


Per farla breve, dopo la morte del mio Betta nella vasca principale, volevo inserire delle Neocaridine Davidi con le mie Rasbore ma mi avete detto che rischiavo di non vederle mai oltre ad avere una crescita della colonia molto lenta causa predazioni. Ormai mi ero informato molto su di loro e la voglia di allevarle era troppa, quindi ho deciso di avviare il mio primo Caridinaio per "colpa" vostra

Mi sono informato abbastanza e ho le idee abbastanza chiare ma mi servirebbero comunque alcune dritte su certi punti ^:)^ ^:)^
TEMPERATURA
La vasca partirà fin dall'inizio senza filtro e riscaldatore e non sarà previsto l'uso di CO2. Quali sono le temperature minime e massime a cui possono vivere? Il minimo raggiunto nella camera che ospiterà la vasca, è di 17 gradi in inverno pieno.
ACQUA
Utilizzerò la mia acqua di rete, la quale però (non so il motivo) cambia valori ogni volta che li misuro (i reagenti non sono scaduti). Quindi potrò sapere i valori unicamente il giorno in cui dovrò riempire la vasca. Quali sono i range di valori in cui devo stare? In modo da sapere se dovrò tagliare con demi o no
VASCA
La vasca sarà un 25lt, di dimensioni 40x25x25. In questo caso più che una domanda, è una conferma. Va bene come dimensioni, giusto?
FONDO
Come fondo pensavo a ghiaino inerte. La mia domanda era se fosse possibile usarlo di colore chiaro per differenziarmi dalla vasca principale, oppure se vale la stessa regola dei pesci di preferirne uno scuro. Inoltre con le Neocaridine, si potrebbe usare della sabbia o necessariamente ghiaino?
PIANTE
Tecnicamente potrei usare potature della vasca principale, aggiungendo del muschio e quindi a costo quasi zero ma volendo avere una vasca diversa e non solo una copia rimpicciolita di quella principale, volevo cambiare.
Ovviamente ci sarà del muschio, per quanto riguarda la galleggiante, pensavo alla Phyllanthus fluitans, come rapida invece all'hydrocotyle. La mia domanda era se fossero rapide e assorbi-inquinanti, alla pari di Limnophila e Limnobium Laevigatum e quindi se vadano bene come uniche piante.
Inoltre volevo aggiungere una parte di pratino e tenerlo delimitato ad una porzione, sarebbe possibile con le potature o finirebbe per invadere tutto?
Quale tipo di pratino è consigliato visto l'assenza di CO2, le limitazioni di fertilizzazioni e la luce (presentata nella sezione successiva)?
Sarebbe possibile avere una pianta rossa che non richieda necessariamente fertilizzazione con ferro ma basti la luce medio-forte?
ILLUMINAZIONE
Come illuminazione, pensavo di prendere questa lampada online, molto minimal e senza troppe pretese. Sono 10W ma non indica altro, ne lumen ne spettro. Penso vada bene, no? Il mio unico dubbio è quello delle piante, chiesto sopra.
FAUNA
Ovviamente ci saranno le Neocaridine Davidi di cui non so ancora in colore, attendo anche la vostra risposta circa il fondo. Volevo però aggiungere oltre alle solite Planorbarius e Physa, delle Ampullarie (tralasciando il come venirne in possesso

Penso sia tutto, ringrazio chi mi aiuterà in questo progetto ^:)^

