Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
Monarch

- Messaggi: 552
- Messaggi: 552
- Ringraziato: 10
- Iscritto il: 06/05/18, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vetralla
- Quanti litri è: 201
- Dimensioni: 112LX40Hx45P
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Lumen: 14200
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte bianco e nero
- Flora: Mangrovie
- Fauna: Monodactylus Argenteus
- Altre informazioni: Apparecchiatura
Sfondo 2D nero
Plafoniera Chihiros LED A 901 Plus Alta intensitá 90cm 8000kelvin 14200 Lumen
4 ventole raffreddamento
Termoriscaldatore interno da 400Watt
Filtro Sera fil 400 con UVC da 9 watt integrata.
Areatore a 4 vie Sera con reattori acrilico Aquario Neo.
Termostato controlla il termoriscaldatore e le ventole di raffreddamento .
Denitratore BOYU MOD XQ 500
Reattore ad alghe con chaetomorpha
Osmosi inversa aquili con manometro valvola di controlavaggio 4 stadi, valvola shut off, 2 elettrovalvole e sensore.
-
Grazie inviati:
142
-
Grazie ricevuti:
10
Messaggio
di Monarch » 21/05/2020, 19:10
Non ho capito bene a cosa serve. Se lo zooplancton si insidia nelle rocce basterebbe un reattore di fitoplancton che alimenti lo zooplancton già in vasca che a sua volta alimenta i coralli. A cosa servirebbe introdurne ancora per mezzo di un reattore?
"Nascondi ciò che sono e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni"
Viola Dodicesima Notte Atto I, Scena II William Shakespeare
Monarch
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 21/05/2020, 20:55
Monarch ha scritto: ↑21/05/2020, 19:10
Non ho capito bene a cosa serve. Se lo zooplancton si insidia nelle rocce basterebbe un reattore di fitoplancton che alimenti lo zooplancton già in vasca che a sua volta alimenta i coralli. A cosa servirebbe introdurne ancora per mezzo di un reattore?
Avendo un reattore apposito si ha presto a disposizione una quantità adeguata di zooplancton senza aspettare che si sviluppi con il fitoplancton.
O comunque per diversificare le due cose.
AndreAgo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti