Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43500
- Messaggi: 43500
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 22/04/2020, 15:53
Gibbi ha scritto: ↑22/04/2020, 15:37
In compenso sta arrivando la gelatina sui legni.
Normale, andrà via da sola.
Gibbi ha scritto: ↑22/04/2020, 15:37
Che mi dite dell'acqua di rete?
Che mancano i valori per sapere se va bene

Comunque il GH dovrebbe essere 6 che è simile a quello che hai misurato in acquario.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Gibbi

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 03/04/20, 15:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Sutri
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: 6500 + 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio + Sansibar
- Flora: Fissidens Fontanus
Bucephalandra biblis
Bucephalandra sp. "theia"
Rotala rotundifolia
Hydrocotyle verticillata
Staurogyne rubescens
Cryptocoryne parva
Ludwigia mullertii
Limnophila Heterophylla
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Gibbi » 22/04/2020, 15:59
roby70 ha scritto: ↑22/04/2020, 15:53
Che mancano i valori per sapere se va bene

Comunque il GH dovrebbe essere 6 che è simile a quello che hai misurato in acquario.
Eh....purtroppo non ho altri dati. Solo quelli già messi.
Gibbi
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 22/04/2020, 21:37
Gibbi ha scritto: ↑20/04/2020, 21:09
Ok per PMDD ma quando pensi si debba iniziare il protocollo?
Per i macro (salvo azoto) e meso nutrienti, praticamente da subito
Gibbi ha scritto: ↑22/04/2020, 15:37
mi devono arrivare test nitrati e fosfati
Finché non abbiamo questi aspettiamo a dare il P e di certo anche N
Il magnesio possiamo darlo da subito e quando sappiamo quanti sono i nitrati, io darei anche il potassio..
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Matias e 14 ospiti