
Sto cercando di realizzare un 60l pensato principalmente per una coppia Apistogramma Cacatuoides.
L'intento è realizzare un acque nere "non troppo nere".
Ieri sono stato fuori città, nella riserva naturale di Decima Malafede, fuori Roma, in cerca di legni. Ho trovato rami di querce diverse (Leccio, Farnia, Quercus frainetto), tutti raccolti ai piedi degli alberi.
È la prima volta che inserisco legni raccolti da me in acquario e ho tanti dubbi e timori.

I due rami più grossi sono di Quercus frainetto.
Questo è il più grande.
Il lato in foto è già in buona parte decorticato, ma il resto no.
Inoltre, a sinistra nella foto, presenta alcuni fori. Immagino sia abitato... cosa implica?
Il legno mi sembra leggero rispetto alle sue dimensioni, ma non mi basta a capire se è sufficientemente secco. Forse dalle foto delle estremità spezzate si capisce meglio. Secondo voi? Va infornato?

Quel verde su una delle due estremità è muffa? Devo preoccuparmi?
Il secondo ramo, più sottile, è davvero leggerissimo e scuro anche nella parte sezionata. In alcuni punti presenta come delle crepe, non vorrei fosse un problema. Anche questo ha diversi fori, concentrati in una zona specifica.
Che ne pensate? Potrebbe andare bene? Basta bollirlo e ripulirlo?
Perdonate le mille domande, ma non voglio fare errori nella scelta e nel trattamento dei legni ed avere conseguenze nefaste in vasca!
