Penso proprio di si, speriamo che si torni presto alla normalità !!
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
- Foxflyer

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 19/03/20, 20:10
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Saludos
, Foxflyer
- marko66
- Messaggi: 17821
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Visto la vasca non enorme puoi anche trovarne uno da acquistare.Ce ne sono di molto belli trattati con ramificazioni particolari apposta per questo genere di allestimenti,pero' il problema è che bisogna vederli per scegliere le giuste dimensioni ed adesso è un po' problematico.Comunque sei sulla strada giusta ed anche la scelta dei pesci è piu' facile in un acquario con questo stile 
- Foxflyer

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 19/03/20, 20:10
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
E gia !!!
Per la scelta dei pesci pensavo ad un bel gruppo di Paracheirodon axelrodi (cardinali) e magari una coppia di ciclidi nani (pacifici) , ma ancora non ho realmente ben chiaro cosa, a tal proposito si accettano suggerimenti. Per le piante, dovrò anche qui studiarmela bene, ma so che voi mi darete aiuto e consigli !!
Saludos
, Foxflyer
- marko66
- Messaggi: 17821
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
,Per i ciclidi nani se vuoi metterli bisogna tenerne conto da subito partendo dal tipo di fondo, dall'allestimento e luci e piante scelte.
- Foxflyer

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 19/03/20, 20:10
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Da come la vedo io, forse per una questione di ordine mentale, penso che le varie fasi saranno :
- Layout, arredo e fondo.
- schema piantumazione. ( conseguentemente imp. di illuminazione)
- fauna.
Voi come stabilite il vostro progetto ??
- Layout, arredo e fondo.
- schema piantumazione. ( conseguentemente imp. di illuminazione)
- fauna.
Voi come stabilite il vostro progetto ??
Saludos
, Foxflyer
- marko66
- Messaggi: 17821
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Io da quando ho iniziato ad allevare ciclidi faccio il contrario,ma per vasche da aquascaping il tuo è il modo comune di procedere,se dai la precedenza al layout ed alle piante,poi scegli pesci adattabili.Basta poi non sceglierli a caso o forzare la scelta per questioni puramente estetiche.
- Foxflyer

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 19/03/20, 20:10
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Mi fa piacere @marko66
Adesso allora partirà tutto uno studio sulle piante e le loro caratteristiche, quindi la posizione in vasca.
Però penso che prima di ciò dovrò focalizzare una immagine del paesaggio acquatico da voler riprodurre ....
Grazie
Saludos
, Foxflyer
- Foxflyer

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 19/03/20, 20:10
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Ciao ragazzi
durante questi giorni di isolamento domestico, siamo tutti un po frenetici, perdonatemi questa mia descrizione prematura, mi farebbe piacere pianificare la mia prossima vasca...altro non è possibile.
...Per lo più attrezzatura tecnica a cui avevo pensato.
Descrizione:
Aquascaping Stile Ryoboku - ( Capacità 80 LT., Blau Aquaristic cubic 80L, 62x36x36h, Aperto )
Data di Avvio:
Inserire sempre la data di avvio della vasca. Nel caso l'acquario abbia avuto dei cambi di layout, specificare la data di avvio del filtro e la data dell'ultimo cambio.
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Tetratec EX 600 Plus (630 l/h, prev. 1,2m, capacità 5,7 l, consumo 7,5 w ).
Sistema di illuminazione:
Plafoniera a LED Chihiros RGB A601 Plus (45w, RGB 40 LED Chip, 2400 Lumen ).
Altri accessori:
Termoriscaldatore Tetra HT 75 W ( Potenza 75 Watt.).
Allestimento:
Descrivere com'è composto l'allestimento (fondo, arredi, ecc...).
Manutenzione:
Descrivere ogni quanto viene cambiata l'acqua, se si fanno sifonature del fondo, ecc...
Fauna:
Inserire una lista con le specie di pesci e/o invertebrati nell'acquario.
Alimentazione:
Descrivere ogni quanto vengono alimentati i pesci e con quale/i mangime/i.
Flora:
Inserire una lista con le specie di piante nell'acquario.
Fertilizzazione:
Descrivere i prodotti, i tempi e le quantità di utilizzo dei fertilizzanti.
Somministrazione della CO2:
Sicuramente SI Descrivere se, e in che modo viene erogata l'anidride carbonica.
Valori dell'acqua:
Inserire i valori chimici dell'acqua (temperatura, pH, KH, GH, NO2-, NO3-, ecc.).
Note:
Inserire eventuali note.
Foto:
Mettere almeno una foto panoramica della vasca.
PS. Le descrizioni in rosso perchè sono informazioni mancanti, speriamo di farle sparire al più presto.
...Per lo più attrezzatura tecnica a cui avevo pensato.
Descrizione:
Aquascaping Stile Ryoboku - ( Capacità 80 LT., Blau Aquaristic cubic 80L, 62x36x36h, Aperto )
Data di Avvio:
Inserire sempre la data di avvio della vasca. Nel caso l'acquario abbia avuto dei cambi di layout, specificare la data di avvio del filtro e la data dell'ultimo cambio.
Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Tetratec EX 600 Plus (630 l/h, prev. 1,2m, capacità 5,7 l, consumo 7,5 w ).
Sistema di illuminazione:
Plafoniera a LED Chihiros RGB A601 Plus (45w, RGB 40 LED Chip, 2400 Lumen ).
Altri accessori:
Termoriscaldatore Tetra HT 75 W ( Potenza 75 Watt.).
Allestimento:
Descrivere com'è composto l'allestimento (fondo, arredi, ecc...).
Manutenzione:
Descrivere ogni quanto viene cambiata l'acqua, se si fanno sifonature del fondo, ecc...
Fauna:
Inserire una lista con le specie di pesci e/o invertebrati nell'acquario.
Alimentazione:
Descrivere ogni quanto vengono alimentati i pesci e con quale/i mangime/i.
Flora:
Inserire una lista con le specie di piante nell'acquario.
Fertilizzazione:
Descrivere i prodotti, i tempi e le quantità di utilizzo dei fertilizzanti.
Somministrazione della CO2:
Sicuramente SI Descrivere se, e in che modo viene erogata l'anidride carbonica.
Valori dell'acqua:
Inserire i valori chimici dell'acqua (temperatura, pH, KH, GH, NO2-, NO3-, ecc.).
Note:
Inserire eventuali note.
Foto:
Mettere almeno una foto panoramica della vasca.
PS. Le descrizioni in rosso perchè sono informazioni mancanti, speriamo di farle sparire al più presto.
Saludos
, Foxflyer
- Foxflyer

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 19/03/20, 20:10
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Possiamo decidere insieme il fondo da utilizzare (si accettano suggerimenti), sicuramente che non alteri i valori chimici, in particolar modo la durezza carbonatica, possibilmente di colore scuro, Sul davanti della vasca mi piacerebbe un pratino di Lileaeopsis Brasiliensis.
Saludos
, Foxflyer
- Monica
- Messaggi: 48526
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Aquascaping 1.0 - (100 Litri)
Poi la presentazione la fai seria in Mostraci il tuo acquario
Fondo scuro che non alteri i valori, ghiaia di quarzo se non vuoi mettere pesci da fondo, sabbia quarzifera, se li vuoi mettere, lapillo vulcanico in sabbia
Fondo scuro che non alteri i valori, ghiaia di quarzo se non vuoi mettere pesci da fondo, sabbia quarzifera, se li vuoi mettere, lapillo vulcanico in sabbia
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti

