Edera... tossica?

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Edera... tossica?

Messaggio di Giorgio07 » 23/04/2020, 10:28

Ciao a tutti! :-h
Qualche tempo fa, ho recuperato alcuni rami d'edera e li ho lasciati per settimane al sole a seccare... Una o due settimane fa, vedendoli abbastanza secchi ho iniziato a rimuovere le foglie e i rami più sottili, mettendo quindi da parte i rami che sarebbero poi stati da mettere a bagno, bollire e scortecciare in futuro. Qua arriva la tragedia.
Quella stessa sera, qualcuno (di cui non dirò il nome 8-|) spruzzò un po' di veleno spray per formiche direttamente nell'angolo proprio a fianco dei legni! :(( Appena ho visto questa persona l'ho subito fermata e ho immediatamente separato i legni in due mucchi: uno era costituito dai legni venuti più a contatto con il veleno e che erano stati in parte bagnati da quest'ultimo (questi legni li ho poi messi con gli altri da bruciare), mentre l'altro gruppo è quello con i legni dubbi, che sono al massimo stati colpiti dalla forma volatile del veleno o da qualche goccia. Questi rami sono poi stati messi in mezzo al prato a prendere aria e sono lì tuttora.
La mia domanda è: c'è qualche speranza che almeno alcuni dei legni "dubbi" possano essere utilizzati in acquario in futuro? x_x Se non altro, per fortuna, tutti i rami non erano ancora stati scortecciati, quindi, magari, lasciandoli a lungo a bagno, bollendoli e scortecciandoli potrebbe funzionare? :-s
@Monica @mmarco @fla973 mi avete aiutato tutti moltissimo nel Topic: Legno di kiwi, mi dareste una mano anche qui? ^:)^
Mi dispiacerebbe moltissimo se non ci fosse speranza (2/3 dei legni dubbi sono davvero unici e particolari :x), ma se potrebbero nuocere a una eventuale fauna preferisco non rischiare.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Monica il 23/04/2020, 11:08, modificato 1 volta in totale.
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Edera... tossica?

Messaggio di Monica » 23/04/2020, 11:07

Io sono sempre la paranoica, mi odierai :( ma non li userei, non sappiamo quanto possono avere assorbito :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
Giorgio07 (23/04/2020, 12:57)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Edera... tossica?

Messaggio di mmarco » 23/04/2020, 11:11

Ciao.
A me, l'edera, come legno non è simpatico.
Comunque, tranquillo....
Mettila a bagno, cambia acqua un sacco di volte, falla asciugare, rimettila in acqua...per un po' di volte.
Annusa...
Se non senti più odore, se vuoi passala in acquario.
Mi raccomando, l'operazione che ti ho descritto, falla tre o quattro volte.
Soprattutto il cambio acqua.
Utilissimo anche: mettere in catino sotto acqua corrente.
Non giornate intere perché sia l'acqua che la corrente costano :((
P.S.
@Monica mi hai preceduto.
Quanto ho scritto, lo scritto pensando a quanto si diceva ieri.
Non tutti hanno la fortuna di poter scegliere legni...
Se questo non è il tuo caso, cestina e cambia legno.

Aggiunto dopo 4 minuti 28 secondi:
Se proprio li vuoi usare, dopo quello che ti ho detto, essiccatura, scortecciatura, bollitura.
Ciao

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Giorgio07 ha scritto:
23/04/2020, 10:28
spruzzò un po' di veleno spray per formiche direttamente nell'angolo proprio a fianco dei legni!
Devi essere sicuro di questo....

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Giorgio07 (23/04/2020, 12:57)

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Edera... tossica?

Messaggio di Giorgio07 » 23/04/2020, 11:38

Ciao, in base a ciò che mi avete detto penso che non utilizzerò l'edera, magari mi limiterò al kiwi. :)
mmarco ha scritto:
23/04/2020, 11:19
A me, l'edera, come legno non è simpatico.
Come mai? :-? Avevo comunque pensato di utilizzarne un paio rami che non si trovavano con quelli "contaminati"...

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Edera... tossica?

Messaggio di mmarco » 23/04/2020, 11:43

Tu sei quello del Kiwi?
Scusa non ti avevo "collegato".
L'edera non mi piace perché nasce anche dove c'è la "rumenta".
Dalle mie parti, preferiamo rivolgerci ad altri legni.
Pensa che l'edera da noi, quando ingenuamente si andava a legna, quella veniva scartata.
Bravo.
Non usare.
Se hai bisogno bussa...
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Monica ha scritto:
23/04/2020, 11:07
Io sono sempre la paranoica, mi odierai :( ma non li userei, non sappiamo quanto possono avere assorbito :)
Perdonami @Monica anche io tendo al paranoico ma ho spiegato perché davo una possibilità.
Ciao

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Edera... tossica?

Messaggio di Monica » 23/04/2020, 11:47

Io la uso molto, rami e foglie, mi assicuro che siano secchissimi :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Edera... tossica?

Messaggio di mmarco » 23/04/2020, 11:49

Monica ha scritto:
23/04/2020, 11:47
Io la uso molto, rami e foglie, mi assicuro che siano secchissimi :)
E fai bene...
La mia è piccola antipatia che deriva anche dal fatto che dove nasce l'edera non nascono funghi...
Però, a suon di parlare di edera, quasi quasi ne taglio un pezzo anche io :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Giorgio07
star3
Messaggi: 504
Iscritto il: 26/03/20, 12:06

Edera... tossica?

Messaggio di Giorgio07 » 23/04/2020, 11:53

mmarco ha scritto:
23/04/2020, 11:46
L'edera non mi piace perché nasce anche dove c'è la "rumenta".
Perdonami, ma non ho proprio idea di cosa sia la "rumenta". :-??
mmarco ha scritto:
23/04/2020, 11:49
La mia è piccola antipatia che deriva anche dal fatto che dove nasce l'edera non nascono funghi...
Davvero? :-o Sai perché?

Posted with AF APP
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Edera... tossica?

Messaggio di mmarco » 23/04/2020, 12:17

La rumenta sarebbe la spazzatura.
Oggi ti spiego meglio.
Povera edera....
Buon appetito

Aggiunto dopo 23 minuti :
Sarò sintetico e quindi impreciso.
Bosco incolto, arriva edera.
Bosco troppo incolto = meno funghi
Quindi, non è l'edera che non fa crescere i funghi ma...
Rumenta: abbiamo a volte l'abitudine di buttare spazzatura dove non si dovrebbe.
Il bosco, lì, diventa abbandonato.
Arriva l'edera.
Spero di aver reso più o meno l"idea del perché questa bella pianta a volte, non è simpatica.
La colpa non è sua.
È mia....
Se riesco, ti posto una foto di un bosco invaso da edera.
Ciao

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Edera... tossica?

Messaggio di mmarco » 24/04/2020, 9:18

Due foto.
Una è la mia quercia liberata dall'edera.
L'altra un boschetto invaso.
Dalla macchina non ho potuto fare meglio.
Anzi, pigrizia....
Con questo chiudo dicendo che l'edera è una pianta che merita rispetto come tutto.
Ciao

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Deathclaw8666 e 3 ospiti