Allora vediamo di incominciare a mettere qualche punto fermo
L'opzione migliore per la tua vasca direi che sarebbe coppia di ciclidi nani e banco di caracidi, dai uno sguardo alle varie specie di Apistogramma: Agassizi, Cacatuoides, Macmasteri oppure Mikrogeophagus Ramirezi oppure Altispinosus, hanno tutti comportamenti unici e bellissimi colori e in un giusto allestimento avresti la possibilità di ammirare la bellezza di una riproduzione con relative cure parentali.
Come prima scelta sto valutando d'inserire una copia di Mikrogeophagus Ramirezi Blue Ram, in alternativa potrei ho anche guardato una copia di Apistogramma cacatuoides var. 'Super Red', in questo caso ho letto che si potrebbe inserire 2 femmine con 1 maschio. ma se non ci sono particolari problemi starei sulla copia di Ramirez.
Che ne pensate???
Parti da una specie di queste o altri e poi ci si abbina un bel banco di caracidi compatibile coi valori dei ciclidi, per citartene qualcuno Neon, Nannostomus, Hasemania nana, Hemigrammus, Petitelle ecc.
Anche in questo caso ho 2 opzioni, la 1° ricade su di un banco di Hasemania nana, il numero non so, ho letto che comunque bisogna inserire più femmine che maschi; mentre in alternativa potrei inserire Hemigrammus erythrozonus, anche qui aggetto consigli su numero.
Per i pesci da fondo io li eviterei perché andrebbero ad occupare la stessa zona dei ciclidi, potresti valutare eventualmente degli Otocinclus ma da inserire a vasca ben matura!!
in questo caso ho optato per Otocinclus vittatus, anche in questo caso attendo consigli su quantita, avendo letto che è meglio allevarlo in branco.
Qua la scelta è stata in parte "obbligato" e di seguito vi spiego in breve il motivo.
In questo periodo ho iniziato a pulire la vasca, che come già detto era ferma (filtro spento e luci a c...o) da tempo, sapevo di aver una pianta all'interno ma tutto li, invece una volta tolto gli arrefi, 2 rocce e 2 anfore, ho provato a pulire i vetri ed aspirare dal fondo senza sifonare ma stando in superficie ed ecco la sorpresa, la vasca non era cosi poi messa male e cera pure un esemplare di Otocinclus vittatus
20200515_143358.jpg
20200515_143352.jpg
e anche la pianteera sopravvissuta nene, anche in questo caso non riconoscendo bene la specie, metto foto
20200514_170040.jpg
Che ne pensate? Come si vede dalle foto, il fondo no è sabbioso e mi sto informando come poterlo cambiare senza fare danni, ma vale la pena.....
Questa è come si presenta il tutto.
20200514_165957.jpg
Per una corretta valutazione metto valori acqua rete del mio comune, quelli della vasca non posso avendo le striscette scadute da tempo.
Valori Acqua Cermenate.pdf
per ora mi fermo, mi sono dilungato tanto e spero di non ave esagerato con la vostra pazienza.
Aspetto come sempre consigli e suggerimenti che saranno sempre ben accetti. appena trovo i valori della rete li metto, cosi d'avere un idea migliore su come procedere
Grazie
Dimenticavo
avete qualche consiglio su quale e quante piante mettere.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.