Misurazione O2 "fai da te"

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Marzuz
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/12/18, 0:10

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di Marzuz » 19/04/2020, 18:36

Ciao a tutti!

E' da un po' di tempo che vorrei togliermi una curiosità, ed è la seguente: esistono metodi artigianali per intuire se la quantità di O2 disciolta nella vasca è sufficiente, senza acquistare kit vari e poter risparmiare? :-? :-?

Vi spiego brevemente il perché del mio dilemma:

Premessa fondamentale sono uno studente, non lavoro e non voglio spendere soldi perché già ne ho pochi :D. Da più di un anno ho avviato una vasca 40 lt dove ho deciso di riprodurre un ambiente in cui i processi naturali potessero avvenire in autonomia. Fondo "fertile" misto a torba e sabbia scura, foglie di catappa e castagno, legni a volontà, pignette e simili raccolte in natura. Ho poi popolato il fondo con dei simpatici crostacei presi in un fossato, recuperato del microsorum, della salvinia e uno stelo di photos, impostato la temperatura a 25° e coperto il tutto, lasciandolo a se stesso per un po'. Infine visto che mi ricordava un insenatura del sud america, dopo un paio di mesi, ho inserito un unico esemplare di Apistogramma cacatuoides (maschio) e 5 axelrodia riesei.

Ora sono quasi 3 mesi che non cambio l'acqua, solo rabbocchi a necessità (anche ogni 2 settimane) di massimo 2lt di acqua di osmosi dato che gli unici valori che rilevo (KH, GH e pH) sono sempre uguali, alghe non ce ne sono e sembra tutto come sempre.

La fatidica domanda è la seguente: se io non agisco quasi mai con cambi d'acqua e piante praticamente non ce ne sono, se il big pesciotto pare sempre felice e tranquillo, come anche i pescetti, come faccio a sapere senza spendere soldi, se la quantità di O2 è stabile e sufficiente?? :-? :-?

Vi allego un paio un paio di foto per farvi vedere la situazione, spero che qualcuno conosca qualche metodo utile, senza arrivare a veder soffocare il pesce prima di agire in risposta... #:-s Grazie in anticipo!!
20200419_183431.jpg
20200419_183348.jpg
20200419_182414.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo.”

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di mmarco » 19/04/2020, 18:40

Gran bella vasca :ymapplause:

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Marzuz ha scritto:
19/04/2020, 18:36
La fatidica domanda è la seguente: se io non agisco quasi mai con cambi d'acqua e piante praticamente non ce ne sono, se il big pesciotto pare sempre felice e tranquillo, come anche i pescetti, come faccio a sapere senza spendere soldi, se la quantità di O2 è stabile e sufficiente??
Non ti poni il problema :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Marzuz
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/12/18, 0:10

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di Marzuz » 19/04/2020, 18:45

Quindi tu dici che anche se dovesse esserci una carenza, il comportamento cambierebbe e l'O2 non dovrebbe calare in modo tanto drastico da non lasciarmi il tempo di agire (ad esempio in una notte)? :-?
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo.”

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di Mikke93 » 19/04/2020, 18:47

Marzuz ha scritto:
19/04/2020, 18:36
come faccio a sapere senza spendere soldi, se la quantità di O2 è stabile e sufficiente??
mi piace molto la tua vasca, la tua idea di allestimento, la fauna e tutto il resto.
L'unica cosa che non capisco è cosa ti importi dell'ossigeno disciolto :-?? Stanno tutti bene, le piante stanno bene, i valori suppongo restino stabili.. L'ossigeno proprio è un particolare che vado a considerare solo quando non so più a cosa dare la colpa in caso di morte di più individui..
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di mmarco » 19/04/2020, 18:49

Vero.. però, il sito ora è in manutenzione.
Io vado a dormire.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Marzuz
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/12/18, 0:10

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di Marzuz » 19/04/2020, 18:53

Mikke93 ha scritto:
19/04/2020, 18:47
Marzuz ha scritto:
19/04/2020, 18:36
come faccio a sapere senza spendere soldi, se la quantità di O2 è stabile e sufficiente??
mi piace molto la tua vasca, la tua idea di allestimento, la fauna e tutto il resto.
L'unica cosa che non capisco è cosa ti importi dell'ossigeno disciolto :-?? Stanno tutti bene, le piante stanno bene, i valori suppongo restino stabili.. L'ossigeno proprio è un particolare che vado a considerare solo quando non so più a cosa dare la colpa in caso di morte di più individui..
Perchè penso: in natura vi è un ricircolo continuo di gas, in quella vasca chiusa così piccola mi stupisco di come possano passare mesi senza cambi, con aggiunte di osmotica saltuarie eppure l'ossigeno sia sufficiente per vivere bene e non "vivacchiare"... :-bd
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo.”

Avatar utente
Mikke93
star3
Messaggi: 1423
Iscritto il: 20/12/19, 3:04

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di Mikke93 » 19/04/2020, 19:42

Marzuz ha scritto:
19/04/2020, 18:53
mi stupisco di come possano passare mesi senza cambi
i cambi possono influire solo ed esclusivamente sulle concentrazioni saline, sui gas no.
E' vero che in natura il movimento dell'acqua ne aumenta particolarmente la concentrazione di ossigeno, basti pensare alle trote. Prova a metterne una in acquario, muore in due ore.
Per tutti gli altri animali acquatici, sono sufficienti le condizioni di ossigeno che con il normale scambio superficiale avvengono naturalmente e soprattutto che formano le piante.

Detto questo, sai dirci qualcosa di più sui crostacei che hai inserito? Sono molto curioso :)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata :ymparty:

Avatar utente
Marzuz
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 15/12/18, 0:10

Misurazione O2 "fai da te"

Messaggio di Marzuz » 19/04/2020, 20:41

Mikke93 ha scritto:
19/04/2020, 19:42
Marzuz ha scritto:
19/04/2020, 18:53
mi stupisco di come possano passare mesi senza cambi
i cambi possono influire solo ed esclusivamente sulle concentrazioni saline, sui gas no.
E' vero che in natura il movimento dell'acqua ne aumenta particolarmente la concentrazione di ossigeno, basti pensare alle trote. Prova a metterne una in acquario, muore in due ore.
Per tutti gli altri animali acquatici, sono sufficienti le condizioni di ossigeno che con il normale scambio superficiale avvengono naturalmente e soprattutto che formano le piante.

Detto questo, sai dirci qualcosa di più sui crostacei che hai inserito? Sono molto curioso :)
Certamente! Allora dalle ricerche che ho fatto e da quanto piccoli sono, credo siano ostracodi :-bd .
All'inizio c'erano anche delle dafnie, ma quelle hanno fatto una brutta fine arrivati i pesciotti :-??
Questi che sono rimasti invece tendono a restare più vicini al fondo e sotto le foglie e vengono predati raramente!
Inoltre sono nate anche delle chioccioline spontanee, tondeggianti e piatte, tendenti al nero :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Marzuz per il messaggio:
Mikke93 (19/04/2020, 22:02)
“Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo.”

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], raffyluci e 4 ospiti