Filtro juwel
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gabra
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Ciao a tutti, ho scritto altri topic in altre sezioni dato che sono entrato da poco e sono alle prime armi con acquari. Avrei bisogno di chiarimenti sul filtro..
Ho un rio 180 della juwel con il suo sistema di filtraggio, il problema qual’è: il filtro è molto sporco e vorrei pulirlo, soprattutto la lana, però ho letto quasi da tutti che il filtro va toccato praticamente mai per non andare a smuovere le colonie batteriche formate al suo interno. Come mi comporto? Grazie.
Ho un rio 180 della juwel con il suo sistema di filtraggio, il problema qual’è: il filtro è molto sporco e vorrei pulirlo, soprattutto la lana, però ho letto quasi da tutti che il filtro va toccato praticamente mai per non andare a smuovere le colonie batteriche formate al suo interno. Come mi comporto? Grazie.
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Ciao.
Se un filtro non si potesse pulire allora sarebbe da cestinare.
Non penso sia il caso tuo.
La lana va pulita eccome.
Ora,.....se per pulire la lana devi smuovere tutto, c'è qualche cosa che non va....
La lana deve poter essere tolta senza stravolgere tutto.
La parte biologica invece (per esempio i cannolicchi) va pulita ma solo in determinati casi e comunque raramente.
Se descrivi la composizione e la disposizione, serve molto.
Quindi, per sintetizzare:
il filtro deve offrire la possibilità di essere pulito;
la parte meccanica (lana per esempio) va pulita:
la parte biologica molto ma molto raramente.
Se un filtro non si potesse pulire allora sarebbe da cestinare.
Non penso sia il caso tuo.
La lana va pulita eccome.
Ora,.....se per pulire la lana devi smuovere tutto, c'è qualche cosa che non va....
La lana deve poter essere tolta senza stravolgere tutto.
La parte biologica invece (per esempio i cannolicchi) va pulita ma solo in determinati casi e comunque raramente.
Se descrivi la composizione e la disposizione, serve molto.
Quindi, per sintetizzare:
il filtro deve offrire la possibilità di essere pulito;
la parte meccanica (lana per esempio) va pulita:
la parte biologica molto ma molto raramente.
Posted with AF APP
- BGM
- Messaggi: 657
- Iscritto il: 27/01/18, 11:19
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Consiglio spassionato da possessore di un Rio 180.
Pulisci il filtro con regolarità.
Ti racconto brevemente cosa mi è successo: anche io, con la paura che toccare il filtro fosse il male assoluto, ho tenuto le mani in tasca e non ci ho mai messo le mani dentro.
Dopo un annetto inzio a vedere che la vasca ha dei problemi (bloom algali ingiustificati, piante che collassano tutte insieme,...).Non so darmene una ragione e le provo tutte per venirne a capo, ma mai definitivamente.
Ad un certo punto la vasca mi collassa per l'ennesima volta. Per inciso ho pochissimi pesci ed è una vasca tipo olandese. Insomma scopro che è tutta colpa del filtro. Si era intasato di brutto e la parte biologica (siporax messe in fondo) era stata bypassata completamente e non funzionava più (come saprai in mezzo alla colonna dove ci sono le spugne c'è una feritoia; l'acqua passava tutta da lì). A quel punto faccio una pulizia accurata delle spugne (che tengo in alto) ed elimino la morchia dai cannolicchi. In entrambi i casi bisogna pulire solo con l'acqua dell'acquario per evitare la morte delle colonie batteriche.
Infine cambia la lana frequentemente.
Scusa se ho scritto un poema, ma questo filtro mi ha creato non pochi problemi, prima di venirne a capo.
Se gestito bene, fa li suo dovere, ma ha sicuramente più bisogno di altri per quanto riguarda la manutenzione.
Pulisci il filtro con regolarità.
Ti racconto brevemente cosa mi è successo: anche io, con la paura che toccare il filtro fosse il male assoluto, ho tenuto le mani in tasca e non ci ho mai messo le mani dentro.
Dopo un annetto inzio a vedere che la vasca ha dei problemi (bloom algali ingiustificati, piante che collassano tutte insieme,...).Non so darmene una ragione e le provo tutte per venirne a capo, ma mai definitivamente.
