Litraggio minimo

Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...

Moderatori: marko66, Azius

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Litraggio minimo

Messaggio di EnricoGaritta » 05/06/2020, 22:50

Salve signori :)
Probabilmente è una domanda fatta e rifatta ma qual è il litraggio minimo per un tipo di allestimento come questo? :-?
Non mi sono mai documentato molto sui ciclidi africani essendo piu un tipo da piante o paludi :-
Oltretutto mi è sembrato di capire che ci vogliano litraggi non indifferenti :-??

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Litraggio minimo

Messaggio di Nijk » 06/06/2020, 17:29

Se ti riferisci al malawi e in particolare ad allestimenti "rocciosi" più che litraggio minimo ( relativo in quanto la maggior parte dello spazio sarebbe occupata dai sassi ) parlerei di lunghezza minima in quanto generalmente si tratta sempre di ciclidi e di animali alquanto territoriali.
Ad ogni modo penso che per avere una indicazione più completa c'è bisogno di capire bene a quale animale ti riferisci in modo particolare perchè tra lago malawi, lago tanganika e lago vittoria di pesci adatti ai nostri scopi ce ne sono parecchi e le dimensioni, le abitudini e di conseguenza le esigenze possono variare anche di parecchio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Litraggio minimo

Messaggio di EnricoGaritta » 06/06/2020, 17:33

Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:29
a quale animale ti riferisci in modo particolare
Ecco questo è il punto :) non mi riferisco a nessun pesce in particolare.
In genere ho visto che minimo un metro di lato frontale ci vuole (soprattutto malawi) e mi chiedevo se ci fosse qualche ciclide africano che potesse andare in chessò un 60x30x30

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Litraggio minimo

Messaggio di Nijk » 06/06/2020, 17:35

EnricoGaritta ha scritto:
06/06/2020, 17:33
mi chiedevo se ci fosse qualche ciclide africano che potesse andare in chessò un 60x30x30
Guarderei qualcosa del lago tanganika, qualche conchigliofilo, pesci stupendi e adattabili a quel litraggio.
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
EnricoGaritta (06/06/2020, 17:42)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Litraggio minimo

Messaggio di Specy » 06/06/2020, 17:36

Ciao @EnricoGaritta.
Per quanto riguarda le vasche allestite per ciclidi africani, occorre considerare quale specie di ciclidi si vuole allevare. Hanno tutti un comportamento molto particolare in quanto sono pesci territoriali e ciò dipende dalla specie. Questi si dividono in Mbuna e Haps. Inoltre i Laghi africani sono 3b il Malawi, il Tanganika ed il Vittoria i quali hanno come puoi immaginare la loro popolazione ittica.

Per l'allestimento delle vasche per ciclidi africani è vero ciò che pensi, cioè che più la vasca è grande meglio è, nel senso che puoi sbizzarirti di più potendo inserire un maggior numero di specie.
Ti suggerisco di leggere questi nostri articoli, ti aiuteranno.

Differenze tra Malawi e Tanganika

Il Lago Malawi

Il Lago Tanganica (o Tanganyika)

Malawi...partiamo da 0

Per rispondere alla tua domanda, ma è scritto negli articoli, diciamo che per un Malawi la dimensione minima della lunghezza della vasca è di 120cm con almeno 200l di capacità mentre per il Tanganika non può essere inferiore ad 100cm di lunghezza.

Aggiunto dopo 36 secondi:
Scusami @Nijk ci siamo accavallati

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Specy per il messaggio (totale 2):
Nijk (06/06/2020, 17:38) • EnricoGaritta (06/06/2020, 17:42)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Litraggio minimo

Messaggio di EnricoGaritta » 06/06/2020, 17:38

Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:35
conchigliofilo
Suggerimenti? :ympray:
Nel caso pensassi invece ad una tipica rocciata? :-?

Ciao @Specy :) grazie per la risposta, si già ho letto in gran parte gli articoli di AF sull'argomento ma forse 1-2 mi mancavano e li leggo super volentieri :)
Come detto già sapevo che il Malawi è proibitivo (rispetto alle dimensioni della vasca che ho in mente) però ho letto anche che nel tanganika ci sono pesci che stanno in vasche di dimensioni più ridotte

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Litraggio minimo

Messaggio di Specy » 06/06/2020, 17:42

EnricoGaritta ha scritto:
06/06/2020, 17:33
In genere ho visto che minimo un metro di lato frontale ci vuole (soprattutto malawi)
Se non erro ci vuole minimo 120cm :-?, ma forse con un monospecifico abbastanza calmo si può fare :-?
@marko66 @Giueli

Posted with AF APP
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Litraggio minimo

Messaggio di EnricoGaritta » 06/06/2020, 17:43

Specy ha scritto:
06/06/2020, 17:42
Se non erro ci vuole minimo 120cm
Si rileggendo si parla minimo 120 meglio 150 :)
Quindi esclduerei decisamente il malawi :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Litraggio minimo

Messaggio di Nijk » 06/06/2020, 17:54

EnricoGaritta ha scritto:
06/06/2020, 17:38
Suggerimenti?
Nel caso pensassi invece ad una tipica rocciata?
Guarda il discorso per quanto riguarda questa tipologia di allestimenti è completamente diverso dai soliti che si fanno per altre specie di cui comunemente si parla in riferimento ai nostri acquari.
In questo caso, e per tutti indistintamente, parliamo di pesci che, oltre l'aspetto puramente estetico che in molti casi nulla ha da invidiare ad alcune delle più belle specie ospitate negli acquari marini, hanno un "carattere" particolare e ben definito, in sostanza l'acquario si fa per il pesce che è l'unico protagonista e il vero punto di interesse della vasca.
Pertanto l'aspetto puramente estetico degli arredi seppur studiato nei minimi particolari è relativo e passa in secondo piano, l'importante è che sia funzionale.

Tornando alla tua domanda le rocce visto che tolgono spazio e acqua ai pesci si mettono per un determinato motivo e in funzione delle abitudini, anche alimentari, di alcuni animali in particolare.
Pertanto prima di parlare di rocciate è importante individuare il pesce che ti interessa, nel tuo caso visto che al massimo, forse, puoi orientarti su qualche conchigliofilo di piccole dimensione (che non è legato alle rocce, per varie ragioni), una volta soddisfatte tutte le esigenze dei pesci che tu voglia metterci qualche sasso, un legno o una pianta è abbastanza indifferente la cosa.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
EnricoGaritta
Ex-moderatore
Messaggi: 8793
Iscritto il: 12/02/20, 12:23

Litraggio minimo

Messaggio di EnricoGaritta » 06/06/2020, 18:06

Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:54
in sostanza l'acquario si fa per il pesce che è l'unico protagonista e il vero punto di interesse della vasca.
Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:54
una volta soddisfatte tutte le esigenze dei pesci
Questo per me è il modo di fare tutte le vasche ;)
Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:54
individuare prima il pesce che ti interessa
Nessuno in particolare :) anche perché non sapendo bene di cosa necessitano potrei scriverti 100 nomi che verrebbero tutti bocciati per ovvie ragioni :)
Per questo chiedevo delle dimensioni, se in 60 cm si lato lungo non può starci niente capitolo chiuso, vorrà dire che ospiterò qualche altro betta wild :D
Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:54
conchigliofilo di piccole dimensione ( che non è legato alle rocce
A quanto leggo in un articolo su AF ad esempio ai neolamprologus Ocellatus piace avere la scelta fra le conchiglie e la rocciata :)
Nijk ha scritto:
06/06/2020, 17:54
Pertanto l'aspetto estetico seppur studiato nei minimi particolari è relativo e passa in secondo piano.
Ma si fanno gli acquari anche per esser belli oltre che funzionali. Non chiedevo se posso mettere una rocciata con qualunque pesce perché la voglio assolutamente, chiedevo se c'è qualche pesce di piccole dimensioni (quindi adattabile ai miei 60 cm di lato lungo) che necessita di una rocciata perché, non mi costa nulla ammetterlo, mi piace quel tipo di allestimento :)
Se non c'è amen :D

Posted with AF APP
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi ;)
"I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori" Cicerchia80 Dixit

#TeamNoFilter
#TeamPochiCambi
#TeamScimmiaPermanente :(|)
:D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti