Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23822
- Messaggi: 23822
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 23/04/2020, 23:17
Rocconet ha scritto: ↑23/04/2020, 22:13
Avrei intenzione di agiungere un filtro sotto sabbia invertito, cosa ne pensate?
non lo conosco, ma perché dici aggiungere? Intendi tenerli entrambi in funzione?
Io andrei con un semplice filtro interno oppure uno esterno, o ,se te la senti, potremmo ragionare per un senza filtro.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 24/04/2020, 10:18
Rocconet ha scritto: ↑23/04/2020, 22:13
Avrei intenzione di agiungere un filtro sotto sabbia invertito, cosa ne pensate?
Quoto al 100% @
gem1978, per le tre opzioni...
il filtro sotto sabbia era una tecnica per marino e dolce, che risale oltre 40 anni fa

ormai non utilizzata più...
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Rocconet

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/04/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rocconet » 25/04/2020, 17:58
Questo è il materiale che ho avuto insieme alla pompa dell'acquario. Il tubo lungo distribuisce l'acqua nel filtro che per "caduta" ritorna nell'acquario ( cosa che non mi convince, deplezione della CO2). Il filtraggio meccanico è quasi assente demandato a quei tre miseri pezzi di perlon. Il filtraggio meccanico non andrebbe integrato?
Mi leggo qualche articolo sulle vasche senza filtro, sono rimasto troppo indietro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocconet
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 25/04/2020, 18:33
Pensaci, l'ideale sarebbe un filtro esterno per capacità di filtraggio e semplicità nella pulizia.
Se non vuoi quello esterno, per questioni di spazio, possiamo tranquillamente sceglierne uno interno, ce ne sono di vari prezzi e dimensioni.
CIRO 
siryo1981
-
gem1978
- Messaggi: 23822
- Messaggi: 23822
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 25/04/2020, 23:10
Rocconet ha scritto: ↑25/04/2020, 17:58
Mi leggo qualche articolo sulle vasche senza filtro, .
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Questo per iniziare
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Rocconet ha scritto: ↑25/04/2020, 17:58
Il filtraggio meccanico non andrebbe integrato?
in che senso? C'è il perlon che basta e avanza per il filtraggio meccanico
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Rocconet ha scritto: ↑23/04/2020, 22:13
Non mi piace l'effetto caduta acqua dall'alto per via della perdita di CO
2
Questa è la cosa peggiore di questo tipo di filtro.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Rocconet

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/04/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rocconet » 29/04/2020, 22:50
cosa mi consigliate come fondo, ho letto un po di articoli e visto un po di filmati e sarei orientato sul uso della Akadama a grana fine,
Rocconet
-
roby70
- Messaggi: 43443
- Messaggi: 43443
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 30/04/2020, 9:08
Come pesci avevi già qualche idea?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Rocconet

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/04/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rocconet » 30/04/2020, 20:42
Rocconet
-
gem1978
- Messaggi: 23822
- Messaggi: 23822
- Ringraziato: 3918
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3918
Messaggio
di gem1978 » 01/05/2020, 8:51
Rocconet ha scritto: ↑30/04/2020, 20:42
Metinis
Intendi Metynnis argenteus?
Crescono anche abbastanza tra l'altro...
Rocconet ha scritto: ↑30/04/2020, 20:42
Petitelle
Sono da acque acide...
E akadama in effetti abbassa le durezze rendendo agevole l'acidificazione.
È un fondo allofano , la capacità di assorbire elementi dalla colonna d'acqua lo rende adeguato anche per la coltivazione di piante più esigenti.
Non è proprio semplicissimo da gestire specialmente in avvio e comunque, proprio per questa caratteristica di scambio ionico con la colonna è più complicato capire l'andamento dei valori della vasca almeno fino a quando non si satura.
Akadama e terre allofane in acquario
Lo stesso risultato, se parliamo di olandese, lo puoi ottenere anche con un fondo inerte .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Rocconet

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 21/04/20, 17:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: in allestimento
- Flora: in allestimento
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rocconet » 07/05/2020, 22:06
Questa e la pompa montata. , non ho intenzione di utilizzare il tubicino dell'aeratore ( quello piccolo trasparente attaccato alla terza uscita della.pompa). A casa servono gli altri pezzi? Non capisco dove vanno montati.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rocconet
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti