
Vi scrivo perchè il mio acquario sta avendo molte perdite in questo periodo difficile, e noi essendo in quarantena abbiamo ben pochi strumenti per cercare di risolvere questi problemi.
Vi racconto brevemente cosa è successo.
Intanto piacere sono Sabrina e sono una neofita

Dopo aver avviato l’acquario per più di un mese abbiamo inserito 3 Guppy femmina e 1 maschio, sembravano stare molto bene, infatti esattamente un mese dopo sono nati anche dei piccoli avanotti da parte di due pescioline (circa 20 o forse poco più).
Una di queste, quella che sembrava la più gracile non è mai rimasta incinta.
Passato un altro mese dall’inserimento la femmina dalla coda rossa partorisce un’altra volta.
Tutto sembrava andare per il meglio quando improvvisamente, 15 giorni dopo il maschio ha iniziato a dare chiari segnali di malessere, non rincorreva più le pescioline e nuotava mogio con la coda verso il basso bocchegiando leggermente. Il giorno dopo galleggiava tutto incurvato a boomerang e boccheggiante, non riusciva a nuotare e il cibo lo avvicinavo io alla bocca solo in quel modo riusciva a mangiare.
Per isolarlo ho utilizzato un catino lavato il più possibile, per fortuna ho un altro motore per muovere leggermente l’acqua, ma non avevo un altro riscaldatore, perciò cambiavo spesso l’acqua scaldandola a parte e poi inserendola. Come mi è stato consigliato gli ho fatto dei leggeri bagni di sale ma niente era cambiato. Di notte per non farlo morire di freddo lo riinserivo nell’acquario all’interno di una cosa simile alla sala parto, ma senza buchini per non mischiare le acque.
Il pesciolino non è sopravvisuto ed è morto 2 giorni dopo agonizzante.
Una settimana dopo la femmina dalla coda gialla inizia ad avere feci bianche e a nuotare oscillando.
Facendo un po’ di ricerche abbiamo deciso di somministrarle un po’ di cibo medicato con Flagyl senza isolarla poichè sembrava essere anche molto agitata a differenza del maschietto che rimaneva per di più immobile (e anche perchè non avendo un altro riscaldatore non sapevamo come comportarci)
Due giorni dopo la pesciolina è tornata come nuova.
Due settimane dopo invece la pesciolina più gracile mai rimasta incinta inizia a stare male, è meno vivace, tende a stare sul fondo e le pinne iniziano a chiudersi (parlo della coda).
Facendo altre ricerche mi hanno riconsigliato di tentare un bagno di sale, così il giorno dopo ho ripreso il mio catino, scaldato acqua (ovviamente il più possibile vicino ai valori di quella dell’acquario) inserito il sale, e dopo sciolto la pesciolina.
La notte però ero sempre costretta a rimetterla nell’acquario anche se semi isolata, come ho descritto prima. Abbiamo anche provato a somministrarle anche a lei del cibo medicato, ma nulla è cambiato.
In appena 2 giorni la pesciolina non ha mostrato nessun segno di miglioramento ed è deceduta, magrissima e con la coda completamente chiusa.
Rimangono perciò la pesciolina con la coda rossa (di nuovo incinta) e quella con la coda gialla.
1 giorno dopo senza mostrare nessun segno di malessere, troviamo la pesciolina dalla coda rossa sul fondo morta con la boccuccia spalancata, forse leggermente scolorita.
Ora rimango con la pesciolina dalla coda gialla sola con qualche avanotto.
Sembra stare bene anche se sembra un po’ sola... e ogni tanto si ferma sul fondo a boccheggiare.
Tutte le femmine si grattavano ogni tanto sugli ornamenti, ma mi è stato detto dal venditore che è normale .-.
Comunque sia, degli avanotti non so dirvi bene, ne ho trovato solo uno morto, non so se ne sono morti altri perchè non li ho fisicamente ritrovati, ma ogni tanto ne vedo uno che sembra non saper nuotare (come se avesse picchiato la testa ), vorrebbe salire invece gira su se stesso e va in picchiata al suolo.
Oppure un altro che nuota apparentemente senza problemi ma su un fianco (?), il problema è che se mi allontano e torno non li trovo più, e ci vedo bene io credetemi...
Quindi sono un po’ disperata mi dispiace così tanto vederli così..
Ora vi posto i valori che sono rimasti sempre più o meno stabili e quello che do loro da mangiare.
NO3-. Sembrano assenti
NO2-. 0
GH 8°d
KH 6°d/10d° (non riesco bene a capire il colore)
pH 7.2
Somministro della Vitalis Tropicale pellets (xs) una volta al giorno con il misurino piccolo, alterno però a verdure sbollentate sporcate d’aglio, e di recente ho fatto un pappone di verdure e aglio (piselli, spinaci, carote) tritato, infornato per essicarlo e sbriciolato finemente.
Non utilizzo ne fertilizzanti ne CO2.
Come test uso Tetra test, la temperatura oscilla tra i 23° e i 25°.
Ultimo dettaglio, prima della quarantena stupidamente ho acconsentito alla richiesta di mio cugino di prendergli delle Caridina (5 blue dream) e di tenerle nel mio acquario fino a quando non sarebbe passato a prenderle... Tralascio i dettagli, ora sono nel mio acquario e si trovano piuttosto bene (alcune hanno pure le uova).
Ps. I problemi si sono manifestati prima dell’inserimento delle Caridina.
So che ho scritto un papiro ma volevo essere il più precisa possibile, spero che qualcuno di voi possa consigliarmi cosa fare con serietà (non come il mio negoziante T.T).
Vi ringrazio in anticipo!
(comunque sono pesciotti davvero troppo delicati)



