Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Foxflyer
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 19/03/20, 20:10

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Foxflyer » 30/03/2020, 17:43

Monica ha scritto:
29/03/2020, 20:41
per il banco, Nannostomus marginatus
Sicuramente una valida alternativa ai Paracheirodon Axelrodi ;)
Grazie @Monica
Saludos :-h , Foxflyer

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Monica » 30/03/2020, 18:32

Di nulla Fox :) e loro in un gruppo numeroso sono uno spettacolo quando nuotano in banco

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Foxflyer
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 19/03/20, 20:10

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Foxflyer » 30/03/2020, 18:40

Monica ha scritto:
30/03/2020, 18:32
loro in un gruppo numeroso sono uno spettacolo quando nuotano in banco
Li avevo visti anni fa in una vasca di esposizione in un negozio a Roma. Concordo con te.

Posted with AF APP
Saludos :-h , Foxflyer

Avatar utente
Foxflyer
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 19/03/20, 20:10

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Foxflyer » 15/05/2020, 16:32

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito ad avere ben chiaro quale sarà il layout definitivo del mio progetto, a seguire oltre ad un elenco dei vari punti, ho preparato un disegnino di come saranno posizionati gli arredi e le piante, oltre alla lista delle stesse.
Ci sono 4 done dove ancora non ho scelto cosa mettere, si accettano consigli.
In generale cosa ne pensate ?? non sono molto bravo con il disegno, spero di riuscire a fare uno schizzo con la vista frontale della vasca, così forse sarà anche più chiaro. :)

Descrizione:
Aquascaping Stile Ryoboku - ( Capacità 80 LT., Blau Aquaristic cubic 80L, 62x36x36h, Aperto )

Data di Avvio:
(Fase di pianificazione)

Sistema di filtraggio:
Filtro esterno Tetratec EX 600 Plus (630 l/h, prev. 1,2m, capacità 5,7 l, consumo 7,5 w ).

Sistema di illuminazione:
Plafoniera a LED Chihiros RGB A601 Plus (45w, RGB 40 LED Chip, 2400 Lumen ).

Altri accessori:
Termoriscaldatore Tetra HT 75 W ( Potenza 75 Watt.)

Allestimento:
Fondo composto Dennerle Cristal Quartz (Colore marrone scuro) , oltre ad una zona estetica con ghiaia tipo La Plata sand, Due radici contrapposte con rami intrecciati che poggiano su rocce.

Fauna:
banco di paracheirodon axelrodi + caridina (da decidere quali)

Flora:
(vedere lista, da completare )

Fertilizzazione:
Protocollo PMDD

Somministrazione della CO2:
Bombola da 2 Kg (da decidere il diffusore e le modalità di erogazione)

Aqua 003.jpg
Aqua 004.jpg
Lista Piante Aqua 1.0 (80 L)

A) Glossostigma elatinoides
B) Lilaeopsis brasiliensis
C) Vallisneria nana
D) Anubias 'Petite'
E) Bucephalandra sp. 'Red'
F) Cryptocoryne Parva
G) Hydrocotyle tripartita
H) Vesicularia dubyana 'Christmas'
I) Cryptocoryne willisii
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saludos :-h , Foxflyer

Avatar utente
Nik81
star3
Messaggi: 434
Iscritto il: 16/03/20, 10:37

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Nik81 » 15/05/2020, 16:59

E menomale avevi detto di essere più indietro rispetto a me 😁😅 a me piace l'idea, mi sembra di capire che vuoi creare un percorso in sabbia chiara che passi sotto l'intreccio dei rami. 👍
Che pietre pensi di usare? Cavolo costano un sacco per non parlare dei legni 😭

Posted with AF APP

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Monica » 15/05/2020, 17:05

Mi piace un sacco :) Vallisneria e Cryptocoryne meglio di no
Allelopatia tra le piante d'acquario
non è detto che non riescano a convivere, ma visto che sei in avvio aggiusterei il tiro subito :)

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di fla973 » 15/05/2020, 20:02

Foxflyer ha scritto:
15/05/2020, 16:32
banco di paracheirodon axelrodi +
Mi sa che per loro é un po piccola... :(
Questi utenti hanno ringraziato fla973 per il messaggio:
Monica (16/05/2020, 7:44)
Enjoy the silence

Avatar utente
Foxflyer
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 19/03/20, 20:10

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Foxflyer » 15/05/2020, 22:10

Nik81 ha scritto:
15/05/2020, 16:59
E menomale avevi detto di essere più indietro rispetto a me a me piace l'idea, mi sembra di capire che vuoi creare un percorso in sabbia chiara che passi sotto l'intreccio dei rami.
Che pietre pensi di usare? Cavolo costano un sacco per non parlare dei legni
Grazie @Nik81 :) ,si esattanente la parte centrale un po avvallata e tra le pareti rocce e radici una specie di vialetto con ghiaia chiara in contrasto con il resto del fondo marrone scuro. Le rocce le devo ancora trovare, come le radici...per le rocce hai da consigliarmi qualcosa ?? :-?
Monica ha scritto:
15/05/2020, 17:05
Mi piace un sacco Vallisneria e Cryptocoryne meglio di no
Allelopatia tra le piante d'acquario
non è detto che non riescano a convivere, ma visto che sei in avvio aggiusterei il tiro subito
Grazie @Monica :) , hai fatto bene a farmelo presente, però leggendo l'articolo dice che le due specie hanno alleopatia solo nel terreno e non in acqua. Cosa pensi se le mantengo distanziate ?? :-
Poi vorrei chiederti se mi potevi consigliare una pianta rossa da posizionare dove nello schema c'è " ? 2 " , anche dove ci sono gli altri " ? " ancora non ho deciso cosa piantumare... *-:)
Aqua 005.jpg
fla973 ha scritto:
15/05/2020, 20:02
Mi sa che per loro é un po piccola...
Mannaggia la peppa :-s me lo dicono in molti....è proprio una regola rigida questa ? :ymsigh: in alternativa cosa mi consiglieresti, sempre come banco compatto dal nuoto tranquillo... :-?

Grazie ragazzi ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saludos :-h , Foxflyer

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Monica » 16/05/2020, 7:49

Come pescetti puoi valutare i Nannostomus marginatus che sono piccini, rosse, in base alla luce che avrai in quei punti, Rotala o Ludwigia :) per le rocce se ne hai la possibilità anche in natura, oppure le laviche che vengono utilizzate spesso :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
fla973 (16/05/2020, 14:55)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

Avatar utente
Foxflyer
star3
Messaggi: 129
Iscritto il: 19/03/20, 20:10

Aquascaping 1.0 - (100 Litri)

Messaggio di Foxflyer » 16/05/2020, 16:12

Monica ha scritto:
16/05/2020, 7:49
Come pescetti puoi valutare i Nannostomus marginatus che sono piccini
Se invece dovessi cambiare completamente fauna @-) ....magari con dei ciclidi nani ?? :-
Monica ha scritto:
16/05/2020, 7:49
rosse, in base alla luce che avrai in quei punti, Rotala o Ludwigia
Magari ludwigia :-bd :D
Monica ha scritto:
16/05/2020, 7:49
per le rocce se ne hai la possibil
Le laviche penso di no. Troppo simile il colore con il fondo. Però in natura non saprei come fare ~x( ....non vorrei utilizzare materiale troppo calcareo o con altre sostanze dannose per la chimica @-) . Poi non capendo di geologia :-?? ....te Monica come fai i solito ??? In natura cosa cerchi che fa al caso nostro ! ? :-?
Saludos :-h , Foxflyer

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 15 ospiti