@Adriano63 @Walsim 02.01.20 io avevo gia espresso la mia idea, per quello quando ha optato per il senzafiltro mi sono messo da parte, ma ho sempre letto per comunque dare il mio appoggio.Macco ha scritto: ↑02/01/2020, 15:09Uhm sticazzi, di dove sei? Se riuscissimo a trovare un filtro esterno già avviato risolviamo il problema della maturazione, ma questo come li aveva senza filtro?
Se ci giri due foto meglio, cmq almeno aeratore ora deve andare o un filtro a spugna. In alternativa facciamo maturare chimicamente un filtro esterno che puoi mettere in un catino giusto per farlo girare.
Un senzafiltro alla prima esperienza e con i Discus già in vasca non so quanto sia quotato
Il il cross batterico come la micosi... e tutte le altre malattie possibili @Gioele te le ritrovi sia con il filtro che senza, con il filtro correggi, con il senza filtro no, con il filtro (in base alla filtrazione meccanica e/o biologica riesci a gestire il carico batterico che apportano 6 discus in 220lt netti. Con un senza filtro devi solo appoggiarti alle piante, con una temperatura così alta, filtro - movimento e aerazione sono le basi per una corretta gestione.
In una vasca così, purtroppo, non ne esci più fuori, invece che godersela è quasi un pensiero e non e così che dovrebbe essere.
Questo è il mio punto di vista ovviamente da "Discusiano", già loro,come detto nel mio articolo, non sono fragili ma sono esigenti visto la continua selezione che negli anni stanno apportando.
Rispetto senza dubbio l'opinione opposta ma alla fine purtroppo è cosi, sicuramente quelli di @Giueli sono in forma e si vede quindi tanto di cappello, ma non è la gestione standard per questa tipologia di pesce (nei wild il Rio degli Amazzoni ha acqua più pulita della mia vasca a valori).