mattyzon ha scritto: ↑09/06/2020, 16:03
caratophyllum
Perfetta.
mattyzon ha scritto: ↑09/06/2020, 16:03
hygrophila corymbosa
Valuta anche la polysperma, la corymbosa ha delle foglie davvero grosse.
mattyzon ha scritto: ↑09/06/2020, 16:03
microsorum pteropus

Su un legno è fantastica.
mattyzon ha scritto: ↑09/06/2020, 16:03
muschio
Questo non potrebbe mai mancare in un acquario con
Caridina.
mattyzon ha scritto: ↑09/06/2020, 16:03
riccia
Bella, lasciala galleggiante.
Per le galleggianti, tre specie ti invadono l'acquario in due secondi, magari meglio due.
mattyzon ha scritto: ↑09/06/2020, 16:03
spirodela
Eh, purtroppo questa non si trova facilmente in giro.

L'ho cercata anche io e un'altro utente ma niente. Comunque se la trovi fammi un fischio.

Guardiamo il lato positivo, perlomeno ora sei a due specie di galleggianti.
mattyzon ha scritto: ↑08/06/2020, 17:59
Pensavo ad un fondo composto da lapillo vulcanico e ghiaino inerte nero.
Stai solo attento con il lapillo vulcanico, a volte (ma non sempre) contiene alte percentuali di ferro che a lungo andare potrebbero essere pericolose in un acquario con Caridina. Magari fai la prova della calamita per essere più sicuro. In alternativa anche un acquario allestito con ghiaino inerte nero o marrone e qualche pietra vulcanica per abbellire non è male come allestimento. Pensaci tu. Se usi il lapillo non c'è nessun problema, fai solo la prova con la calamita.
“Dove cʼè una grande volontà non possono esserci grandi difficoltà”. (Niccolò Machiavelli)