Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 11/06/2020, 15:03
K271 ha scritto: ↑11/06/2020, 14:09
pian piano con i cambi bisogna resettare tutto
A che valori di conducibilità dovrei arrivare?
Quello che leggo giustifica il GH così alto e la reazione della limno?
Per affrontare il tema fertilizzazione aspetto arrivino i test fe e po3 che sono in viaggio.
Nel frattempo vi aggiorno cmsul fatto che la limno si è quasi azzerata completamente, la vallisneria sembra aver smesao di peggiorare.
Ho inserito anche altre 4 piante nuove, metto le foto più tardi.
Posted with AF APP
Mipri
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 11/06/2020, 15:13
Mipri ha scritto: ↑11/06/2020, 15:03
A che valori di conducibilità dovrei arrivare?
Su questo non so che dirti. Io nell'asiatico mi mantengo sui 300-400.
Di sicuro 1000 è un valore troppo alto
Posted with AF APP
K271
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 11/06/2020, 16:14
Certo capisco. Aggiungo anche che sto osservando un aumento di alghe che prima nom c'erano, sulla superficie delle piante ci sino tutti questi peletti mocorscopici....
Colpa dell'acqua o della troppa luce?
Posted with AF APP
Mipri
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 11/06/2020, 21:31
K271 ha scritto: ↑11/06/2020, 14:09
Mipri ha scritto: ↑10/06/2020, 23:08
1168 µS/cm
Se non erro i rabbocchi venivano fatti con acqua di rete. In questo caso direi che si sono accumulati sali su sali, è che pian piano con i cambi bisogna resettare tutto
Quoto @
Mipri, 1000 è altissimo devi resettare ossia cambi acqua
quando misceli la demcon quella del rubinetto per avere KH 7 che ec ti dà?
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 11/06/2020, 21:32
supersix ha scritto: ↑11/06/2020, 21:31
quando misceli la demcon quella del rubinetto per avere KH 7 che ec ti dà?
Non miscelo. Sostituisco con dem e basta.
5 lt ogni 4 giorni
Aggiunto dopo 6 minuti 37 secondi:
O meglio fino ad oggi ho sempre sostituito con dem e basta senza miscelare.
Sono arrivata ad avere in vasca KH 8 e GH 19, ma partivo da KH 12 e GH 27.
Il misuratore è arrivato ieri, domenica al prossimo cambio andrei sempre solo con la dem visto che il KH è ancora alto (non parliamo del GH).
Posted with AF APP
Mipri
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 11/06/2020, 21:40
Mipri ha scritto: ↑11/06/2020, 21:32
supersix ha scritto: ↑11/06/2020, 21:31
quando misceli la demcon quella del rubinetto per avere KH 7 che ec ti dà?
Non miscelo. Sostituisco con dem e basta.
5 lt ogni 4 giorni
Cosi facendo abbasserai sempre di piu il KH, risolvi un problema e ne crei un altro
devi miscelare acqua di rubinetto e dem o usare sali con la dem e fare acqua a KH 7 (insisto col dire kh7 perché mi sembrava che volevi tenere questo valore in vasca)
Poi misura l ec e usa quello come "partenza o valore base"
Aggiunto dopo 43 minuti 54 secondi:
Si sono accavallati gli ultimi due messaggi, comunque 1000 di ec è davvero troppo penso che tu debba aumentare la frequenza dei cambi o mettere la fauna in vaschetta di quarantena sistemare l acqua della vasca e riacclimatarli
Ti taggo gli admin @
Matty @
Nijk magari hanno un idea migliore
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 11/06/2020, 22:49
supersix ha scritto: ↑11/06/2020, 22:24
mettere la fauna in vaschetta di quarantena sistemare l acqua della vasca e riacclimatarli
Tieni conto che questo è il valore che misuro oggi dopo 20 giorni che ho la vasca e che faccio cambi frequenti, immagina wuale potesse essere il valore della conducibilità 20 giorni fa!
I pesci sono in questa acqua da 1 anno e mezzo (io ho preso la vasca usata e allestita da un ragazzo) quindi sono più che acclimatati a questi valori ormai...
Ad ogni modo sulla base delle info trovate in giro io dovrei arrivare ad avere: KH 10, GH 8, pH 7-8.
Quindi deve alzare il KH di 2 punti e abbassare il GH di 11. Come si fa?
L'acqua di rete ha KH = GH sui 18. L'unica cosa che mi viene in mente è tagliarla al 50% ma otterrei un'acqua con valori a posto da aggiungere a una sballata, che non mi cambierebbe granché la situazione in vasca.... Credo.
Attendo consigli
Posted with AF APP
Mipri
-
K271

- Messaggi: 765
- Messaggi: 765
- Ringraziato: 103
- Iscritto il: 30/04/19, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Taranto
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 45×24×36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia Quarzifera 2-3mm
- Flora: Limnophilla Sessiliflora
Criptocoryne x 2
Java Moss
Anubias barteri var nana
Salvinia
Cladophora
- Fauna: Rasbora Heteromorpha x7
Betta Splendens CT DT
Planorbarius
- Altre informazioni: Fertilizzazione :
CO2 Citrico+bicarbonato
PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Vaschetta per la riproduzione del betta, ha una capacità di 10 litri netti, illuminata con una lampadina LED da 6W.
Filtraggio affidato alle piante : Salvinia, Limnophila e Pothos.
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
103
Messaggio
di K271 » 12/06/2020, 3:01
Mipri ha scritto: ↑11/06/2020, 16:14
Colpa dell'acqua o della troppa luce?
Dipende, di certo con quella conducibilità ci sono parecchi nutrienti, che le piante non assumono in quanto bloccate.
Di conseguenza arrivano le maledette alghe ad approfittarsene.
Ma da come le hai descritte sembrano
Alghe verdi filamentose.
Posted with AF APP
K271
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 12/06/2020, 12:36
Mipri ha scritto: ↑11/06/2020, 22:49
Ad ogni modo sulla base delle info trovate in giro io dovrei arrivare ad avere: KH 10, GH 8, pH 7-8.
Quindi deve alzare il KH di 2 punti e abbassare il GH di 11. Come si fa?
Dove hai trovato queste informazioni? Tieni conto che di solito si consiglia una finestra di valori, ad esempio KH 7-10 e GH 9-12, non è che un punto in più o in meno facciq differenza. Tra l'altro il GH di norma dovrebbe essere più alto de KH, spesso un KH maggiore del GH potrebbe stare ad indicare un'alta concentrazione di sodio, uno dei peggiori nemici per le piante.
Posted with AF APP
Matty
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 12/06/2020, 14:25
Matty ha scritto: ↑12/06/2020, 12:36
Dove hai trovato queste informazioni?
Non lo ricordo con esattezza, ho provato a ricercarlo ma si trovano sempre informazioni a diverse con range di valori parecchio dissimili!
Quindi ricapitolando, per sapere come e cosa fare con l'acqua devo aprire un post specifico nella sezione chimica dell'acquario? Voi non sapere aiutarmi e darmi altre indicaziono qui?
Posted with AF APP
Mipri