Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 30/04/2020, 20:52
EnricoGaritta ha scritto: ↑30/04/2020, 18:52
Il grattamento è piu a livello delle branchie o del corpo?
Le feci ti sembrano vuote?
EnricoGaritta
-
slatewarrior89

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 11/12/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vittuone
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x42x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di slatewarrior89 » 30/04/2020, 22:16
Le feci non saprei, sembrano più chiare del solito più che altro, ma non vuote.
Lo sfregamento per lo scalare è laterale, probabilmente nella zona branchiale.
Ora però ho notato l apistogramma maschio grattarsi più volte la zona inferiore del corpo sulla radice di mangrovia (lo ha fatto molto insistentemente ora). Perlomeno oltre a questo comportamento non presenta altri sintomi, anzi è molto attirato dal cibo. Purtroppo non son riuscito a fare un video perchè ha smesso dopo 3 o 4 sfregamenti; in pratica faceva degli scatti sbattendo la parte inferiore del corpo sulla mangrovia, avanti e indietro.
Devo preoccuparmi?
slatewarrior89
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/04/2020, 22:18
Direi parassiti

Isola tutti i pesce che si grattano in una vaschetta molto capiente con acqua dell'acquario e termoriscaldatore

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
slatewarrior89

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 11/12/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vittuone
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x42x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di slatewarrior89 » 01/05/2020, 0:11
Temevo una cosa del genere.. il problema è che al momento non avrei nulla per poterli isolare: sono entrato nell'hobby dallo scorso dicembre e non ho altro che la mia vasca principale!

..oltretutto direi che non è il migliore dei momenti per poter fare acquisti

Ad ogni modo, nel caso riuscissi a recuperare qualcosa, cos altro dovrei fare? Isolarli e attendere di vedere come va la situazione? ..nel malaugurato caso che non riesca a trovare nulla invece, quali potrebbero essere le conseguenze (o eventuali altri accorgimenti da fare)?
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
slatewarrior89
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 01/05/2020, 9:08
slatewarrior89 ha scritto: ↑01/05/2020, 0:11
non avrei nulla per poterli isolare
Basta un qualsiasi contenitore da almeno 10-15 litri, una bacinella, un secchio, ovviamente che sia abbastaza alto da ospitare le pinne dello scalare.
Una vaschetta di plastica come le samla dell'ikea abbastanza grande sarebbe perfetta
Aggiunto dopo 50 secondi:
slatewarrior89 ha scritto: ↑01/05/2020, 0:11
quali potrebbero essere le conseguenze
In vasca non potremmo fare una cura

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
slatewarrior89

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 11/12/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vittuone
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x42x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di slatewarrior89 » 01/05/2020, 10:08
Ok! Allora recupero un secchio bello alto! Una volta isolati poi cosa dovrei fare?
slatewarrior89
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 01/05/2020, 10:11
slatewarrior89 ha scritto: ↑01/05/2020, 10:08
Una volta isolati poi cosa dovrei fare?
Dovresti procurarti del Faunamor, puoi trovarlo nei negozi di acquaristica o su internet

le dosi del trattamento le trovi sul bugiardino
Fai un ciclo di terapia

EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fiamma e 9 ospiti