
Ho sempre trovato tutte le soluzioni ai miei problemi di gestione cercando nel forum e grazie a voi ho ottenuto i risultati che speravo. ^:)^
Ma oggi ho un quesito... Data la mia mole di piante e la loro fame di nutrienti mi trovo costretto a somministrare azoto con CIFO Azoto. Sappiamo tutti quanto bisogna centellinare questo prodotto per il conseguente sviluppo di nitriti.
Precedentemente usavo urea agricola, ma la trovo di difficile gestione in quanto non riesco mai a capire come si evolve in acquario.
Vorrei quindi capire come funziona la demolizione dell'urea in acquario e magari trovare un modo di renderla meno pericolosa.
Data la noia di questi giorni per l'isolamento, ho preso un filtro già attivo (Eden 501) in funzione da quasi un anno da un acquario in dismissione e dopo aver preparato una soluzione di 200g di urea 46% in 1 litro d'acqua l'ho messo a girare dentro.
Ho sollevato il getto d'uscita in modo da creare uno scroscio per ossigenare la soluzione.
Il filtro lavora già su questo intruglio da 5 giorni. L'acqua da trasparente è diventata rossastra e sento odore di ammoniaca.
Che cosa ne ricaverò (probabilmente nulla, ma volevo provare)? Come reagiranno i batteri del filtro con la soluzione?