Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/05/2020, 7:27
Churky ha scritto: ↑16/05/2020, 6:56
Si, hai capito bene. Ma era riferito a quando usavo un erogazione veramente scarsa di bolle al giorno, per cui la.CO
2 prodotta dal lievito si accumulava facendo arrivare pressione anche a 6 bar.
E allora mi daresti la tua ricetta?

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Churky

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: EQUO TERRA ATTIVA TROPICALE GIAPP
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corimbosa
Cryptocoryne wendtii green
Nymphaea Zenkery Red Tiger Lotus
Anubias spp
Egeria Densa
Microsorum Windelow
Christmas moss
Hemiantus callitrichoides (?)
- Fauna: 10 Guppy
5 Platy
1 Crossochelius siamensis
2 Neritine Zebrate
- Altre informazioni: Avviato il 12/01/2020.
Altri arredi:
3 rocce grigie "calcaree" (Seyru ?)
1 legno Jati
1 legno radice di mangrovia
Somministrazione di CO2 con impianto a lieviti self-made
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Churky » 16/05/2020, 7:33
La ricetta di per sé è semplice.
750 ml di acqua e 150 grammi di zucchero. Lievito circa 7 grammi, se ne metti di più inizia prima la reazione, se ne metti meno bisogna aspettare che la loro riproduzione lo faccia arrivare ad una massa sufficiente per produrre la CO2 che ti serve.
Se vuoi realizzare un reattore di dimensioni maggiori per avere più CO2 o più pressione fai le debite proporzioni.
Non aumentare il rapporto tra zucchero
e acqua perché oltre una soglia la pressione osmotica della soluzione zuccherina inibisce l'attività dei lieviti comunemente in commercio.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Churky per il messaggio (totale 2):
- Coga89 (16/05/2020, 9:37) • Ragnar (16/05/2020, 10:30)
saluti,
Churky.
Churky
-
Certcertsin
- Messaggi: 17045
- Messaggi: 17045
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3080
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di Certcertsin » 16/05/2020, 7:35
Seguo
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/05/2020, 9:01
Churky, bottiglia da 1 litro? Niente colla di pesce?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 16/05/2020, 9:37
Churky ha scritto: ↑16/05/2020, 7:33
La ricetta di per sé è semplice.
750 ml di acqua e 150 grammi di zucchero. Lievito circa 7 grammi, se ne metti di più inizia prima la reazione, se ne metti meno bisogna aspettare che la loro riproduzione lo faccia arrivare ad una massa sufficiente per produrre la CO
2 che ti serve.
Se vuoi realizzare un reattore di dimensioni maggiori per avere più CO
2 o più pressione fai le debite proporzioni.
Non aumentare il rapporto tra zucchero
e acqua perché oltre una soglia la pressione osmotica della soluzione zuccherina inibisce l'attività dei lieviti comunemente in commercio.
Grazie
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Churky

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 8
- Iscritto il: 25/01/20, 7:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: EQUO TERRA ATTIVA TROPICALE GIAPP
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ludwigia glandulosa
Hygrophila corimbosa
Cryptocoryne wendtii green
Nymphaea Zenkery Red Tiger Lotus
Anubias spp
Egeria Densa
Microsorum Windelow
Christmas moss
Hemiantus callitrichoides (?)
- Fauna: 10 Guppy
5 Platy
1 Crossochelius siamensis
2 Neritine Zebrate
- Altre informazioni: Avviato il 12/01/2020.
Altri arredi:
3 rocce grigie "calcaree" (Seyru ?)
1 legno Jati
1 legno radice di mangrovia
Somministrazione di CO2 con impianto a lieviti self-made
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
8
Messaggio
di Churky » 16/05/2020, 13:04
Ragnar ha scritto: ↑16/05/2020, 9:01
, bottiglia da 1 litro? Niente colla di pesce?
Da 1 litro perché da 1.5 non mi sta nel mobile sotto. Colla per fare cosa? Io ho un regolatore di pressione dopo la seconda bottiglia quindi non mi interessa che sia costante la pressione nelle bottiglie.
E tra le due ho montato una valvola in modo che mentre rifaccio la soluzione e aspetto che iparta la reazione, la.prrssiine della seconda mi mantiene la erogazione della CO
2 in vasca.
Posted with AF APP
saluti,
Churky.
Churky
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 16/05/2020, 13:20
Churky ha scritto: ↑16/05/2020, 13:04
Ragnar ha scritto: ↑16/05/2020, 9:01
, bottiglia da 1 litro? Niente colla di pesce?
Da 1 litro perché da 1.5 non mi sta nel mobile sotto. Colla per fare cosa? Io ho un regolatore di pressione dopo la seconda bottiglia quindi non mi interessa che sia costante la pressione nelle bottiglie.
E tra le due ho montato una valvola in modo che mentre rifaccio la soluzione e aspetto che iparta la reazione, la.prrssiine della seconda mi mantiene la erogazione della CO
2 in vasca.
Geniale!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 17/05/2020, 23:05
Aggiornamento...
Breve riassunto :ho testato vari diffusori, tra cui il venturi (non ho ottenuto i risultati sperati e comunque ero sopra le 40 bolle), il tubo stile Roberto, il turbo diffusore hydor (una idrovora di CO
2), alcuni cinesi, il tropica 3 in 1 (ottimo ma dopo 3 giorni ancora usciva solo un filetto (ho inviata mail a tropica) ed ora il twinstar neo in acrilico. Quedto fa micro micro.. Ma tuttavia sono a 50 bpm (contabolle esterno) corrispondente a 15 bolle interno. Il punto é che ieri sono arrivato a pH 7.1...oggi sono stato fermo a 7.35.la cosa strana é che ieri sera a fine fotoperiodo avevo un pH più basso di quello che ho misurato stamattina alle 9....co.e se di notte le mie piante continuassero a prendere CO
2.. Saranno aliene

.
Come mai questi comportamenti? Erogo 24h,il KH é 6 invariato.
Ora ho provato a mettere il diffusore direttamente sotto il flusso di acqua... Prima era avanti al flusso, un po' più in basso.
Qualcosa non mi convince..
Che ne pensate? @
Pisu @
Coga89 @
siryo1981 etc?

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tropico80
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 18/05/2020, 10:04
Tropico80 ha scritto: ↑17/05/2020, 23:05
Il punto é che ieri sono arrivato a pH 7.1...oggi sono stato fermo a 7.35.la cosa strana é che ieri sera a fine fotoperiodo avevo un pH più basso di quello che ho misurato stamattina alle 9....co.e se di notte le mie piante continuassero a prendere CO
2.. Saranno aliene .
Prova a rifare più volte le misurazioni prima del fotoperiodo e alla fine
Vediamo se sono oscillazioni costanti.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Tropico80

- Messaggi: 715
- Messaggi: 715
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassino
- Quanti litri è: 85
- Dimensioni: 79x40x31
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne (spuntano come funghi) , ludwigia mullerti, sessilifrora, microsorum, cabomba
- Fauna: Poecilidi, tetra
-
Grazie inviati:
211
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Tropico80 » 19/05/2020, 23:10
Ciao.. Il pH sembra stabilizzadosi... Diciamo tra 7 e 7,2 ma per l'emozione il phmetro mi ha abbandonato..

Consigli x uno nuovo?
Posted with AF APP
Tropico80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti