Daino ha scritto: ↑16/05/2020, 15:41
2 colisa
saranno la specie principale

parliamo di una coppia giusto? pensavi ai lalia o ai leeri?
Daino ha scritto: ↑16/05/2020, 15:41
danio
ti riferisci ai margaritatus...
ricordo che le trigonostigma già le hai avute. Ma suppongo tu abbia posseduto le heteromorpha.
Ne esistono altre specie:
Trigonostigma (o rasbora)
Insisto su questo perché, specialmente per il discorso temperatura, sono più adatte a stare con i colisa.
Anche le boraras andrebbero bene come aveva suggerito roby.
Boraras brigittae, rosso in acquario
I margaritatus invece , pur potendo stare a temperature di 24 gradi, sono pesci da acque fresche. Vivono tranquillamente senza riscaldatore ed in natura sopportano anche i 10 gradi per alcuni periodi dell'anno.
A 27 invece rischi di vederle soccombere per il caldo, cosa che per colisa e trigonostigma in pratica non rischi. E non è tanto difficile raggiungere queste temperature in vasca d'estate.
Se i danio margaritatus sono imprescindibili ricorda che i 24 gradi per loro sono un compromesso e che dovrai prevedere il modo di raffreddare la vasca in estate, ad esempiocon delle ventole.
Daino ha scritto: ↑16/05/2020, 15:41
lumachine
Metti quelle che arrivano con le piante 2, 10 ... quelle che arrivano metti

poi aumentaranno in base a quanto cibo di troppo fornirai.
Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:
Dimenticavo la terza specie, quella da fondo...fermo restando che non è obbligatoria metterla, per come la vedo io con i numeri che hai dato non mi trovi d'accordo.
Di multidentata ne puoi mettere una dozzina anche. Oltre ad essere piccoline non si riproducono in acqua dolce.
Se scegli i pangio, ed a maggior ragione i botia catena, resterei sui 6 esemplari.
Aggiunto dopo 7 minuti 1 secondo:
Daino ha scritto: ↑16/05/2020, 15:41
Non ti seguo: il secondo layout, provato in vasca, è come il primo, ma senza le pietre piccole davanti.
Riguardo invece a quella piccola dietro a sinistra, la signora non me la lascia toccare,
Evidentemente la luce li fa sembrare più diversi do quello che sono.
Il faraglione in lontananza fa perdere di profondità a mio avviso

Io lo toglierei spostando tutto più verso il l'angolo posteriore sinistro.
Anche la roccia a destra la sposterei più dietro e seguirebbe il tutto più a sinistra... forse, ma è da provare , sarebbe perfetta ai due terzi della vasca se la guardi frontalmente.