che vivono in ambienti acquatici hanno sviluppato notevoli adattamenti all'alternanza acqua-secco.
blucenere ha scritto:
15/03/2020, 0:05
Da ignorante in materia, penso che se i parassiti, per completare il ciclo vitale, abbiano bisogno di un pesce, allora prendendo solo le uova dei miei **copepoda** (per due volte) per iniziare la coltura successiva, questo non dovrebbe dar modo al parassita di riprodursi e quindi infettare i nuovi nati dalle uova (visto che questi non sarebbero mai a contatto con gli adulti della propria specie )
più o meno è cosi.
Anche se i cicli dei parassiti sono spesso anche loro molto complessi e intricati.
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Discussione su tecnica per uno specifico cibo vivo

Messaggio di blucenere » 16/03/2020, 22:30

Humboldt ha scritto:
16/03/2020, 19:31
così si riescono a selezionare numerosi organismi diversi.
Un po' tutti i micro e macroinvertebrati che vivono in ambienti acquatici hanno sviluppato notevoli adattamenti all'alternanza acqua-secco
Hai ragione, ma credo che il punto sia non solo di alternare i due stati, ma anche di alimentare con lievito e selezionare le specie più di successo con quell'alimentazione.
Mi aspetterei che queste specie "lievitofile" siano difficilmente pericolose per i pesci

Comunque il modo migliore per saperlo è trovare un ID per le specie
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti