Chiederò meglio
Grazie
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Ah questo volevo sapere, grazie!
Non ho veramente scelta! A a malincuore lo metto lì. Altrimenti dovrei buttar via dei mobili.
Me ne bastano 2 sole???
È necessario mettere le ventole? È bene predisporle nel caso servano?. Tu intendi dire che se lacquario è chiuso devo fare dei fori . mentre se fosse aperto basterebbe un ventilatore..
Un acquario grande è un ecosistema più stabile, quindi non ti devi preoccupare di questo
Certo
Ecco perché!!
Esatto avresti meno lumen in vasca ed una maggiore dispersione di luce ...a questo punto è meglio inserire almeno tre lampade da 6500Catia73 ha scritto: ↑21/03/2020, 0:13Ecco perché!!
Posso mettere un coperchio in finto vetro
(polistirene da 2 mm o 5 , poi troverei il modo di farci dei fori x arieggiare) e al suo esterno i LED ben distaccati con una barra?. Le frequenze della luce passarebbero lostesso ? (so che per es il vetro filtra alcuni tipi di raggi solari). In questo caso distanziare ulteriormente i LED ridurrebbe la quantità di lumen che arrivano fino al fondo?
Inoltre l'assorbimento della,luce dipende molto dal materiale usato ..in questo caso il,vetro filtra molto poco ..plestigass molto di più ...se non sbaglio e @Ketto può confermarlo il migliore e usare lastre di policarbonatoKetto ha scritto: ↑21/03/2020, 6:59@Catia73
Le possibilità sono tante. Come ti ha detto walsim le opzioni migliori sono solitamente:
- tenere la vasca aperta (non hai problemi di nessun tipo)
- vasca chiusa; in questo caso è necessario aggiungere delle comuni ventole da PC, queste funzionano a 12 V che è la tensione di quasi tutte le barre LED sul mercato quindi l'installazione è più facile di quello che possa sembrare.
20200229_135414.jpg
- esiste anche l'opzione barre sopra il vero, non saresti neanche la prima
IMG_20200209_115109.jpg
Come dici tu una parte viene assorbita, ma è molto piccola. Questo è il grafico della trasmittanza del vetro
Trasmittanza vetro.png
La nostra luce è tra 400 e 700 nm, dove passa per più del 90%, bisogna poi considerare una piccola componente di riflessione. In tutto si perde circa il 10 % di luce.
La componente che non viene fatta passare è l' infrarosso.Questo provoca altri effetti ma che a noi in questo caso non ci interessano.
Certamente, il materiale è fondamentale
Grazie,
A me piace tutto quello che ha una linea minimal ed essenziale, meno si vede più è bello,
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti