Trattamento legni raccolti in natura

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di Existenz » 11/06/2020, 13:20

Salve a tutti! :D

Sto cercando di realizzare un 60l pensato principalmente per una coppia Apistogramma Cacatuoides.
L'intento è realizzare un acque nere "non troppo nere".

Ieri sono stato fuori città, nella riserva naturale di Decima Malafede, fuori Roma, in cerca di legni. Ho trovato rami di querce diverse (Leccio, Farnia, Quercus frainetto), tutti raccolti ai piedi degli alberi.

È la prima volta che inserisco legni raccolti da me in acquario e ho tanti dubbi e timori. :-s

I due rami più grossi sono di Quercus frainetto.

Questo è il più grande.
Legno intero.jpg
Il lato in foto è già in buona parte decorticato, ma il resto no.
Inoltre, a sinistra nella foto, presenta alcuni fori. Immagino sia abitato... cosa implica?
Estremità 2.jpg
Estremità 1.jpg
Il legno mi sembra leggero rispetto alle sue dimensioni, ma non mi basta a capire se è sufficientemente secco. Forse dalle foto delle estremità spezzate si capisce meglio. Secondo voi? Va infornato? :-?
Quel verde su una delle due estremità è muffa? Devo preoccuparmi?

Il secondo ramo, più sottile, è davvero leggerissimo e scuro anche nella parte sezionata. In alcuni punti presenta come delle crepe, non vorrei fosse un problema. Anche questo ha diversi fori, concentrati in una zona specifica.
Secondo legno.jpg
Estremità secondo legno.jpg
Che ne pensate? Potrebbe andare bene? Basta bollirlo e ripulirlo?

Perdonate le mille domande, ma non voglio fare errori nella scelta e nel trattamento dei legni ed avere conseguenze nefaste in vasca! :ympray:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di Monica » 11/06/2020, 13:24

Ciao Existenz :) mi sembrano tutti molto rovinati, e la leggerezza di cui parli mi fa pensare che siano vuoti all'interno, in più punti...io proverei a prepararli e lasciarli un po' in acqua, in un secchio ad esempio :) per vedere come si comportano
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
@mmarco ti va di dare un occhiata? :)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
mmarco (11/06/2020, 13:26)
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di mmarco » 11/06/2020, 13:25

Sono stravecchi, super secchi, con la muffa e camolati.
Potenzialmente idonei.
Sinceramente, mi sembrano però un po' logori.
Non so quanto potranno durare.
Anni magari sì.
Decenni, non so.

Aggiunto dopo 55 secondi:
Sono più veloce di Aigor quando scende dall'alto interpellato dal dottor Franchestin...

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Monica (11/06/2020, 13:26)

Avatar utente
Monica
Moderatore Globale
Messaggi: 48056
Iscritto il: 26/02/16, 19:05

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di Monica » 11/06/2020, 13:26

:)) :)) :))

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."  ✨
 
 

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di mmarco » 11/06/2020, 13:26

:-??
:-h

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
Monica ha scritto:
11/06/2020, 13:24
Ciao Existenz :) mi sembrano tutti molto rovinati, e la leggerezza di cui parli mi fa pensare che siano vuoti all'interno, in più punti...io proverei a prepararli e lasciarli un po' in acqua, in un secchio ad esempio :) per vedere come si comportano
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
@mmarco ti va di dare un occhiata? :)
Quoto....
Poi riferisci.
Ora prova a decorticare e pulire.
Cedo parola.
Ciao

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di mmarco » 11/06/2020, 13:31

Dovresti ritornare sul posto e selezionare qualche ramo secco ma meno logoro.
Prima di portare a casa magari fai foto.

Posted with AF APP

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di Existenz » 11/06/2020, 13:45

Ragazzi che velocità!!! :)) :x
Monica ha scritto:
11/06/2020, 13:24
Ciao Existenz :) mi sembrano tutti molto rovinati, e la leggerezza di cui parli mi fa pensare che siano vuoti all'interno, in più punti...io proverei a prepararli e lasciarli un po' in acqua, in un secchio ad esempio :) per vedere come si comportano
Utilizzo in acquario dei legni raccolti in natura
@mmarco ti va di dare un occhiata? :)
Bene, grazie! Ci lavorerò.
mmarco ha scritto:
11/06/2020, 13:26
Non so quanto potranno durare.
Anni magari sì.
Decenni, non so.
Beh dai, dieci anni sono anche troppi! L'idea di cambiare layout dopo qualche anno non mi dispiace. ;)
L'importante è che non mi si sfaldino in un anno o due :)
mmarco ha scritto:
11/06/2020, 13:31
Dovresti ritornare sul posto e selezionare qualche ramo secco ma meno logoro.
Prima di portare a casa magari fai foto.
Purtroppo oggi a Roma diluvia e anche per i prossimi giorni sono previsti temporali! #-o

Intanto preparo questi legni e li metto in una bacinella, vediamo che succede.

Scusate ma ho un'altra domanda. Bollire e impregnare i legni in acqua dura come quella romana, non fa sì che poi rilascino calcare in vasca? In chimica sono sempre stato una capra, abbiate pazienza ^:)^

mmarco
star3
Messaggi: 32840
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di mmarco » 11/06/2020, 13:51

Existenz ha scritto:
11/06/2020, 13:45
L'importante è che non mi si sfaldino in un anno o due
Dai retta a me....
Quando esce il sole ritorna e guarda meglio...
O meglio: mentre lasci a bagno quelli, fai un'altra gita.

Aggiunto dopo 31 secondi:
Bolli i legni con l'acqua di Roma

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato mmarco per il messaggio:
Existenz (11/06/2020, 13:58)

Avatar utente
Existenz
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 20/11/13, 23:14

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di Existenz » 11/06/2020, 13:57

mmarco ha scritto:
11/06/2020, 13:52
Existenz ha scritto:
11/06/2020, 13:45
L'importante è che non mi si sfaldino in un anno o due
Dai retta a me....
Quando esce il sole ritorna e guarda meglio...
O meglio: mentre lasci a bagno quelli, fai un'altra gita.

Aggiunto dopo 31 secondi:
Bolli i legni con l'acqua di Roma
Ok, vi aggiornerò! Grazie! :x

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Trattamento legni raccolti in natura

Messaggio di Bibbitaro » 11/06/2020, 14:12

Existenz ha scritto:
11/06/2020, 13:45
Scusate ma ho un'altra domanda. Bollire e impregnare i legni in acqua dura come quella romana, non fa sì che poi rilascino calcare in vasca?
Io abito proprio vicino a Decima Malafede (sto ad Acilia), diverse volte ho inserito legni bolliti in "acqua romana" e non ho mai avuto problemi in tal senso.
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
Steinoff (18/06/2020, 12:46)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti