Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 20/04/2020, 11:23
lauretta ha scritto: ↑20/04/2020, 11:10
ma quanti gradi di differenza ci sono tra l'acqua dell'acquario e l'esterno?
in ogni caso la temperatura in acquario dovrebbe calare molto gradualmente quindi non credo che avrebbero problemi le
Caridina
EnricoGaritta
-
Mabrina

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/20, 10:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 86
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Alghe marimo
Vallisneria Gigantea
Lilaeopsis Novara zelandiae
Hygrophilia Corymbrosa
Echinodorus Bleheri
- Fauna: Guppy
Caridina
- Altre informazioni: Non uso né fertilizzanti né CO2.
All'interno dell'acquario sono presenti anche due radici, pochi sassolini bianchi di diametro circa 3/4 cm, e un arredo di argilla.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mabrina » 20/04/2020, 14:39
Ci saranno circa 20 gradi all'esterno... e il riscaldatore lo sto tenendo sui 23-24 gradi se non sbaglio.
Allora se posso procedere alla quarantena in questo modo dovrei porvi un'altra domanda ...
Come avete visto dalla foto che ho caricato, la vaschetta di scorta è molto piccola, il riscaldatore lo lascerei semplicemente immerso nell'acqua (i pesci possono venire a contatto con esso), è un problema ?
Mabrina
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8784
- Messaggi: 8784
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 20/04/2020, 15:18
Mabrina ha scritto: ↑20/04/2020, 14:39
(i pesci possono venire a contatto con esso), è un problema ?
nessun problema

EnricoGaritta
-
Mabrina

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/20, 10:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 86
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Alghe marimo
Vallisneria Gigantea
Lilaeopsis Novara zelandiae
Hygrophilia Corymbrosa
Echinodorus Bleheri
- Fauna: Guppy
Caridina
- Altre informazioni: Non uso né fertilizzanti né CO2.
All'interno dell'acquario sono presenti anche due radici, pochi sassolini bianchi di diametro circa 3/4 cm, e un arredo di argilla.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mabrina » 25/04/2020, 22:17
Aggiornamento:
Ho allestito la vasca di quarantena e spostato gli avanotti per fare loro il bagno di sale.
Ne è sopravvissuto solo uno, gli altri morivano tutti di "debolezza".
Ovviamente non c'è nessuna certezza che sopravviva anche lui, e mi spiace tantissimo vederlo solo.
Allego la foto dell'ultima perdita, sembrava uno dei più forti.
Ora mi chiedo è mai possibile che nessuno sappia come possono morire più di 30 avanotti e 4 adulti in un così breve periodo quando nei mesi precedenti andava tutto bene ?
Non so ragazzi ma qui mi arrenderei...
Continuo a tenere l'ultimo sopravvissuto nella vasca di quarantena ? O lo lascio libero nell'acquario in cui ormai sono solo caridina.
Sono davvero delusa.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Ecco qui le foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mabrina
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 26/04/2020, 20:58
Mabrina ha scritto: ↑25/04/2020, 22:18
Ora mi chiedo è mai possibile che nessuno sappia come possono morire più di 30 avanotti e 4 adulti in un così breve periodo quando nei mesi precedenti andava tutto bene ?
Se "a vista" non si notano sintomi indicativi di determinate malattie, e i soli indizi che abbiamo sembrano essere relativi ad un avvelenamento però smentito dalle caridina, purtroppo non possiamo fare molto.
Evidentemente abbiamo sbagliato diagnosi, non so dirti se poteva trattarsi di un problema virale o micotico che attacca gli organi interni...
In questi casi purtroppo, senza delle analisi a supporto, capire quale sia la cura giusta è impossibile, si possono solo fare tentativi che "per statistica" funzionano

