Medaka, questi quasi sconosciuti
- Gocciarules
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 10/06/19, 22:07
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Buon pomeriggio appassionati. Mi sono affacciato da un anno in questo mondo dell’acquariofilia e da poche settimane al mondo dei pond.
Sono una persona molto curiosa e tendo a informarmi il più possibile sulle mie passione e i miei hobby.
Mi sono innamorato dei medaka e sto girovagando per il web in cerca di informazioni utili e curiosità varie.
Non ho molta esperienza ma ho letto che sono praticamente immortali e sopportano un range di valori estremamente ampio e delle temperatura che variano dal negativo ( evitando grossi spessori di ghiaccio) a molto alte.
La riproduzione in vasca risulta autonoma e di facile esecuzione se lo specchio d’acqua è molto piantumato, altrimenti si può ricorrere a dei mop per una più facile riproduzione e crescere poi i nati in vasche separate per i primi mesi.
La domanda che mi sono fatto E che non ho saputo risolvere è principalmente quella sulla velocità di crescita e sui tempi di riproduzione.
Dopo quanto tempo dalla nascita iniziano a essere riproduttivi se tenuti in pond esterni?
Ogni quanto producono le uova e quanto tempo intercorre tra la deposizione, la fecondazione e la schiusa?
Ho letto anche svariate teorie sull’età raggiungibile e sulla grandezza. Mi hanno detto dai 2 ai 4 anni con una grandezza di circa 3 cm.
Mi piacerebbe poter creare un post informativo perché ho fatto un po’ di fatica a reperire le info e quelle più dettagliate sono molto vaghe e contrastanti.
Grazie a tutti per gli aiuti che riceverò e che magari serviranno a molti altri utenti
Sono una persona molto curiosa e tendo a informarmi il più possibile sulle mie passione e i miei hobby.
Mi sono innamorato dei medaka e sto girovagando per il web in cerca di informazioni utili e curiosità varie.
Non ho molta esperienza ma ho letto che sono praticamente immortali e sopportano un range di valori estremamente ampio e delle temperatura che variano dal negativo ( evitando grossi spessori di ghiaccio) a molto alte.
La riproduzione in vasca risulta autonoma e di facile esecuzione se lo specchio d’acqua è molto piantumato, altrimenti si può ricorrere a dei mop per una più facile riproduzione e crescere poi i nati in vasche separate per i primi mesi.
La domanda che mi sono fatto E che non ho saputo risolvere è principalmente quella sulla velocità di crescita e sui tempi di riproduzione.
Dopo quanto tempo dalla nascita iniziano a essere riproduttivi se tenuti in pond esterni?
Ogni quanto producono le uova e quanto tempo intercorre tra la deposizione, la fecondazione e la schiusa?
Ho letto anche svariate teorie sull’età raggiungibile e sulla grandezza. Mi hanno detto dai 2 ai 4 anni con una grandezza di circa 3 cm.
Mi piacerebbe poter creare un post informativo perché ho fatto un po’ di fatica a reperire le info e quelle più dettagliate sono molto vaghe e contrastanti.
Grazie a tutti per gli aiuti che riceverò e che magari serviranno a molti altri utenti
- Fiamma
- Messaggi: 17642
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Seguo, ho da un paio di giorni inserito una ventina di avannotti nel nuovo pond, non so la longevità nè i dettagli sulla riproduzione.
@Pinny
@Pinny
- cicerchia80
- Messaggi: 53746
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
-
- Messaggi: 3559
- Iscritto il: 12/12/17, 19:38
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Ciao @Gocciarules
Proprio per questo i parametri riproduttivi posso variare ampiamente a seconda di cibo disponibile, qualità e tipologia di cibo temperatura e numerosi altri fattori.
Nei pond non penso cambi molto.
Considera che l'attività riproduttiva inizia ad essere ottimale a temperature comprese tra 20 e 25 gradi. Ma è possibile osservarla anche a 18 o oltre i 25.
Immortali forse no... molto resistenti ed adattabili assolutamente si.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57ho letto che sono praticamente immortali e sopportano un range di valori estremamente ampio
Proprio per questo i parametri riproduttivi posso variare ampiamente a seconda di cibo disponibile, qualità e tipologia di cibo temperatura e numerosi altri fattori.
In acquario anche 100 - 120 giorni dalla nascita.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57Dopo quanto tempo dalla nascita iniziano a essere riproduttivi
Nei pond non penso cambi molto.
In buone condizioni una femmina può produrre uova anche più volte a settimana.
Deposizione e fecondazione sono simultanei. Il tempo di schiusa varia a seconda della temperatura tra 1 o 2 settimane.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57quanto tempo intercorre tra la deposizione, la fecondazione e la schiusa?
Considera che l'attività riproduttiva inizia ad essere ottimale a temperature comprese tra 20 e 25 gradi. Ma è possibile osservarla anche a 18 o oltre i 25.
Dipende tantissimo dal tipo di allevamento, da quanto li nutri, dalla temperatura e da quanto mediamente una femmina si riproduce, nonché dalla varietà allevata.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57Ho letto anche svariate teorie sull’età raggiungibile e sulla grandezza. Mi hanno detto dai 2 ai 4 anni con una grandezza di circa 3 cm.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
- Gocciarules (19/06/2020, 10:31)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien
- Gocciarules
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 10/06/19, 22:07
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Sei stato una fonte di informazioni molto preziosa!Humboldt ha scritto: ↑19/06/2020, 9:42Ciao @GocciarulesImmortali forse no... molto resistenti ed adattabili assolutamente si.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57ho letto che sono praticamente immortali e sopportano un range di valori estremamente ampio
Proprio per questo i parametri riproduttivi posso variare ampiamente a seconda di cibo disponibile, qualità e tipologia di cibo temperatura e numerosi altri fattori.In acquario anche 100 - 120 giorni dalla nascita.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57Dopo quanto tempo dalla nascita iniziano a essere riproduttivi
Nei pond non penso cambi molto.In buone condizioni una femmina può produrre uova anche più volte a settimana.Deposizione e fecondazione sono simultanei. Il tempo di schiusa varia a seconda della temperatura tra 1 o 2 settimane.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57quanto tempo intercorre tra la deposizione, la fecondazione e la schiusa?
Considera che l'attività riproduttiva inizia ad essere ottimale a temperature comprese tra 20 e 25 gradi. Ma è possibile osservarla anche a 18 o oltre i 25.
Dipende tantissimo dal tipo di allevamento, da quanto li nutri, dalla temperatura e da quanto mediamente una femmina si riproduce, nonché dalla varietà allevata.Gocciarules ha scritto: ↑18/06/2020, 10:57Ho letto anche svariate teorie sull’età raggiungibile e sulla grandezza. Mi hanno detto dai 2 ai 4 anni con una grandezza di circa 3 cm.
Ci sono più informazioni in questa risposta che in tutto il web, grazie
- KeiraHaze
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 29/04/19, 14:42
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Se vuoi, la riproduzione di Medaka è descritta molto dettagliatamente in letteratura scientifica (si usa molto nei lab) quindi, se non hai problemi con l'inglese, puoi fare una ricerca su google scholar (ad esempio) e troverai molte foto e info in più. O anche solo usando query in inglese su google (:
Edit: ad esempio shingen medaka
Edit: ad esempio shingen medaka
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato KeiraHaze per il messaggio:
- Gocciarules (19/06/2020, 14:01)
- Gocciarules
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 10/06/19, 22:07
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Mai sentito parlare di questo ramo di Google e devo dire che mi trovò un po’ in difficoltà.KeiraHaze ha scritto: ↑19/06/2020, 11:01Se vuoi, la riproduzione di Medaka è descritta molto dettagliatamente in letteratura scientifica (si usa molto nei lab) quindi, se non hai problemi con l'inglese, puoi fare una ricerca su google scholar (ad esempio) e troverai molte foto e info in più. O anche solo usando query in inglese su google (:
Edit: ad esempio shingen medaka
Sarà un buon motivo per accrescere le conoscenze de web e dell’inglese “avanzato”.
Grazie comunque a tutti, siete stati molto preziosi
- Pinny
- Messaggi: 5681
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Anch'io ho raccolto alcune informazioni sulla mia esperienza, le trovi qui:
altre-specie-per-l-acquario-f29/appunti ... 67216.html
Molto è stato detto e confermo, se li nutri con cibo vivo, a 24°-25°, iniziano a riprodursi, anche quando sono lunghi appena 25 mm.
altre-specie-per-l-acquario-f29/appunti ... 67216.html
Molto è stato detto e confermo, se li nutri con cibo vivo, a 24°-25°, iniziano a riprodursi, anche quando sono lunghi appena 25 mm.
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
- Robi.c
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 05/11/15, 23:44
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
Ciao, confermo tutto, a parte alcune selezioni dalla forma ridotta arrivano mediamente a 5 cm, dipende da quanto spazio gli dai
Posted with AF APP
Un saluto
- Pinny
- Messaggi: 5681
- Iscritto il: 09/07/19, 20:30
-
Profilo Completo
Medaka, questi quasi sconosciuti
I miei "gold" nel pond, hanno raggiunto i 5 cm
" La vera felicità deriva dall'entusiasmo di creare cose nuove" Antoine De Saint-Exupéry
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti