Quante LED ? Quanti W?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Catia73 » 20/03/2020, 10:40

mmarco ha scritto:
20/03/2020, 10:01
ottimo spettro di luce.
Chiederò meglio
Grazie
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Catia73 » 20/03/2020, 16:38

Walsim ha scritto:
20/03/2020, 6:56
La luce del giorno non si somma e ne si scala da quella artificiale della vasca .
Ah questo volevo sapere, grazie!

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
Walsim ha scritto:
20/03/2020, 6:56
Il posto scelto per la vasca non è adatto ..
Non ho veramente scelta! A a malincuore lo metto lì. Altrimenti dovrei buttar via dei mobili.
È grosso come acquario per una casa ordinaria..
( lho trovato buttato, \:D/ :-$ )

Aggiunto dopo 9 minuti 32 secondi:
Walsim ha scritto:
20/03/2020, 6:56
lampade direi che il 4000 k e poco indicato ..magari 2 da 6500 andrebbero meglio
Me ne bastano 2 sole???

Aggiunto dopo 4 minuti 1 secondo:
Ketto ha scritto:
20/03/2020, 7:07
'acquario è chiuso? In caso si possono fare fori per delle ventole?
È necessario mettere le ventole? È bene predisporle nel caso servano?. Tu intendi dire che se lacquario è chiuso devo fare dei fori . mentre se fosse aperto basterebbe un ventilatore..
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Ketto » 20/03/2020, 17:21

Catia73 ha scritto:
20/03/2020, 9:55
Mi preoccupa un po' il fatto che è grande..
Un acquario grande è un ecosistema più stabile, quindi non ti devi preoccupare di questo ;)
Catia73 ha scritto:
20/03/2020, 9:55
Fori x ventole,? Spiegami.
Certo :-bd
I LED per funzionare bene e vivere a lungo hanno bisogno di una temperatura di funzionamento più bassa possibile.
L'acquario chiuso crea al suo interno dell'aria molto calda che alza la temperatura dei LED. Per ovviare a questo ovviamente si può passare ad un acquario aperto, altrimenti se si è obbligati per altri motivi ad avere un coperchio è molto utile mettere 1 o più ventole nella parte superiore del coperchio per scambiare aria con l'esterno e rimuovere questo strato caldo (oltre ad avere altri effetti benefici sulla temperatura grazie alla convezione forzata).
Quindi è solo solo per una questione di raffreddamento dei LED :)
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio (totale 2):
Catia73 (20/03/2020, 23:46) • siryo1981 (23/03/2020, 10:31)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Bradcar » 20/03/2020, 18:06

Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Catia73 (20/03/2020, 23:46)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Catia73 » 21/03/2020, 0:13

Ketto ha scritto:
20/03/2020, 17:21
L'acquario chiuso crea al suo interno dell'aria molto calda che alza la temperatura dei LED
Ecco perché!!

Posso mettere un coperchio in finto vetro
(polistirene da 2 mm o 5 , poi troverei il modo di farci dei fori x arieggiare) e al suo esterno i LED ben distaccati con una barra?. Le frequenze della luce passarebbero lostesso ? (so che per es il vetro filtra alcuni tipi di raggi solari). In questo caso distanziare ulteriormente i LED ridurrebbe la quantità di lumen che arrivano fino al fondo?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Walsim » 21/03/2020, 6:11

Catia73 ha scritto:
21/03/2020, 0:13
Ketto ha scritto:
20/03/2020, 17:21
L'acquario chiuso crea al suo interno dell'aria molto calda che alza la temperatura dei LED
Ecco perché!!

Posso mettere un coperchio in finto vetro
(polistirene da 2 mm o 5 , poi troverei il modo di farci dei fori x arieggiare) e al suo esterno i LED ben distaccati con una barra?. Le frequenze della luce passarebbero lostesso ? (so che per es il vetro filtra alcuni tipi di raggi solari). In questo caso distanziare ulteriormente i LED ridurrebbe la quantità di lumen che arrivano fino al fondo?
Esatto avresti meno lumen in vasca ed una maggiore dispersione di luce ...a questo punto è meglio inserire almeno tre lampade da 6500
E metterle sotto il coperchio e non sopra ...le ventole di raffreddamento sono le comunissime ventole che si trovano nei PC fai due fori e le applichi sopra che si accendono con le luci
Bradcar nel post precedente ti ha lasciato alcuni articoli da leggere per il fai da te
In alternativa è meglio una vasca aperta con sopra le tre barre LED
Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
Ketto (21/03/2020, 6:59)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Ketto » 21/03/2020, 6:59

@Catia73
Le possibilità sono tante. Come ti ha detto walsim le opzioni migliori sono solitamente:
- tenere la vasca aperta (non hai problemi di nessun tipo)
- vasca chiusa; in questo caso è necessario aggiungere delle comuni ventole da PC, queste funzionano a 12 V che è la tensione di quasi tutte le barre LED sul mercato quindi l'installazione è più facile di quello che possa sembrare.
20200229_135414.jpg
- esiste anche l'opzione barre sopra il vero, non saresti neanche la prima
IMG_20200209_115109.jpg
Come dici tu una parte viene assorbita, ma è molto piccola. Questo è il grafico della trasmittanza del vetro
Trasmittanza vetro.png
La nostra luce è tra 400 e 700 nm, dove passa per più del 90%, bisogna poi considerare una piccola componente di riflessione. In tutto si perde circa il 10 % di luce.
La componente che non viene fatta passare è l' infrarosso. ;) Questo provoca altri effetti ma che a noi in questo caso non ci interessano.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Walsim » 21/03/2020, 7:06

Ketto ha scritto:
21/03/2020, 6:59
@Catia73
Le possibilità sono tante. Come ti ha detto walsim le opzioni migliori sono solitamente:
- tenere la vasca aperta (non hai problemi di nessun tipo)
- vasca chiusa; in questo caso è necessario aggiungere delle comuni ventole da PC, queste funzionano a 12 V che è la tensione di quasi tutte le barre LED sul mercato quindi l'installazione è più facile di quello che possa sembrare.
20200229_135414.jpg
- esiste anche l'opzione barre sopra il vero, non saresti neanche la prima
IMG_20200209_115109.jpg
Come dici tu una parte viene assorbita, ma è molto piccola. Questo è il grafico della trasmittanza del vetro
Trasmittanza vetro.png
La nostra luce è tra 400 e 700 nm, dove passa per più del 90%, bisogna poi considerare una piccola componente di riflessione. In tutto si perde circa il 10 % di luce.
La componente che non viene fatta passare è l' infrarosso. ;) Questo provoca altri effetti ma che a noi in questo caso non ci interessano.
Inoltre l'assorbimento della,luce dipende molto dal materiale usato ..in questo caso il,vetro filtra molto poco ..plestigass molto di più ...se non sbaglio e @Ketto può confermarlo il migliore e usare lastre di policarbonato :-?

Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
L'uso del vetro e sconsigliato per la sua fragilità e ogni volta che dovresti aprire la vasca diventerebbe assai difficile
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Ketto » 21/03/2020, 8:08

Walsim ha scritto:
21/03/2020, 7:07
Inoltre l'assorbimento della,luce dipende molto dal materiale usato ..in questo caso il,vetro filtra molto poco ..plestigass molto di più ...se non sbaglio e @Ketto può confermarlo il migliore e usare lastre di policarbonato
Certamente, il materiale è fondamentale :-bd
Io ho un file di uno studio di un'università che ha testato vetro, plexiglass e policarbonato di diversi spessori (se vuoi ti giro il file :) ). Il materiale con la maggiore trasmittanza è il plexiglass in realtà. Questo perchè si fa riferimento ai materiali tradizionali presenti sul mercato.
Per il vetro se si vuole ridurre al minimo l'assorbimento bisogna prendere l'extrachiaro ma i costi si alzano notevolmente, poi come dici tu il vetro è fragile.
Alcuni tipi di policarbonato vengono utilizzati per le lenti (per esempio il CR39 mi pare), ma questi sono dei modelli specifici di policarbonato che penso sia molto diverso dalle lastre che si trovano in commercio. Il policarbonato ha trovato spazio nel settore delle lenti anche per le sue caratteristiche di resistenza e leggerezza in confronto al vetro mi pare.
Quindi secondo me il plexiglass va benissimo per questi scopi ma come ho detto in precedenza per me la versione aperta e quella chiusa con ausilio di ventole sono le migliori :-bd

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Quante LED ? Quanti W?

Messaggio di Catia73 » 21/03/2020, 9:25

Ketto ha scritto:
21/03/2020, 8:08
studio di un'università che ha testato vetro, plexiglass e policarbonato di diversi spessor
Grazie,
Lo leggerei volentieri.
Il polistirene, che si trova assieme al plexiglass
nei brico, rientra tra i policarbonati?
Ketto ha scritto:
21/03/2020, 6:59
tenere la vasca aperta (non hai problemi di nessun tipo)
A me piace tutto quello che ha una linea minimal ed essenziale, meno si vede più è bello,
quindi preferisco di gran lunga "aperto".

Il mio unico dubbio è sul "saltare" dei guppy.
O dell'infilare la zampa dentro...del gatto :-\
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 10 ospiti