Ad un certo punto la vasca mi collassa per l'ennesima volta. Per inciso ho pochissimi pesci ed è una vasca tipo olandese. Insomma scopro che è tutta colpa del filtro. Si era intasato di brutto e la parte biologica (siporax messe in fondo) era stata bypassata completamente e non funzionava più (come saprai in mezzo alla colonna dove ci sono le spugne c'è una feritoia; l'acqua passava tutta da lì). A quel punto faccio una pulizia accurata delle spugne (che tengo in alto) ed elimino la morchia dai cannolicchi. In entrambi i casi bisogna pulire solo con l'acqua dell'acquario per evitare la morte delle colonie batteriche.
Infine cambia la lana frequentemente.
Scusa se ho scritto un poema, ma questo filtro mi ha creato non pochi problemi, prima di venirne a capo.
Se gestito bene, fa li suo dovere, ma ha sicuramente più bisogno di altri per quanto riguarda la manutenzione.
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Ciao @Gabra, straquoto al 100% @BGM
una pulizia regolare del filtro è praticamente essenziale...ovviamente solamente alcune parti del filtro s'intende. in questo schema si vede come dovrebbe essere allestito il nostro filtro interno, ovviamente i componenti biologici (cannolicchi) NON vanno toccati, mentre la lana di perlon va sciacquata, (io lo facevo una volta al mese) e sostituita con della nuova quando cominciava ad infeltrirsi.
Riguardo la spugna, nella mia vecchia vasca avevo utilizzato due tipi, la prima con porosità grossa e la seconda con porosità fine. La spugna con porosità grossa era posizionata subito sotto la lana di perlon, in modo che ogni 2÷3 mesi andavo a sciacquarla, lasciando l'altra spugna a fare da "tappo" sui cannolicchi. In tutti gli anni che ho avuto questa vasca (prima del trasloco) non ho mai toccato cannolicchi e spugna con porosità fine.

una pulizia regolare del filtro è praticamente essenziale...ovviamente solamente alcune parti del filtro s'intende. in questo schema si vede come dovrebbe essere allestito il nostro filtro interno, ovviamente i componenti biologici (cannolicchi) NON vanno toccati, mentre la lana di perlon va sciacquata, (io lo facevo una volta al mese) e sostituita con della nuova quando cominciava ad infeltrirsi.
Riguardo la spugna, nella mia vecchia vasca avevo utilizzato due tipi, la prima con porosità grossa e la seconda con porosità fine. La spugna con porosità grossa era posizionata subito sotto la lana di perlon, in modo che ogni 2÷3 mesi andavo a sciacquarla, lasciando l'altra spugna a fare da "tappo" sui cannolicchi. In tutti gli anni che ho avuto questa vasca (prima del trasloco) non ho mai toccato cannolicchi e spugna con porosità fine.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gaetano
- Gabra
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Grazie a tutti, allora faccio così, cambio la lana e lavo le spugne, i cannolicchi non li tocco!
Ma anche se non li devo pulire i cannolicchi, posso comunque estrarli dalla vasca per il tempo di pulire le altre cose?
Ma anche se non li devo pulire i cannolicchi, posso comunque estrarli dalla vasca per il tempo di pulire le altre cose?
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Se non puoi fare altrimenti, sì.
Mettili in bacinella con acqua acquario.
Questa manovra, "imposta" dal filtro, va a danno del giudizio sul filtro.
Che a me piace molto e che so essere da tanti modificato.
Ciao
Aggiunto dopo 46 secondi:
Ma non chiedermi come....
Posted with AF APP
- Gabra
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Ho visto molta gente che ha toccato le feritoie o cose così, ma ho troppa inesperienza per farlo..
Allora mi converrà farlo nel momento in cui faccio i cambi dell’acqua?
Allora mi converrà farlo nel momento in cui faccio i cambi dell’acqua?
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Filtro juwel
Fai bene a essere prudente.
Quando farlo: sicuramente se lo noti intasato.
Sicuramente se noti valori dell'acqua sballati.
Meno in altri casi.
Al limite pulisci senza intaccare i cannolicchi.
E se li tocchi, fai come ti ho detto.
Posted with AF APP
- Gabra
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 27/03/20, 13:58
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 32840
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti