E' fattibile tenere un esemplare (o magari una coppia) di pesci come questi in una vasca da 450 lt, considerando che arrivano a farsi 30 cm, o distruggerebbero tutto?
Grandi Loricaridi e litraggio.
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
Pseudacanthicus cf. leopardus (L114), Scobinancistrus aureatus (L014), Baryancistrus xanthellus (L177). Mi sono innamorato di queste bestiuole
se posso farvi una domanda da ignorante in materia:
E' fattibile tenere un esemplare (o magari una coppia) di pesci come questi in una vasca da 450 lt, considerando che arrivano a farsi 30 cm, o distruggerebbero tutto?
E' fattibile tenere un esemplare (o magari una coppia) di pesci come questi in una vasca da 450 lt, considerando che arrivano a farsi 30 cm, o distruggerebbero tutto?
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
Con un giusto allestimento e sabbia sul fondo è fattibile,sono molto meno devastanti degli ancistrus e piuttosto statici.Certo vengono delle belle bestie da adulti….

Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
I primi non mi sembra arrivino a quelle dimensioni,ma non li conosco benissimo.
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
I primi non mi sembra arrivino a quelle dimensioni,ma non li conosco benissimo.
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
credo 24 cm più la coda.. immagino che per pesci di questo tipo non vada messo il fondo fertile perchè smuovono tutto..marko66 ha scritto: ↑03/04/2020, 5:50Con un giusto allestimento e sabbia sul fondo è fattibile,sono molto meno devastanti degli ancistrus e piuttosto statici.Certo vengono delle belle bestie da adulti….![]()
Aggiunto dopo 3 minuti 4 secondi:
I primi non mi sembra arrivino a quelle dimensioni,ma non li conosco benissimo.
- marko66
- Messaggi: 17820
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
Solo sabbia o ghiaia fine non spigolosa come fondo e piante resistenti.Non sono pesci da plantacquari anche perché amano poco la luce,le piante normalmente non le mangiano ma possono sradicarle o comunque danneggiarle coi loro movimenti.
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
Ho letto un pò riguardo a questi pesci e, anche tenendo presente solo L114 e L014, non so se è fattibile tenerli in 450 lt..Mi piacerebbe molto, sarei disposto anche ad evitare fondo fertile e legare le piante. ma immagino che sorga un altro problema: quanto sporcherebbero?mi costringerebbero a fare cambi d'acqua ogni 3gg?
Forse per litraggi di cui parlavo sono più indicati pesci tipo L333 (Hypancistrus) ed L168 (Dekeyseria brachyura)
..
Forse per litraggi di cui parlavo sono più indicati pesci tipo L333 (Hypancistrus) ed L168 (Dekeyseria brachyura)
..
- Gioele
- Messaggi: 11726
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
@Morph ciao, mi sono informato tempo fa sui grossi loricaridi per riprodurli, e ne ho un paio che anche se non enormi, sono comunque delle belle bestiole.
lo scobinancistrus è prettamente carnivoro, lo pseudacanthicus pure, il bariancistrus xantellus non è ne algivoro ne carnivoro, si nutre un po' di tutto.
Guarda, al massimo, con cambi di acqua frequenti e molto cibo più volte al giorno, li porti a 30cm, non pensare di andare oltre, per dei pesci così io terrei una vasca di un metro e mezzo circa, con molti legni grossi sul fondo, non perché li mangino ma per nascondersi, e sabbia fine di fiume, uno strato generoso, tanto con loro in vasca non si creeranno mai zone anossiche, e se ti spaventano, metti delle melanoides tubercolata.
Per il carico organico non preoccuparti minimamente, un filtro maturo lo gestisce senza problemi, e volendo si riesce pure a fare senza filtro con qualche accorgimento.
La cosa più importante però oltre a sabbia e ripari, è il movimento, sono pesci da acque mosse, oltre al filtro ci vanno un paio di pompe di movimento.
Piante galleggianti o emerse, e ti viene fuori una vasca magnifica, che però io, fare in monospecifico con l'obbiettivo della riproduzione, o con gli aureatus, o con i leopardus.
Ultime cose, della colonna d'acqua, non gli frega nulla, più che il litraggio, è meglio che sia un metro e mezzo di vasca.
E poi, sono pesci semplicemente stupendi approvo in pieno :x
lo scobinancistrus è prettamente carnivoro, lo pseudacanthicus pure, il bariancistrus xantellus non è ne algivoro ne carnivoro, si nutre un po' di tutto.
Guarda, al massimo, con cambi di acqua frequenti e molto cibo più volte al giorno, li porti a 30cm, non pensare di andare oltre, per dei pesci così io terrei una vasca di un metro e mezzo circa, con molti legni grossi sul fondo, non perché li mangino ma per nascondersi, e sabbia fine di fiume, uno strato generoso, tanto con loro in vasca non si creeranno mai zone anossiche, e se ti spaventano, metti delle melanoides tubercolata.
Per il carico organico non preoccuparti minimamente, un filtro maturo lo gestisce senza problemi, e volendo si riesce pure a fare senza filtro con qualche accorgimento.
La cosa più importante però oltre a sabbia e ripari, è il movimento, sono pesci da acque mosse, oltre al filtro ci vanno un paio di pompe di movimento.
Piante galleggianti o emerse, e ti viene fuori una vasca magnifica, che però io, fare in monospecifico con l'obbiettivo della riproduzione, o con gli aureatus, o con i leopardus.
Ultime cose, della colonna d'acqua, non gli frega nulla, più che il litraggio, è meglio che sia un metro e mezzo di vasca.
E poi, sono pesci semplicemente stupendi approvo in pieno :x
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
grazie per la risp! mi hai rincuorato, L114 e L014, sono i miei preferiti in assoluto, contento di poterli tenere presente.Gioele ha scritto: ↑11/04/2020, 20:30@Morph ciao, mi sono informato tempo fa sui grossi loricaridi per riprodurli, e ne ho un paio che anche se non enormi, sono comunque delle belle bestiole.
lo scobinancistrus è prettamente carnivoro, lo pseudacanthicus pure, il bariancistrus xantellus non è ne algivoro ne carnivoro, si nutre un po' di tutto.
Guarda, al massimo, con cambi di acqua frequenti e molto cibo più volte al giorno, li porti a 30cm, non pensare di andare oltre, per dei pesci così io terrei una vasca di un metro e mezzo circa, con molti legni grossi sul fondo, non perché li mangino ma per nascondersi, e sabbia fine di fiume, uno strato generoso, tanto con loro in vasca non si creeranno mai zone anossiche, e se ti spaventano, metti delle melanoides tubercolata.
Per il carico organico non preoccuparti minimamente, un filtro maturo lo gestisce senza problemi, e volendo si riesce pure a fare senza filtro con qualche accorgimento.
La cosa più importante però oltre a sabbia e ripari, è il movimento, sono pesci da acque mosse, oltre al filtro ci vanno un paio di pompe di movimento.
Piante galleggianti o emerse, e ti viene fuori una vasca magnifica, che però io, fare in monospecifico con l'obbiettivo della riproduzione, o con gli aureatus, o con i leopardus.
Ultime cose, della colonna d'acqua, non gli frega nulla, più che il litraggio, è meglio che sia un metro e mezzo di vasca.
E poi, sono pesci semplicemente stupendi approvo in pieno :x
Per il layout, oltre a un grosso legno centrale (es mangrovia) ho cercato un pò sul web "pleco caves" e ho visto cose interessanti che potrebbero conciliare l'estetica e la funzionalità. Ad esempio:
https://www.amazon.it/Hygger-Ornamento- ... fkmr1&th=1
oppure le classiche tane tipo queste http://www.zuchthoehlen.de/Welshoehle-L ... 37_38.html da semi-mascherare fra le piante o le rocce..
Infine, sicuramente non ho in mente un plantacquario esagerato.. avevo immaginato qualcosa di semplice come Ech. Bleheri, Anubias Barteri, Limnophila sessiliflora.. Ho letto che alcuni incollano le piante con il silicone per acquari, e le legano anche, ai tronchi o alle pietre..immagino possano resistere e crescere anche a radici scoperte..
- Gioele
- Messaggi: 11726
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
Ho un cocliodon grosso la metà di un leopardus, non sperare che le piante reggiano, le stradicano se gli gira, io le metterei solo emerse e galleggianti, guarda che può essere di effetto
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
- Morph

- Messaggi: 1743
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
anche legandole dici di no? ok valuterò questa cosa delle galleggianti..thanks
- Gioele
- Messaggi: 11726
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Grandi Loricaridi e litraggio.
Legare, puoi provale e epifite, tipo anubias e bucephalandra. Anzi, incollale, sopratutto le bucephalandra fanno un bellissimo effetto
Le echinodorus...provaci, 5/6 cm di sabbia, le fai radicare bene, magari con qualche stik sotto le radici e speri che per quando ci metterai i pesci abbiano delle belle radici possenti
Per fortuna sono carnivori e non ti mangeranno mai le foglie, il mio è pure xilofago
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

