Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
siryo1981
- Messaggi: 8369
- Messaggi: 8369
- Ringraziato: 2212
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2212
Messaggio
di siryo1981 » 30/04/2020, 16:00
Non vorrei sembrare superficiale....ma stiamo parlando di 4-6 bolle al minuto

Posted with AF APP
CIRO 
siryo1981
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/04/2020, 16:07
Memoriae ha scritto: ↑30/04/2020, 15:59
Matty03 ha scritto: ↑30/04/2020, 15:48
Prova a ridurre la CO
2, se la situazione non migliora allora non é lei
Scusa la domanda, @
Matty03
Ma diminuendo la CO
2 non stresserei i pesci con un nuovo aumento del pH?
Ma il pH non ce l'avevi anche prima a 8,25? :-\
Aggiunto dopo 21 secondi:
siryo1981 ha scritto: ↑30/04/2020, 16:00
Non vorrei sembrare superficiale....ma stiamo parlando di 4-6 bolle al minuto
Infatti, é questo che non mi torna
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Con cosa fai i test?
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 30/04/2020, 16:41
Con le indicazioni di @
siryo1981 sono riuscito a scendere di quasi un grado il pH (ieri ho aggiornata la situazione con un post).
Matty03 ha scritto: ↑30/04/2020, 16:09
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Con cosa fai i test?
Uso lo strumento digitale che ho comperato in bundle insieme a quello della conducibilità.
Aggiunto dopo 10 minuti 5 secondi:
Sono appena tornato a casa e trovo questo atteggiamento da parte della rasbora
https://youtu.be/lr227hMbbaA
Nuota in superficie pancia all'aria.E' l'unica ad avere questo sintomo
Se fosse stata la CO
2 avrebbe dovuto colpire un pó tutta la fauna,no?
Memoriae
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 17:01
Memoriae, ciao scusa mi intrometto, premetto che i rasbora sono pesci estremamente resistenti e quello non mi pare affatto l'effetto di un eccesso di CO2 ma piuttosto un avvelenato provocato o da qualche metallo tipo piombo, rame, qualcosa del genere.
È successa la stessa cosa a me con gli hemigrammus dopo un cambio con acqua che era "avvelenata". Il pesce è ancora vivo?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 30/04/2020, 17:05
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 17:01
Memoriae, ciao scusa mi intrometto, premetto che i rasbora sono pesci estremamente resistenti e quello non mi pare affatto l'effetto di un eccesso di CO
2 ma piuttosto un avvelenato provocato o da qualche metallo tipo piombo, rame, qualcosa del genere.
È successa la stessa cosa a me con gli hemigrammus dopo un cambio con acqua che era "avvelenata". Il pesce è ancora vivo?
Ciao @
Ragnar.
Non ti devi scusare di nulla, questo è un forum che abbraccia tutti gli appassionati di acquarofilia.
Ahimé, è morta in questo istante con conseguente pianto della mia piccola.
Mi dispiace tantissimo, ma continuo a non capire il motivo di questa morte. Uso solo acqua di osmosi inversa.
Memoriae
-
Ragnar
- Messaggi: 4714
- Messaggi: 4714
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1431
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 17:12
Memoriae ha scritto: ↑30/04/2020, 17:05
Mi dispiace tantissimo, ma continuo a non capire il motivo di questa morte. Uso solo acqua di osmosi inversa.
Quando è successo a me, una moria in pochissimo tempo, sono riuscito a salvare uno solo dei 5 hemmi spostandolo in un'altra vasca repentinamente.
Mi puoi dire come gestisci la vasca? Fai cambi? Con che acqua? Dove prendi l'acqua di osmosi?
Comunque mi dispiace per la piccola e ti dirò ci rimasi parecchio male anche io, considera che avevo con me quei pesci da quasi 3 anni
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Matty03
- Messaggi: 10779
- Messaggi: 10779
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/04/2020, 17:16
Confermo il sospetto della CO
2.
Un punto di pH in un giorno é troppissimo, stra creando vari problemi ai pesci

Il pesce a pancia in su dubito ce la faccia, gli altri sono parecchio stressati e hanno difficoltà a respirare.
Aggiunto dopo 56 secondi:
Comunque meglio parlare di questo nel topic in acquariologia generale

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 30/04/2020, 17:21
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 17:12
Memoriae ha scritto: ↑30/04/2020, 17:05
Mi dispiace tantissimo, ma continuo a non capire il motivo di questa morte. Uso solo acqua di osmosi inversa.
Quando è successo a me, una moria in pochissimo tempo, sono riuscito a salvare uno solo dei 5 hemmi spostandolo in un'altra vasca repentinamente.
Mi puoi dire come gestisci la vasca? Fai cambi? Con che acqua? Dove prendi l'acqua di osmosi?
Comunque mi dispiace per la piccola e ti dirò ci rimasi parecchio male anche io, considera che avevo con me quei pesci da quasi 3 anni
Diciamo che la rasbora in questione era una delle prime che comperai 3 o 4 mesi fa.Una bella femmina, era la preferita di mia figlia per i colori particolarmente accessi. Questa è la seconda rasbora che mi muore in una settimana.
Comunque, la vasca è maturata con sola acqua di rubinetto bio-condizionata.Una volta maturata ho fatto un corposo cambio d'acqua con il mio impianto di osmosi inversa (ho un acqua di rete molto dura e ricca di sodio).Indi sto regolando di fino i valori con sola acqua di osmosi inversa.Ora ho dei valori abbastanza decenti (salvo il pH a 7.61..prima era a 8.25).
Mi auguro che queste moria non dipenda da me.
Memoriae
-
winxcaso

- Messaggi: 49
- Messaggi: 49
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 29/02/20, 23:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ragusa
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 32,5x33,7x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 25%4200k e 75%6800k
- Riflettori: No
- Flora: Anubias batteri nana
Bacopia
Muschio di java
- Fauna: 7 neon
1 gyrinocheilus
15 Caridina bloody mary
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di winxcaso » 01/05/2020, 0:17
Intanto stacca subito la CO2
Posted with AF APP
winxcaso
Chi c’è in linea
Visitano il forum: empty, Gianky e 8 ospiti