Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: antoninoporretta, Ragnar
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 13/06/2020, 21:19
mmarco ha scritto: ↑13/06/2020, 21:17
Fai da te?
Hai modo di regolare le bolle?
Aggiunto dopo 53 secondi:
Comunque, secondo me, anche nel piano sotto, prima o poi arriva ma è un po' un c _ _ _ _ o.
Si metterei una bombola da 5kg con regolatore di pressione e manometri
Mauri83
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 13/06/2020, 21:22
...se metti anche una valvola che interrompe di notte, forse vai avanti per un po'.
È comunque un impianto non ovvio e penso anche non comune....
Io mi ritiro e seguo.
Ciao
Posted with AF APP
mmarco
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 13/06/2020, 21:25
mmarco ha scritto: ↑13/06/2020, 21:22
...se metti anche una valvola che interrompe di notte, forse vai avanti per un po'.
È comunque un impianto non ovvio e penso anche non comune....
Io mi ritiro e seguo.
Ciao
Forse non hai capito, la bombola rimane al piano di sotto e l'acquario al piano di sopra e non viceversa, ho anche un monitor pH con presa per elettrovalvola dall'acquario.
esiste una guida sul forum per CO
2?
Mauri83
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 13/06/2020, 21:29
usa un tubicino di pochi mm di diametro, quello per aereatori per esempio, e vedrai che non ci saranno problemi se non quello della difficoltà di regolare il flusso dalla regolazione fine della valvola a spillo che si trova sul riduttore di pressione attaccato alla bombola.
comunque se metti un contabolle subito dopo il riduttore dovresti cavartela magari con l'aiuto di una persona che si trova vicino alla vasca e tramite telefonino ti dica quanta CO2 arriva in vasca ( metti un contabolle anche in prossimità dell'entrata della CO2 in vasca); se i contabolle sono eguali anche il numero di bolle dovrebbe essere eguale. se utilizzi il phmetro che interrompe il flusso della CO2 una volta raggiunto il valore impostato le cose si fanno più semplici.
spero di esserti stato d'aiuto, ciao.
daniele-
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 13/06/2020, 22:33
daniele- ha scritto: ↑13/06/2020, 21:29
usa un tubicino di pochi mm di diametro, quello per aereatori per esempio, e vedrai che non ci saranno problemi se non quello della difficoltà di regolare il flusso dalla regolazione fine della valvola a spillo che si trova sul riduttore di pressione attaccato alla bombola.
comunque se metti un contabolle subito dopo il riduttore dovresti cavartela magari con l'aiuto di una persona che si trova vicino alla vasca e tramite telefonino ti dica quanta CO
2 arriva in vasca ( metti un contabolle anche in prossimità dell'entrata della CO
2 in vasca); se i contabolle sono eguali anche il numero di bolle dovrebbe essere eguale. se utilizzi il phmetro che interrompe il flusso della CO
2 una volta raggiunto il valore impostato le cose si fanno più semplici.
spero di esserti stato d'aiuto, ciao.
Chiarissimo grazie ma ho ancora una domanda, se io metto il regolatore di pressione sulla bombola da li parto con il tubicino fino all'acquario e metto una presa a muro sulla quale attacco il regolatore della askol che ho adesso quello del kit da mezzo chilo per intenderci, poi metto il conta bolle in acquario potrebbe andare bene? così regolo direttamente da lì.
Grazie
Mauri83
-
daniele-

- Messaggi: 1497
- Messaggi: 1497
- Ringraziato: 370
- Iscritto il: 20/06/16, 23:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: cortona
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 4000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto policromo
- Flora: heteranthera zosterefolia
hygrophila polysperma
rotala rotundifolia
lymnophila eterophylla
pogostemon stellatus
pogostemon helferi
Cryptocoryne wendtii
glossostigma elatinoides
- Fauna: 15 cheirodon axelrodi
8 hemigrammus erythrozonus
4 corydoras aeneus
2 otocinclus affinis
20-30 carydine red cherry
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
370
Messaggio
di daniele- » 13/06/2020, 22:53
non conosco il regolatore della askol e non so a quale pressione lavori, quindi non so darti consigli in merito; la miglior cosa è provare.
daniele-
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 13/06/2020, 23:00
daniele- ha scritto: ↑13/06/2020, 22:53
non conosco il regolatore della askol e non so a quale pressione lavori, quindi non so darti consigli in merito; la miglior cosa è provare.
Ok grazie
Mauri83
-
mmarco

- Messaggi: 32842
- Messaggi: 32842
- Ringraziato: 5880
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5786
-
Grazie ricevuti:
5880
Messaggio
di mmarco » 14/06/2020, 6:55
Mauri83 ha scritto: ↑13/06/2020, 21:25
Forse non hai capito, la bombola rimane al piano di sotto e l'acquario al piano di sopra e non viceversa,
Fino a qui ci ero arrivato

Posted with AF APP
mmarco
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 14/06/2020, 8:53
Mauri83 ha scritto: ↑13/06/2020, 17:51
vorrei fare un impianto CO
2 mettendo la bombola nel vano tecnico al piano di sotto e l'acquario è al piano di sopra
Perché complicarsi la vita ? Non puoi far entrare il tubo bombola sotto il vano direttamente nella vasca ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Mauri83

- Messaggi: 569
- Messaggi: 569
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 05/01/20, 13:05
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Villafranca Piemonte
- Quanti litri è: 135
- Dimensioni: 101X41X50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 12000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto in quarzo ceramizzato
- Flora: 3 anubias nana bonsai, vesicularia su bonsai, Limnophila sessiliflora , myriophyllum roraima, phyllantus fluitans.
- Fauna: 3 Trichogaster leeri (2 femmine 1 maschio)
10 Caridina Japonica
8 Rasbora Galaxy
Neritine
Lumache numero imprecisato.
- Altre informazioni: Impianto CO2 con centralina ed elettrovalvola sistema Venturi , come rocce tutte testate con acido muriatico, laviche e dragon stone, data di avvio 18/10/2020,Filtro Bioflow, full spectrum fotoperiodo 7 ore al 70 % della potenza.
test 17/01/2021
pH 7, GH 5,5, KH 4, NO2- 0, NO3- 3, PO43- 0,1 conduttività 260, temperatura 23,5.
- Secondo Acquario: Vasca di quarantena da 30 Litri con illuminazione a LED e CO2, fondo in quarzo ceramizzato amtra nero.
-
Grazie inviati:
146
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Mauri83 » 14/06/2020, 9:49
Bradcar ha scritto: ↑14/06/2020, 8:53
Mauri83 ha scritto: ↑13/06/2020, 17:51
vorrei fare un impianto CO
2 mettendo la bombola nel vano tecnico al piano di sotto e l'acquario è al piano di sopra
Perché complicarsi la vita ? Non puoi far entrare il tubo bombola sotto il vano direttamente nella vasca ?
Perché ho poco spazio e non volevo intasarlo con la bombola.
Mauri83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lupo600 e 0 ospiti