- Questi utenti hanno ringraziato lauretta per il messaggio:
- Mabrina (26/04/2020, 23:01)
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 26/04/2020, 22:00
@
Mabrina, non ti demoralizzare... se posso esprimere una modesta opinione, derivante dalla mia prima esperienza molto simile alla tua, l'unica soluzione è lasciare perdere i poecilidi.
Hyphessobrycon sono bellissimi, colorati, vivaci e, soprattutto, dotati di un sistema immunitario.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato SaraT per il messaggio:
- Mabrina (26/04/2020, 23:01)
SaraT
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 27/04/2020, 10:51
SaraT ha scritto: ↑26/04/2020, 22:00
dotati di un sistema immunitario
Tutti i pesci hanno un sistema immunitario, se messi in condizioni adatte
Gli hyphessobrycon sono pesci molto resistenti, ma richiedono pH acidi, altrimenti anche il loro sistema immunitario sarà debilitato

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
SaraT

- Messaggi: 280
- Messaggi: 280
- Ringraziato: 45
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 58
- Dimensioni: 60x30x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 16
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero 2-3 mm
- Flora: Anubias barteri nana
Bacopa caroliniana
Bolbitis heudelotii
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne affinis brown
Cryptocoryne crispatula balansae
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne undulata
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle tripartita
Limnophila sessiliflora
Lobelia cardinalis mini
Microsorum pteropus
Microsorum pteropus trident
Rotala rotundifolia
Sagittaria subulata
- Fauna: 6 Hyphessobrycon Flammeus
6 Pristrlla Maxillaris
1 Ancistrus
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
Planorbarius corneus
- Altre informazioni: Filtro interno 260 l/h con spugna e cannolicchi.
Riscaldatore 50 w.
Erogo CO2 con bombola e diffusore venturi auto costruito.
Valori medi:
GH 8
KH 6
pH 7
- Secondo Acquario: Quanti litri è: 20
Dimensioni: 40x20x25
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 7.5
Lumen: 806
Temp. colore: 6500
Riflettori: no
Fondo: quarzo bianco avorio 0.8-1.2 mm
Flora: Ceratophillum, Ceratopteris cornuta
Fauna: Planorbarius corneus
Altre informazioni: Filtro assente, riscaldatore assente, non erogo CO2.
Valori medi:
GH
KH 8
pH 7.5
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
45
Messaggio
di SaraT » 28/04/2020, 8:02
Matty03 ha scritto: ↑27/04/2020, 10:51
Tutti i pesci hanno un sistema immunitario
Si Matty03, la mia era un'esagerazione ironica
Resta il fatto che, sempre secondo la mia modesta opinione, la salute di guppy e platy è spesso molto precaria.
Posted with AF APP
SaraT
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 28/04/2020, 11:29
SaraT ha scritto: ↑28/04/2020, 8:02
la salute di guppy e platy è spesso molto precaria.
Dipende tutto dall'ambiente dove si trovano.
I guppy aono pesci veramente molto selezionati, quindi ci sta che siano più "deboli" di altri pesci, ma se trovano condizioni ottimali sono dei conigli
Aggiunto dopo 59 secondi:
Mabrina ha scritto: ↑25/04/2020, 22:18
Ecco qui le foto
Questi guppyni hanno la spina dorsale incurvata

È normale siano morti, é una sorta di selezione naturale

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Matty03 per il messaggio:
- Mabrina (28/04/2020, 17:07)
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Mabrina

- Messaggi: 24
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 14/03/20, 10:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 86
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Alghe marimo
Vallisneria Gigantea
Lilaeopsis Novara zelandiae
Hygrophilia Corymbrosa
Echinodorus Bleheri
- Fauna: Guppy
Caridina
- Altre informazioni: Non uso né fertilizzanti né CO2.
All'interno dell'acquario sono presenti anche due radici, pochi sassolini bianchi di diametro circa 3/4 cm, e un arredo di argilla.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mabrina » 28/04/2020, 17:07
Ciao Matty,
Prima di morire non erano deformati, dopo essere rimasti sul fondo a boccheggiare per molto tempo e aver mostrato quei segni di debolezza che si notavano del video, solo quando li ritrovavo morti erano deformati.
Poi seguendo le indicazioni e tutto i valori dell'acqua erano idonei.. può esserci stato una sorta di invasione di parassiti diversi o altre malattie che non riesco a comprendere. Hanno proliferato come conigli ma poi d'un tratto sono morti tutti...
Mabrina
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti