Bello questo topic @
siryo1981
Dici che si riesce a fissarlo in cima alla sezione così non và perso in questo periodo?
mmarco ha scritto: ↑06/05/2020, 16:46
se fuori ci sono trentacinque gradi, questi scaldano i vetri i quali a loro volta, scaldano l'acqua.
Con l'isolante messo in maniera un po' decente, forse (dico forse) di riduce un po' la costanza di questa trasmissione del calore dall'ambiente ai vetri.
Si, per funzionare funziona.
Lo scambio termico tra aria e acquario si divide in tre parti: convezione esterna, trasmissione, convezione interna. Per la prima si intende lo scambio di calore per convezione naturale tra aria e superficie esterna del vetro, successivamente c'è la trasmissione all'interno del vetro, infine la convezione tra acqua e superficie interna del vetro.
Per la prima parte si usa un coefficiente di scambio termico standardizzato in climatizzazione ambientale che solitamente è attorno a 8 w/m
2K.
Per la conduzione è necessario conoscere la conducibilità termica del vetro (solitamente 0,8 w/mK) e spessore del vetro. Per farti un esempio il polistirolo ha un valore di 0,035 quindi 1 mm di polistirolo isola come 23 mm di vetro
L'ultima parte è trascurabile perchè il coefficiente di scambio termico convettivo dell'acqua è troppo alto.
Questi vari passaggi si comportano come "resistenza" al passaggio del calore e diminuiscono lo scambio termico. Andando ad aggiungere altri strati si aumenta questa resistenza e il flusso diminuisce, materiali come il polistirolo sono fatti per aumentarla in modo importante anche con spessori piccoli.
Facendo un rapido calcolo bastano circa 6 mm di polistirolo per dimezzare lo scambio termico dai vetri della vasca
Altro tema da considerare sono le lampade, che sviluppano parecchio calore, se l'acquario è chiuso è un ulteriore fattore.
Inoltre io andrei a sottolineare il ruolo delle ventole. Queste aumentano la convezione tra acqua e aria andando ad aumentare l'evaporazione dell'acqua, che è ciò che mantiene fresca la vasca. Per ogni grammo di acqua che evapora la vasca perde 2272 Joule, quindi per un litro di acqua che evapora il calore perso è 2272000 Joule, le ventole facendo evaporare molta più acqua permettono una riduzione molto importante della temperatura in vasca
